Preservare la propria salute è una delle cose più importanti nella vita delle persone. Si dice che una persona in salute è in grado di svolgere al meglio le proprie attività e allo stesso tempo riesce ad avere un maggiore benessere fisico e psicologico. Tuttavia non sempre si riesce ad…
Tag: anemia
Anemia – Tipologie, cure e rimedi naturali
L’anemia è un disturbo di cui soffrono circa tredici milioni di persone in Italia e che compare quando i livelli di emoglobina (una proteina contenuta nei globuli rossi, che ha nel ferro il suo componente principale) si abbassano.
Esistono vari tipi di anemia, quella più diffusa è la sideropenica, causata dalla mancanza di ferro nel corpo; succede così che ci si sente stanchi, si ha difficoltà a concentrarsi, si avvertono dolori alle gambe e si ha mancanza di respiro. La carenza di ferro, avviene per due motivi: durante la gravidanza o il ciclo mestruale (quindi periodicamente) e a causa di un alimentazione sbagliata. La soluzione per entrambi i casi si trova nel cibo e nell’assicurare al nostro organismo il giusto fabbisogno di ferro.
Sappiamo che il ferro è contenuto in grandi quantità nella carne, nel pesce e nei molluschi(soprattutto cozze e vongole), ma i vegetariani come possono ovviare a questo problema? Sono numerosi gli alimenti che contengono una grande quantità di ferro nella dieta vegetariana.
Lenticchie: proprietà nutrizionali e ricette
Legumi dalle interessanti proprietà nutritive e dagli apprezzati valori nutrizionali, le lenticchie sono molto amate in cucina in ricette della cucina tradizionale ed etnica. Alimento sano e nutriente, ciò non vuol dire che sia consigliato mangiare lenticchie tutti i giorni. Tuttavia, il consumo di legumi è indicato 2-3 volte la…
Dobetin iniettabile, a cosa serve?
Dobetin è un rimedio farmacologico di tipo vitaminico commercializzato sotto forma di fiale contenenti 1000 mcg di cianocobalamina.
Tachipirina 1000: dosi e posologia
La Tachipirina, il cui principio attivo è il paracetamolo, è utilizzata per trattare affezioni dolorose di vario tipo, come mal di testa, di denti, torcicollo, dolori articolari, lombosacrali e mestruali e in caso di piccoli interventi chirurgici, oltre che in caso di febbre.
Perché i capelli cadono?
I capelli cadono ogni giorno: una perdita fisiologica è quella che non supera i 100 capelli caduti al giorno. Quando il fenomeno, però, diventa più intenso, la capigliatura si dirada sempre di più, fino a determinare un impatto estetico evidente. Le ragioni che possono determinare tale circostanza sono differenti: per esempio una…
Cosa sono i neutrofili e cosa fare se sono alti o bassi
I neutrofili sono globuli bianchi, chiamati leucociti polimorfonucleati. Prodotti nel midollo osseo, svolgono un’attività fagica che permette loro di uccidere da cinque a venti batteri nel corso della loro breve vita di 2 giorni al massimo.
I 12 cibi più salutari del mondo
I 12 cibi più salutari del mondo Per restare in forma e vivere bene è importante sapere quali sono i cibi più salutari del mondo, quei super food che ci aiutano a tenere lontane le malattie cardiache, che rinforzano il sistema immunitario e ci aiutano a mantenere la linea. Si…
Vuoi proteggerti dai malanni di stagione? Ecco il frutto che devi assolutamente mangiare
Vuoi proteggerti dai malanni di stagione? Ecco il frutto che devi assolutamente mangiare L’arancia è il frutto del Citrus Sinensis, l’arancio, un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, della quale fanno parte anche il pompelmo, il mandarino, il cedro e il limone, agrumi accomunati tra loro anche…
Pinoli: 8 usi per tenersi in forma
Pinoli: 8 usi per tenersi in forma Saporiti e nutrienti sono il frutto di quello che, botanicamente si chiama Pinus pinea. I pinoli, estratti dalle pigne sono un alimento saporito e ricco di benefici che è molto utilizzato dalle popolazioni di Europa, Nord America, Asia e Africa. Spesso vengono utilizzati…
Cenere del camino: i 5 usi alternativi che non ti aspetti
Se avete la grande fortuna di avere in casa un bel camino a legna, ricordate di non buttare la vostra cenere, perché può essere riciclata ed utilizzata in molti modi. Il camino, che sogno. Lo scoppiettio, il bel calduccio, le coccole davanti alle fiamme. Il camino è in grado di…
Kiwi: proprietà, benefici e controindicazioni
Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia, famiglia delle Actinidiaceae. Le due principali qualità di kiwi sono il verde, il più diffuso dalla buccia marrone scuro ed il gold, dalla forma più allungata con la polpa gialla e senza pilucchi sulla buccia. L’origine del…
Rambutan: proprietà e benefici
L’albero del rambutan, nome scientifico Nephelium lappaceum, è un sempreverde appartenente alla famiglia delle Sapindaceae ed è di origine asiatica, probabilmente della Malesia; il rambutan assomiglia al litchi con la differenza che la sua buccia è ricoperta da una sorta di filamenti pelosi le cui estremità sono di color giallo.…
Anemia: Contrastiamola a Tavola
L’anemia è un disturbo di cui soffrono circa tredici milioni di persone in Italia e che compare quando i livelli di emoglobina (una proteina contenuta nei globuli rossi, che ha nel ferro il suo componente principale) si abbassano. Esistono vari tipi di anemia, quella più diffusa è la sideropenica, ...
Dormi e ti pagano: la Nasa offre 5000 dollari a chi rimarrà a letto 70 giorni
Il nuovo studio della Nasa, prevederebbe infatti il reclutamento di soggetti disposti a stare a letto per una durata di 70 giorni per una retribuzione di circa 5000 dollari al mese. Lâ??esperimento si tiene al Johnson Space Centre di Houston, dove ogni aspirante soggetto rimane per due settimane, svolgendo le…
IPOFISITI
Autore: Prof.ssa De Bellis AnnamariaL’ipofisite linfocitaria (LYH) è una malattia autoimmune della ghiandola pituitaria (ipofisi) (1) che può compromettere la secrezione ormonale ipofisaria.Si distingue in ipofisiti primarie ed ipofisiti secondarie (Tabella 1).L’ipofisite primaria rappresenta un’entità patologica confinata esclusivamente alla regione ipofisaria a differenza delle forme secondarie in cui il processo…
IPOGONADISMO CENTRALE E SINDROME DI KALLMANN
Autore: Dott. Bonomi MarcoL’Ipogonadismo Centrale (IC) è una condizione patologica causata da un’insufficiente stimolazione ipotalamo-ipofisaria di gonadi altrimenti normali. L’ipogonadismo centrale può essere congenito o acquisito e può essere secondario a lesioni della regione ipotalamo-ipofisaria. L’ipogonadismo centrale può essere isolato o associato ad altri difetti di secrezione ipofisaria (1). L’ipogonadismo…
Analisi del sangue complete: quando farle e quali esami sono indispensabili
fonte Le analisi del sangue complete possono venire in nostro soccorso come utile strumento per un check up totale, per controllare lo stato di salute generale del nostro corpo. Informatevi bene prima se gli esami del sangue vanno fatti a stomaco vuoto o se si può mangiare qualcosa prima, se…
Clorofilla: Oro Verde
Clorofilla: Oro Verde Viverenews La clorofilla è una delle sostanze più importanti che si possono trovare nelle piante e nelle verdure verdi. Più intenso è il verde, maggiore è il contenuto di clorofilla. La clorofilla fa si che le piante e le verdure possano assorbire la luce del sole, che…
Occhiaie: cause e 10 rimedi naturali
Occhiaie: cause e 10 rimedi naturali Viverenews Occhiaie, cause e rimedi naturali. Le occhiaie: ecco un problema ricorrente da affrontare, non soltanto nel caso in cui si sia fatto tardi durante il weekend o la sera precedente ad un importante appuntamento di lavoro, ma anche poiché la presenza di segni…
Le cause dell'anemia perniciosa, i sintomi e le cure migliori
Le cause dell'anemia perniciosa, i sintomi e le cure migliori Benessereblog.it L’anemia perniciosa è una riduzione del numero di globuli rossi causata dalla carenza di vitamina B12. Tra le varie attività svolte da questa molecola c’è, infatti, anche la partecipazione alla produzione di questi elementi del sangue. Normalmente la vitamina…
Stanchezza cronica: i sintomi, le cause e come combatterla
Stanchezza cronica: i sintomi, le cause e come combatterla Benessereblog.it La stanchezza cronica è più di un semplice affaticamento. Si tratta, infatti, di una vera e propria sindrome in cui l’estrema sensazione di fatica non può essere spiegata da nessun problema medico. A soffrirne sono persone di tutte le età,…
Cos'è l'emocromo e cosa significa il suo risultato
Cos'è l'emocromo e cosa significa il suo risultato Benessereblog.it L’emocromo è un esame in grado di riportare importanti informazioni per la nostra salute, tramite la conta dei globuli rossi oltre che con la concentranzione dell’emoglobina. Si tratta di un normale esame del sangue, che ci permette di conoscere lo stato…
Sonnolenza postprandiale: le cause e come evitarla
Sonnolenza postprandiale: le cause e come evitarla Benessereblog.it La sonnolenza postprandiale è uno stato di torpore psicofisico, che potrebbe essere causato da diversi disturbi. Non si tratta di uno stato fisiologico, di una necessità dell’organismo che richiede di riposare, se è causato da alcune patologie: sono molte, infatti, le malattie…
Aritmia cardiaca in gravidanza: quali sono le cause e come trattarla
Cos’è l’aritmia cardiaca in gravidanza? L’aritmia cardiaca in gravidanza è un disturbo molto comune,c h e può colpire moltissime donne in dolce attesa. L’aritmia altro non è che un’alterazione del normale battito cardiaco, che può battere troppo lentamente, e allora si prla di bradicardia, oppure troppo velocemente, e si usa…
Acerola: proprietà e controindicazioni
L’acerola deve le sue proprietà terapeutiche soprattutto al fatto di essere ricca di vitamina C e di sostanze antiossidanti, che la rendono un efficace rimedio naturale per stimolare le difese immunitarie contro l’influenza. Inoltre stimola la flora batterica intestinale e protegge i capillari. La pianta in questione appare davvero essenziale…
Ernia iatale: i sintomi, la dieta da seguire e la giusta alimentazione
Ernia iatale: i sintomi, la dieta da seguire e la giusta alimentazione fonte L’ernia iatale è un disturbo molto comune, che caratterizza lo iato, l’apertura nel diaframma, che diventa più debole e si allarga. Il problema può essere ricondotto ad una patologia ereditaria, ma la malattia si manifesta anche in…
L’Efferalgan per il mal di testa: come si assume e quali sono le controindicazioni
L’Efferalgan è un farmaco a base di paracetamolo, che è in vendita sotto forma di sciroppo, di polvere effervescente, di compresse rivestite (le uniche con obbligo di prescrizione medica, mentre le altre formule sono libere) e di supposte. E’ un medicinale utilizzato in caso di febbre e in caso di…
Lederfolin compresse, ecco cosa cura e come si assume
Il Lederfolin è considerato un antidoto alle dosi eccessive di antagonisti dell’acido folico, sostanza molto importante soprattutto durante il primo trimestre della gravidanza, e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da metotressato. Inoltre, si utilizza in caso di carenza di folati, causati magari da una dieta povera,…
I sintomi del tumore al colon e le cure più efficaci
Il tumore al colon è un tumore molto diffuso nel mondo occidentale, dove rappresenta il terzo cancro maligno per diffusione e mortalità, dopo il tumore al seno per le donne, e quello al polmone per gli uomini. Purtroppo sembra che questo tipo di tumore non dia sintomi evidenti, ma possiamo…
Semi di sesamo e 5 ricette per provarli
I semi di sesamo erano utilizzati come rimedio naturale già dagli antichi Egizi. Se ne conoscono tre varietà: quelli neri, ideali per ottenerne dell’olio e dotati delle proprietà curative più spiccate, quelli bianchi, ricchi di calcio e quelli rossi, che contengono elevate quantità di ferro. Si tratta di semi dalle…
Iperbilirubinemia diretta e indiretta: cause e conseguenze
fonte La bilirubina è una sostanza che viene prodotta dai globuli rossi che sono danneggiati o che hanno concluso il loro ciclo di vita. Questo pigmento si presenta come bilirubina indiretta in forma insolubile, per poi essere processato dal fegato divendando solubile in acqua e trasformandosi in bilirubina diretta. Cosa…
Semi di papavero: dove si comprano, quali sono le proprietà e come usarli nelle ricette
I semi di papavero, un ingrediente molto diffuso nella cucina del Nord Europa, sono piccoli concentrati di preziosi nutrienti. Al loro interno si nascondono molecole note per le loro proprietà antiossidanti e salutari, primi fra tutti l’acido oleico, che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” aumentando, allo stesso…
Cosa è la bilirubina diretta e indiretta e quali sono i valori normali
fonte La bilirubina è un pigmento che si trova all’interno della bile dell’uomo: si forma dopo la demolizione dell’emoglobina che fa parte di quei globuli rossi che ventono distrutti dopo che hanno terminato il loro ciclo di vita, che solitamente dura sui 120 giorni. La bilirubina viene trasportata dal sangue,…
Ematocrito basso: ecco come alzarlo
fonte L’ematocrito è la percentuale in volume del sangue: il valore presente nel sangue dipende sia dalla quantità di globuli rossi sia dalla forma delle cellule. I valori, molto importanti per tenere sotto controllo o individuare casi di anemia, possono presentarsi sia più alti sia più bassi della media. Se…
Emoglobina: cosa è e quali sono i valori di riferimento
fonte L’emoglobina è una proteina globulare che compone i globuli rossi: contiene al suo interno quattro atomi di ferro che svolgono una funzione importante, come quella di trasportare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo, oltre che veicolare l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. I valori di riferimento dell’emoglobina possono…
La bilirubina diretta o indiretta alta: quando preoccuparsi e come curarla
fonte La bilirubina è un prodotto di scarto del fegato derivante dal catabolismo, ovvero la sintetizzazione di sostanze complesse che si trasformano in composti chimici più semplici, dei globuli rossi invecchiati o danneggiati. La bilirubina indiretta (o non coniugata) viene prodotta dalla milza e successivamente processata dal fegato, che in questo modo…
Cos’è l’Irinotecan, quali sono gli effetti collaterali e le indicazioni
L’Irinotecan è una soluzione trasparente, che viene solitamente iniettato solo negli adulti nel trattamento del carcinoma avanzato del colon retto, in pazienti non sottoposti a chemioterapia per tumore avanzato (ma in abbinamento a 5-fluorouracile e acido folinico), in pazienti nei quali il trattamento con 5-fluorouracile non ha ottenuto il risultato…
Le lenticchie: i legumi della ricchezza
fonte Quanti di noi non hanno consumato un bel piatto di lenticchie durante il cenone di San Silvestro e il pranzo di Capodanno? La lenticchia, come da tradizione, è il piatto del buon augurio, il piatto “portafortuna” , e anche quest’anno si è confermata uno dei piatti tipici preferiti dagli…
Crampi alle gambe e ai piedi: come trovare sollievo
fonte I crampi alle gambe e ai piedi sono un disturbo davvero molto fastidioso e anche molto comune. Si tratta di spasmi improvvisi, violenti, che possono portare anche molto dolore: solitamente colpiscono la muscolatura del polpaccio, anche se sovente colpiscono anche la pianta dei piedi e le cosce. Un disturbo…