Il concetto di città a 15 minuti mira a rivoluzionare la vita urbana riducendo la dipendenza dall'automobile. Questo modello urbano, ispirato dalle città classiche, promuove una vita più sostenibile e locale. Scoprite come questa idea può migliorare il vostro stile di vita quotidiano. La città a 15 minuti è un'innovativa…
Categoria: Bioedilizia
Indice rapido
La bioedilizia consente di realizzare o ristrutturare abitazioni nel rispetto dell’ambiente
La bioedilizia è la più attuale alternativa all’architettura tradizionale, che si basa sul presupposto di tutelare il benessere dell’individuo, salvaguardando l’ambiente, attraverso l’impiego di materiali non nocivi e di risorse rinnovabili.
Per fare ciò risulta indispensabile servirsi di materie prime green e non inquinanti, limitare il consumo di energia ed integrare le costruzioni con l’ambiente circostante.
Solitamente ci si serve di sistemi d’isolamento termico che minimizzano la dispersione del calore e di apparecchiature che limitano la produzione di anidride carbonica e di altri gas inquinanti.
La bioedilizia utilizza materiali naturali come il sughero, il legno, la fibra di cellulosa, la lana di vetro; impiega pannelli solari per il riscaldamento degli ambienti e del sistema idrico; monta sistemi di raccolta e re-impiego delle acque piovane.
Alcune soluzioni di bioedilizia
La documentazione su come muoversi in questo ambito riguarda anche il problema dell’insonorizzazione delle pareti domestiche, dei migliori tipi di vernice ecologica, della modalità con cui abbellire il giardino, dei vantaggi delle case in legno, dell’adeguamento anti-sismico e dell’isolamento termico di pareti e tetti.
Sono numerose ed in continua trasformazione le normative inerenti al settore della bioedilizia, grazie alle quali è possibile usufruire di vantaggiose detrazioni fiscali documentabili.
Anche relativamente agli interventi di ristrutturazione è consigliabile servirsi della bioedilizia poiché qualsiasi intervento di questo tipo consente un notevole risparmio economico sia immediato che a lungo termine, oltre che un assoluto rispetto dell’ecosistema.
I materiali naturali che trovano largo impiego nell’architettura green, oltre a garantire prestazioni molto vantaggiose, permettono di recuperare gran parte dell’impegno finanziario ed assicurano un basso impatto ambientale.
Trattandosi di un settore piuttosto giovane, è comunque consigliabile documentarsi attentamente prima di effettuare qualsiasi scelta operativa.
Leggi tutti gli articoli sulla bioedilizia, l’utilizzo di materiali naturali e soluzioni a basso impatto ambientale.
Come rendere la propria abitazione più sostenibile e green
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità globale, spingendo molte persone a cercare modi per ridurre il proprio impatto ambientale. La casa, il luogo in cui passiamo gran parte del nostro tempo, rappresenta una delle aree più importanti in cui possiamo fare la differenza. Adottare soluzioni green per…
Smart Buildings: la rivoluzione tecnologica per edifici più efficienti e sostenibili
Negli ultimi anni, si stanno diffondendo sempre di più gli smart buildings, ovvero edifici automatizzati che sono dotati di un’intelligenza artificiale. Gli smart buildings sono un ottimo modo per risparmiare a livello energetico, perché ogni sistema dell’edificio si autoregola in base ad alcuni dati relativi all’ambiente esterno e agli spazi…
Guida alla scelta di zanzariere per uffici e spazi commerciali
L’installazione di zanzariere all’interno di uffici e spazi commerciali è fondamentale per migliorare il comfort ambientale e il benessere dei dipendenti. Ma non solo: proteggere il luogo di lavoro dagli insetti ha risvolti positivi anche in termini di immagine aziendale, sostenibilità e risparmio energetico. Vedremo come scegliere zanzariere di buona…
Bioedilizia ed efficientamento energetico: materiali, tecnologie e ruolo dell’amministratore di condominio
Oggi tema cruciale nell'ambito dell'edilizia eco sostenibile, l'efficientamento energetico è in grado di ridurre sensibilmente sia il costo energetico, con grande vantaggio economico per gli utenti, sia l'inquinamento ambientale.Dunque un doppio ruolo per un doppio vantaggio. Ecco perché la scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nell'efficientamento deve essere affidata…
Pannelli in Plastica: soluzioni Innovative per le tue esigenze
I pannelli in plastica sono diventati una soluzione imprescindibile in numerosi settori, grazie alla loro versatilità, resistenza e facilità di lavorazione. Sia che si tratti di applicazioni industriali, edili, pubblicitarie o di design, i pannelli in plastica offrono una gamma di vantaggi che li rendono una scelta ideale per molte…
Cosa sono le pergole bioclimatiche e a cosa servono
Con l’arrivo dell’anno nuovo è ora di pensare ai buoni propositi, guardando già ai mesi futuri, in particolare a quelli primaverili ed estivi, per affrontare con maggiore entusiasmo il periodo invernale. Giardini e terrazze sono spazi che permettono di vivere a contatto con la natura anche in ambito urbano e…
Pompa di calore e impianto fotovoltaico: come farli funzionare insieme
I pannelli fotovoltaici sono degli strumenti che permettono di trasformare la luce solare in energia. L’energia prodotta viene inviata all’inverter, che la trasforma in corrente alternata pronta all’utilizzo, per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e alimentare i dispositivi domestici in maniera ecologica. Le pompe di calore, invece, sono…
Edilizia sostenibile: quali sono i trend degli ultimi anni?
L’edilizia sostenibile combina l’estetica architettonica con pratiche ecologiche, riducendo l’impatto ambientale delle costruzioni. Utilizzando materiali eco-friendly, fonti energetiche rinnovabili e tecnologie innovative, l’edilizia sostenibile promuove un ambiente sano, risparmio energetico e crea spazi armoniosi, contribuendo alla conservazione del pianeta per le future generazioni. Ecco il motivo per il quale è…
Caldaie a condensazione: cosa sono e come sceglierle
La caldaia a condensazione è uno strumento molto utile per riscaldare le abitazioni. Infatti, questa tipologia di caldaia ha un buon rendimento energetico e bassi consumi. Precisamente, il rendimento delle caldaie a condensazione è maggiore del 90%, poiché esse recuperano il calore del fumo e dei vapori prodotti dalla combustione,…
Case green con la riqualificazione edilizia
I cambiamenti climatici sono ormai diventati un tema di rilevanza pubblica e le preoccupazioni degli scienziati hanno spinto sempre più persone a occuparsi delle tematiche ambientali. Nel settore dell'edilizia si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, difatti gli edifici si costruiscono concentrandosi sull'ecosostenibilità e l'efficientamento energetico, due aspetti…
Come migliorare l’isolamento termico della casa
Il sogno di tutti è di avere una casa comoda, accogliente, confortevole e funzionale e per farlo bisogna investire sia sugli aspetti costruttivi che sulla sicurezza e l’estetica. Se state pensando di migliorare la vostra casa, in questo articolo vi forniremo alcuni consigli utili in tema di comfort termico e…
Guida all’utilizzo di un generatore di corrente
Molte operazioni, che caratterizzano lavori anche molto diversi tra loro, richiedono l’accesso all’elettricità. Vi sono però situazioni in cui non è scontato essere serviti dalla rete elettrica come ad esempio location all’aperto per eventi ma anche luoghi remoti in cui è necessario effettuare delle manutenzioni. Una fonte di energia elettrica…
Tarli del legno: ha senso utilizzare un insetticida?
Nel novero dei numerosi insetti infestanti da cui dobbiamo proteggere le nostre case ci sono senza dubbio i tarli: minuscoli esserini che si nutrono della polpa del legno e che, proprio per questo motivo, mettono nel mirino i mobili e i complementi di arredo in legno. Conosciuti anche come tarli…
Quali sono i migliori isolanti naturali che si trovano nell’ambiente?
Quando bisogna ricostruire una casa da zero, oppure ristrutturare un edificio già esistente, è importante garantire alla casa il giusto isolamento termico per assicurarsi un ottimo comfort abitativo nelle stagioni calde e fredde e per ridurre i consumi energetici. Un buon isolamento previene anche la formazione delle muffe che possono…
Edilizia BIO: Perché costruire con blocchi in legno cemento
Perché scegliere un blocco in legno cemento? Questi blocchi proprio perché sono fra quelli più utilizzati e apprezzati in tutta la comunità europea possiedono numerosi vantaggi. Se stai valutando l’utilizzo di blocchi cassero come sistema costruttivo, in questo breve articolo verranno descritti i suoi principali vantaggi che potranno eventualmente aiutarti…
Steccato e recinzione: quando è necessaria l’autorizzazione?
Hai deciso di limitare una tua proprietà con dei paletti o con una recinzione e ti stai chiedendo se sia possibile procedere senza il bisogno di autorizzazioni? Magari desideri limitare un confine con una semplicissima staccionata di legno ma ti è sorto il dubbio per cui forse dovresti disporre dei…
Ruolo dell’amministratore per promuovere un miglioramento degli standard abitativi
Con le sempre più perfezionate innovazioni tecnologiche, i condomini si stanno trasformando in immobili smart a impatto zero, che si caratterizzano per condizioni abitative sempre migliori. Tra le varie mansioni dell'amministratore di condominio c'é anche quella di informarsi sulle ultime novità in merito alla gestione intelligente dello stabile, per poi…
Ecco come funziona l’Ecobonus 110%
Il Decreto Rilancio, approvato dal Cdm di Conte e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, comprende il cosiddetto Ecobonus 110% che rappresenta appunto una detrazione fiscale pari al 110%, da applicare su quelle spese sostenute per realizzare interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Il bonus 110% è valido per…
Pittura per interni, come scegliere quella più adatta a noi
La pittura per interni è una particolare tipologia di vernice destinata ad essere utilizzata all’interno di spazi abitativi, o, lavorativi e di conseguenza queste pitture devono essere atossiche e prive di sostanze dannose per le persone. Solitamente le pitture per interni sono composte da acqua, pigmenti e resine a cui…
Il cantiere del futuro è sempre più ecosostenibile
Da sempre l’edilizia viene identificata come un universo a sé stante, con proprie regole e tempi. Prende vita nei cantieri, che sono coordinati e portati avanti nel nome dell’efficienza e della produttività. Questo mondo oggi si trova ad affrontare delle sfide epocali, che in parte arrivano direttamente dal cambiamento climatico…
L’edilizia a caccia di materiali efficienti e naturali
L’edilizia può giocare un ruolo importante all’interno di una partita epocale che riguarda il rispetto dell’ambiente e la riduzione dello sfruttamento del pianeta. Ecco perché è necessario riuscire a investire tempo e risorse per andare a caccia di materiali che siano sempre più efficienti e soprattutto naturali. Alla base di…
Guida al termostato smart per un riscaldamento domestico intelligente
La tecnologia continua senza freni a fare grossi passi in avanti, con sistemi elettronici innovativi e sempre più all’avanguardia. I campi di applicazione coinvolti dalla rivoluzione digitale sono pressoché tutti, con grandi vantaggi in termini pratici, di efficacia e di economicità. Cambiamenti in linea con lo stile di vita frenetico…
La Casa Ecologica: cos’è e come funziona
Moltissimi scienziati ed attivisti come Greta Thunberg hanno lanciato un chiaro allarme: oggigiorno la più grande minaccia al pianeta giunge dal surriscaldamento globale e dal rapidissimo cambiamento climatico. Viene quindi spontaneo chiedersi come ciascun settore possa contribuire a invertire la tendenza. Quanto inquinano, ad esempio, le case in cui viviamo?…
Risparmiare con il LED: come ottenere massimi risultati
Risparmiare sui prezzi delle bollette: come raggiungere buoni risultati? L’obiettivo della maggior parte dei consumatori è quello di ridurre i costi dell’energia elettrica. Spesso, si tende a cambiare continuamente gestore, con l’intento di risparmiare sulle spese della bolletta. In realtà, questo serve a ben poco, perché quello che influisce maggiormente…
Tutti i vantaggi offerti dall’illuminazione a LED
Come ormai noto, il LED rappresenta la soluzione tecnologica che permette di illuminare gli ambienti indoor e outdoor in modo ecologico ed economico: insomma, una realtà green che offre numerosi vantaggi, meritevoli di essere esaminati e analizzati con attenzione. Il risparmio energetico Nel confronto con le lampadine tradizionali, il consumo di energia…
Sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici: tipologie e peculiarità
La decisione di installare dei pannelli fotovoltaici è spesso dettata dal desiderio di investire in energia pulita, dando quindi il proprio contributo alla protezione dell’ambiente, ma anche dalla volontà di ottenere un certo vantaggio in bolletta. L’importanza della struttura La prima regola è affidarsi a dei professionisti anche per…
Quali materiali isolanti vengono usati in bioedilizia
In bioedilizia, sono numerosi i materiali isolanti che possono essere utilizzati per usufruire di prestazioni eccellenti. Cliccando su calcherasangiorgio.it è possibile scoprire i più performanti: sul sito è presente un vasto assortimento di soluzioni naturali che, nel rispetto dell’ambiente, sono in grado di garantire performance di alto livello. Nel novero degli isolanti inorganici sintetici rientrano…
Realizzare un laghetto in cemento: cosa c’è da sapere
Abbellire un giardino con un laghetto può essere davvero una splendida idea, e sono sempre di più le persone che scelgono di impreziosire i loro ambienti esterni realizzando un piccolo angolo di natura acquatica, un’autentica oasi di relax. Quando si parla di laghetti outdoor si pensa subito alle classiche vasche…
Insonorizzare pareti domestiche: consigli
Il problema dei rumori in casa provenienti da vicini chiassosi, scale esterne poste in prossimità delle pareti domestiche o ascensori condominiali che confinano con una parte del nostro soggiorno o camera da letto è un fastidio molto diffuso, soprattutto per coloro che abitano all’interno di palazzine dove a dividerci da…
Case in bioedilizia: progetti su misura per soddisfare ogni vostra esigenza
Sono innumerevoli le esigenze della nostra epoca contemporanea. Prima fra tutte c’è l’esigenza di riuscire ad essere quanto più sostenibili possibile dal punto di vista ambientale, così da poter sperare di riuscire a risanare la salute del pianeta in cui viviamo. Ed è proprio per rispondere a questa esigenza in…
Inquinamento dell’ambiente: come poter salvaguardare la terra
Lo sviluppo tecnologico non conosce sosta e con esso le novità che vengono apportate quotidianamente al nostro stile di vita diventano letteralmente innumerabili. Di benefici, ultimamente, ne stiamo traendo veramente tanti: cose che fino a qualche decennio fa sembravano utopici adesso hanno fondamento di esistere e qualitativamente parlando sembra di…
Case in legno: caratteristiche e vantaggi della platea areata
Tra i numerosi vantaggi che rendono consigliabile il ricorso alle case in legno, uno dei più significativi è rappresentato dalla protezione importante che esse sono in grado di garantire rispetto ai rischi sismici. Il loro sistema di costruzione, inoltre, fa sì che le abitazioni siano salvaguardate dai rumori che provengono dall’esterno…
Prevenzione con l’adeguamento sismico
Diversi sono stati i fenomeni tellurici che hanno interessato l'Italia, le zone più colpite sono quelle dell'Appennino centrale. Le regioni centrali della penisola sono quelle in cui ogni anno si verificano terremoti di media intensità che creano problemi alle abitazioni. L'adeguamento sismico è la strada da affrontare per evitare crolli…
Le pitture biologiche: una scelta green nel rispetto dell’ambiente e della salute
Tra i lavori di ristrutturazione più frequenti sicuramente rientrano quelli di tinteggiatura. La tintura delle pareti si rende necessaria all'interno di un'abitazione sia per eliminare lo sporco, la muffa e le antiestetiche macchie che spesso si vengono a formare, sia per conferire un aspetto nuovo e moderno all'ambiente. Tecniche di…
Isolamento termico tetto: da dove partire?
Perché si parla così tanto di isolamento termico tetto e perché è così importante? Il tetto è un elemento costruttivo della casa senza il quale non si potrebbe avere protezione e sicurezza in casa. Fin dall’antichità la casa ha avuto il tetto come connotato principale, con la funzione di riparare…
Quanto costano le case prefabbricate in legno
Costruire una casa al giorno d’oggi richiede delle spese piuttosto elevate, che riguardano materiali, trasporto e manodopera e soprattutto tempi di costruzione molto lunghi. Fortunatamente il mercato internazionale da molti anni a questa parte si è avvalso di tecnologie avanzate per porre rimedio a questi inconvenienti e dimezzare sia costi che tempi…
Idee regalo San Valentino per lui
Idee regalo San Valentino per lui scritto da Redazione categoria Curiosità ecosostenibili Uomini dai gusti difficili, fidanzanti da accontentare, o solo un amico speciale a cui dire “Ti voglio bene”: a San Valentino possiamo fare un regalo originale e inaspettato che incontri la passione segreta dell’uomo della nostra vita. Il…
First2Run: progetto europeo per promuovere un’economia sostenibile
First2Run: progetto europeo per promuovere un’economia sostenibile scritto da Laura Bertelloni categoria Green Economy First2Run è un progetto europeo che intende affermare un nuovo modello industriale basato su una produzione sostenibile su larga scala, sia in ambito agricolo che industriale. First2Run è nato nel 2015, coordinato dall’azienda italiana Novamont, leader…
Villa Bakkum: un confortevole chalet moderno rivestito in legno e pietra
Villa Bakkum: un confortevole chalet moderno rivestito in legno e pietra scritto da Rita Maggi categoria In Europa Bakkum è una deliziosa cittadina appartenente alla municipalità di Castricum, situata nella provincia dell’Olanda Settentrionale. Tra viali alberati e piccoli boschi le abitazioni di Bakkum si presentano, nella maggior parte dei casi,…
Detrazioni fiscali per la riqualificazione delle parti condominiali comuni
Detrazioni fiscali per la riqualificazione delle parti condominiali comuni scritto da Giovanna Barbaro categoria Leggi e decreti Con il Decreto Edifici e la legge di Bilancio gli interventi di efficientamento energetico eseguiti sulle parti comuni (comprese negli articoli 1117 e 1117 bis del codice civile) dei condomini possono essere oggetto…
Bostanli Footbridge: una passerella in legno a Smirne in Turchia
Bostanli Footbridge: una passerella in legno a Smirne in Turchia scritto da Laura Bertelloni categoria Del Paesaggio A Smirne, in Turchia, a ridosso del porto dal quale partono le navi dirette soprattutto in Grecia, lo studio turco Even Basbug ha progettato Bostanli Footbridge, una passerella pedonale in legno su struttura…
Un ecosistema all’interno del Koi Café ad Hanoi
Un ecosistema all’interno del Koi Café ad Hanoi scritto da Rita Maggi categoria Nel Mondo Il Koi Cafè di Hanoi rende omaggio ad un’antica leggenda che ha come protagonista una carpa per realizzare un ecosistema perfettamente in equilibrio in cui coesistono acqua, pesci e coltivazioni con il sistema dell’acquaponica. Un’antica…
Tutorial per realizzare una seduta sospesa indoor
Tutorial per realizzare una seduta sospesa indoor scritto da Elisa Stellacci categoria Riciclo creativo e Fai da te Nell’Isola dello stato di New York, si estende un’area gioco con 50 amache rosse sospese in un boschetto di circa 1500 alberi. Il progetto è semplice ma efficace, perché ci riporta alla…
Stonethica: la pietra composta al 99% da scarti di lavorazione del marmo
Stonethica: la pietra composta al 99% da scarti di lavorazione del marmo scritto da Redazione categoria Innovativi Quello degli scarti di lavorazione del marmo è un problema sempre più stringente: l’attività estrattiva raggiunge numeri elevatissimi in tutto il mondo. A confermarlo è il ventottesimo rapporto annuale pubblicato da MarmoNews, per…
I quattro progetti finalisti del Kasper Salin Prize all’insegna della sostenibilità
I quattro progetti finalisti del Kasper Salin Prize all’insegna della sostenibilità scritto da Rita Maggi categoria In Europa Una delle competizioni più appassionanti all’interno dello scenario architettonico europeo e internazionale, il “Kasper Salin Prize for Best Building of the year”, vede quest’anno quattro finalisti contendersi la vittoria del prestigioso premio…
La fabbrica di ultima generazione progettata per ridurre lo stress dei lavoratori
La fabbrica di ultima generazione progettata per ridurre lo stress dei lavoratori scritto da Lorenza Bisbano categoria Nel Mondo La fabbrica Desino, azienda che produce capi di abbigliamento ed accessori, è stata progettata a partire dal recupero di un vecchio stabilimento abbandonato e completata nel 2015 a Bình Chánh in…
Upcycling per l’arredamento ecologico
Upcycling per l’arredamento ecologico scritto da Mariangela Martellotta categoria Arredamento L’upcycling è una strategia ecosostenibile per dare nuova vita utile ai rifiuti. Da lattine, residui di plastica, anche cellulari obsoleti si possono ricavare oggetti per un arredamento ecologico. Un giovane team britannico ha fondato una startup chiamata Pentatonic, con l’obiettivo di attivare un’economia di…
Brix: il mattone in legno per la ricostruzione veloce
Brix: il mattone in legno per la ricostruzione veloce scritto da Antonino Puccio categoria Legno Un mattone in legno, progettato dall’ingegnere Cristian Fracassi è la soluzione per la ricostruzione in aree colpite da eventi sismici. Brix, questo il nome dell’elemento ligneo, si appresta a rivoluzionare il mondo dell’edilizia antisismica. Gli…
La ricerca della felicità nelle opere di Noemi Lakmaier
La ricerca della felicità nelle opere di Noemi Lakmaier scritto da Laura Bertelloni categoria Curiosità ecosostenibili Noemi Lakmaier è un’artista austriaca con una disabilità motoria e una grande paura di volare che tramite le sue opere mira alla ricerca della felicità, sottolineando ed esagerando il rapporto esistente tra oggetto, individuo…
Cambiamenti climatici e protezione del territorio
Cambiamenti climatici e protezione del territorio scritto da Giulia Azzini categoria Criteri Progettuali Dopo una estate particolarmente calda e secca arrivano le piogge torrenziali e con esse gli smottamenti, le frane e le alluvioni che, come conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, danneggiano, purtroppo in modo spesso tragico, il nostro…
La riqualificazione dell’ex mattatoio di Bressanone
La riqualificazione dell’ex mattatoio di Bressanone scritto da Chiara Nicora categoria In Italia L’ex-mattatoio di Bressanone (Bolzano) è situato nel centro storico della città sulle sponde del fiume Isarco: una posizione strategica vicino al corso d’acqua quando al suo interno venivano macellate le carni vendute in città. L’edificio è stato riqualificato…
Fondi UE: “No-barrier”, 13 itinerari turistici accessibili tra Italia e Grecia
Fondi UE: “No-barrier”, 13 itinerari turistici accessibili tra Italia e Grecia scritto da Giovanna Barbaro categoria Turismo No-Barrier (letteralmente “senza barriere”) è la denominazione del progetto finanziato dall’Unione europea (UE) e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con un budget di circa 1,4 milioni di euro per un…
Una scultura per riflettere sull’importanza del riutilizzo dell’acqua
Una scultura per riflettere sull’importanza del riutilizzo dell’acqua scritto da Mariangela Martellotta categoria Nel Mondo L’artista americano Matthew Mazzotta ha progettato una scultura nella forma di un’abitazione. E come molte opere d’arte contemporanea la Cloud House (letteralmente Casa Nuvola) trasmette un messaggio legato all’improtanza del riutilizzo dell’acqua. Al di là…
Il destino delle sopraelevate delle grandi città: diventano parchi urbani
Il destino delle sopraelevate delle grandi città: diventano parchi urbani scritto da Chiara Nicora categoria Nel Mondo Tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso si è deciso di costruire ampie vie di scorrimento sopraelevate nelle grandi città: delle superstrade urbane per agevolare l’utilizzo delle auto che proprio in…
Ponte termico: cos’è e come sfruttarlo
Ponte termico: cos’è e come sfruttarlo
1 Hotel di Kengo Kuma: un paradiso di verde a Parigi
1 Hotel di Kengo Kuma: un paradiso di verde a Parigi scritto da Maria Laura DAlvano categoria In Europa A Parigi presto ci si potrà immergere in un mondo di verde, un angolo di pura vegetazione, una pausa dal caldo microclima che caratterizza le dense aree urbane della città. 1Hotel…
Una grande carta geografica trasforma il cortile asfaltato di una scuola
Una grande carta geografica trasforma il cortile asfaltato di una scuola scritto da Elisa Stellacci categoria In Italia A Bufalotta, nella periferia nord est di Roma, il cortile asfaltato della scuola d’infanzia “Maria Stern Nuovo” diventa una grande carta geografica, su cui si sovrappone il gioco dell’oca lungo le principali…
La British Library ha pubblicato milioni di disegni online
La British Library ha pubblicato milioni di disegni online scritto da Elisa Stellacci categoria Curiosità ecosostenibili La British Library, la seconda biblioteca più importante del mondo (dopo la statunitense Library of Congress) ha messo online su Flickr oltre un milione di disegni e fotografie, gratuiti ed esenti da copyright. Chiunque…
Come realizzare un mini giardino acquatico, o mini-pond
Come realizzare un mini giardino acquatico, o mini-pond scritto da Erika Maggi categoria Giardinaggio creativo Come fare a realizzare un mini giardino acquatico? Chiamati anche mini-pond, i giardini acquatici in miniatura rappresentano una soluzione a misura di balcone, terrazzo o piccolo giardino, realizzabile in un contenitore utilizzando le piante adatte. …
Le case con i tetti di alghe nell’architettura vernacolare e moderna
Le case con i tetti di alghe nell’architettura vernacolare e moderna scritto da Lorenza Bisbano categoria Altri Paul Olivier, storico dell’architettura inglese ed autore del libro “The Encyclopedia of Vernacular Architecture of the World” scrive: “L’architettura vernacolare si può definire come il linguaggio architettonico delle persone, composto da dialetti etnici, regionali…
Modellazione parametrica per due torri di ventilazione in legno a Stoccolma
scritto da Francesca Latini categoria In Europa Lo studio svedese &Rundquist ha progettato due torri di ventilazione parametriche in legno, che si trovano rispettivamente a Värtan e Frescati due aree all’interno del National City Park a Stoccolma, in Svezia. Le torri permettono la ventilazione del tunnel che attraversa parte della città,…
La rinascita di un borgo toscano abbandonato: Castiglioncello del Tinoro
scritto da Chiara Nicora categoria In Italia Castiglioncello del Tinoro era un piccolo borgo abbandonato e dimenticato in Toscana tra i dolci pendii della Val d’Orcia. Un committente illuminato e la squadra di progettisti di DAstudio hanno compiuto il miracolo: la rinascita del borgo grazie non solo alla riqualificazione e…
Come isolare il tetto con la fibra di cellulosa
Isolare il tetto significa usare un materiale che ha la caratteristica di contrastare il passaggio di calore
La bioedilizia, un nuovo modo di concepire il mondo delle costruzioni
a ricerca di soluzioni rispettose dell’ambiente da applicare alle moderne costruzioni, alla ricerca di uno sviluppo sostenibile.
I vantaggi della bioedilizia e delle energie rinnovabili
La bioedilizia ha un potenziale enorme per quanto concerne la creazione di posti di lavoro, l’ecosostenibilità ed il consumo energetico
Risparmio energetico per la casa con 6 lavori di ristrutturazione
È facile parlare di ristrutturazione, ma quali lavori dobbiamo fare per ottenere un sensibile risparmio energetico e una conseguente riduzione dei costi in bolletta per le utenze domestiche?
Riqualificazione energetica a Vicenza: conviene?
Quando si parla di riqualificazione energetica ci si riferisce a tutti quegli interventi fatti su un immobile per migliorarne l’efficienza e ridurne i consumi. In provincia di Vicenza, molti Comuni hanno approvato dei regolamenti edilizi che agevolano e incentivano la costruzione di edifici a basso consumo e il recupero degli…
Risparmiare con l’edilizia sostenibile
Sebbene quello dell’edilizia sia uno dei settori che più hanno risentito della crisi degli ultimi anni, la sua “costola” che si occupa di edilizia sostenibile è, al contrario, in espansione. La percezione dell’ambiente come luogo da preservare sicuramente incide sulla scelta di orientarsi verso un tipo di architettura a basso…
Isolamenti termici per tetti e sottotetti
L’importanza degli isolamenti termici per tetti e sottotetti L’isolamento, la ventilazione e l’impermeabilizzazione sono caratteristiche fondamentali che tutte le abitazioni dovrebbero possedere. Il manto di copertura deve essere armonicamente bello rispetto alla scenografia circostante, ma l’estetica non basta ed i tetti, con tegole e coppi, oltre a non creare disarmonia…
Le tendenze della bioedilizia
Oggigiorno è sempre più frequente sentir parlare di “bioedilizia”. Questa si prefigge come obiettivo quello di costruire edifici con materiali ecosostenibili e tecniche di costruzione a basso, o nullo, impatto ambientale. Il progetto sta assumendo importanza a livello mondiale e le persone sembrano sensibilizzarsi maggiormente, poichè la salvaguardia dell’ambiente è…
Eco-Bagno: dai consumi all’arredamento di un bagno eco-sostenibile
L’ecosostenibilità è un argomento all’ordine del giorno e i suggerimenti per rispettare l’ambiente migliorando il nostro stile di vita sono tantissimi. Ma quando si tratta del bagno e di tutti i consumi collegati a questa stanza, quali sono le migliori scelte eco-sostenibili? Dal consumo idrico a quello della carta igienica,…
Il grattacielo di Intesa San Paolo a Torino vince il Leed Platinum
Spesso sfruttare le fonti naturali, per quanto apparentemente semplice e banale, può essere una soluzione innovativa e vincente. Ne è un esempio, proprio in questi giorni, il riconoscimento del certificato Leed Platinum al grattacielo Intesa San Paolo di Torino, nuova sede della banca e ad oggi l’unica torre certificata Leed…
Stadi Ecosostenibili: lo Sport si colora di Verde
L’eco-sostenibilità è l’argomento chiave del nuovo millennio. La maggior parte delle cose cui siamo abituati o che amiamo, purtroppo, non sono più sostenibili a livello ecologico e ambientale: per questo se vogliamo continuare a vivere facendo tutto ciò che amiamo, dobbiamo imparare a fare il tutto con amore per l’ambiente,…
Vivere secondo natura, Casa 45k
In un’era super tecnologica, votata alle conquiste multimediali, vivere secondo natura sembra quanto mai utopistico, o meglio, anacronistico. Come se il binomio natura e tecnologia fosse un ossimoro. Invece non lo è assolutamente, al contrario, grazie alla sempre maggiore sensibilizzazione della popolazione si sta riuscendo a coniugare uno stile di…
Climatizzazione passiva: i tetti bianchi e il risparmio energetico
Le case del meridione italiano o le isole greche non sono bianche per una questione estetica. E’ da millenni che gli abitanti della zona imbiancano le mure e i tetti delle abitazioni per raffrescare gli ambienti. Il bianco, in effetti, riflette l’intensa irradiazione solare che si verifica nel Mediterraneo. Perché…
Eco sostenibilità in casa: le abitazioni e la bioedilizia
Occuparsi di fornire un aiuto alla sostenibilità ambientale è fondamentale soprattutto per evitare futuri ed enormi danni alla natura che potrebbero riversarsi anche sulla salute stessa degli abitanti del Pianeta. L’inquinamento delle grandi città italiane, il surriscaldamento del pianeti, i rischi causati dal buco dell’ozono in tutto il Mondo, stanno…
Vivere ecosostenibile ad Udine.
Anche nelle regioni più piccole ed anche nelle province meno popolose si sta sempre più venendo a formare una coscienza green. Una filosofia green per la vita di tutti i giorni in cui l’attenzione per le risorse non rinnovabili va a configurarsi non solo come minori consumi ed emissioni ma…
Case ecologiche: fenomeno in continua crescita
La tematica green è ormai applicabile a tutti i settori produttivi. La necessità di tutelare l’ambiente e la natura si è fatta obbligatoria perchè ne va della qualità della vita stessa e del clima in generale. L’utilizzo dei sistemi alternativi, dal fotovoltaico al solare termico e all’eolico, di…
Il fiume di pietra nel cuore della foresta
Lo Stone river è un percorso fatto con pochi strumenti, rocce di scisto e da un solo uomo, Jon Piasecki, suo ideatore e mastro operaio. Il fiume tortuoso nasce in mezzo al muro di una tenuta privata nella contea di Dutchess, proprio a est di New York. “È molto difficile, in…
Frank Gehry: un edificio di cristallo per Louis Vuitton
Il Jardin d’Acclimatation venne inaugurato a Parigi nel 1860 e da allora è il polmone verde della città, un antico parco divertimenti a cui si sono aggiunte nel tempo diverse attrazioni ed edifici suggestivi che hanno dato al luogo un tocco esotico e vivace. Ed è proprio all’interno di questo…
Due cubi di ghiaccio a confronto: l’esperimento CasaClima
Ci sono molti modi per misurare l’efficienza energetica, e molte unità di misura (kWh/mqa, W/mqK, euro). Ma CasaClima Network Emilia-Romagna ha scelto qualcosa di molto più tangibile: i centimetri (ebbene sì). In copertina: uno dei due protagonisti dell’esperimento. progetto botticelli: il primo edificio certificato casaclima in sicilia {loadposition googlegrieco} LA SFIDA…
Nuovi oggetti quotidiani per “imparare a disimparare”
La giovane studentessa Lina-Marie Köppen ha progettato e realizzato una collezione di oggetti dalle forme non convenzionali e dalle funzioni ancora più misteriose. L’obiettivo della sua tesi di laurea alla Design Academy di Eindhoven è stato quello di studiare in che modo sia possibile mettere in discussione il rapporto di percezione…
L’ospedale che interpreta gli archetipi dell’architettura
La costruzione del centro ospedaliero di Kortrijk, in Belgio, sarà ultimata nel 2017 dopo ben 12 anni di lavori ininterrotti: un’immensa area sorgerà su un terreno di 14 ha, conterà 100.500 mq di superficie costruita, per un totale di ben 1.050 posti letto. Richiamando alla memoria le forme del chiostro medievale…
Una casa delle bambole green in mostra alla Triennale di Oslo
La mostra Behind the Green Door è stato l’evento principale della Triennale di Architettura di Oslo (OAT 2013) dove, tra arredi di design e modelli in scala di architetture, è comparsa anche una casa delle bambole. Nato nel 2005 e composto da architetti, ingegneri, designer e ricercatori con base a…
Verso la standardizzazione europea della LCA
“EeBGuide” è un progetto cofinanziato dalla UE – con il 57% del budget totale di 863.455 euro – nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7-2011) e dell’iniziativa europea E2B EI (Operational guidance for Life Cycle Assessment studies of the Energy Efficient Buildings Initiative) per azioni di supporto al coordinamento (CSA). Vediamo…
Ristrutturazioni: quando le piastrelle recuperate fanno la differenza
A Barcellona – Spagna – in calle Urgell ancora una volta sono le piastrelle a fare la differenza. Lo studio di progettazione Anna & Eugeni Bach ha ristrutturato un vecchio stabile del quartiere Eixample recuperando e riutilizzando tutto il salvabile fino all’ultimo elemento ancora in buono stato di conservazione. Inoltre,…
Censimento FAI “I luoghi del cuore” da tutelare. Vota il tuo
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, opera già da molti anni e si occupa di curare, promuovere e tutelare i beni culturali sul territorio italiano. L’associazione dichiara ufficialmente di: “curare i luoghi italiani speciali per le generazioni presenti e future”; “promuovere l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio…
La nuova facoltà di Architettura in Belgio firmata dai Mateus
Saranno i fratelli portoghesi Manuel e Francisco Aires Mateus a realizzare la Facoltà di Architettura a Tournai nel cuore della città belga, tra le più antiche della regione Vallonia. La nuova struttura di 7.000 mq, selezionata tra i progetti dei locali Robbrecht & Daem e dei francesi Lacaton & Vassal,…
Digital mapping, agricoltura e diversità colturali
Mappare il territorio, analizzare i dati e “stampare” sul suolo il modello digitale programmato. È la nuova rivoluzione del paesaggio e dell’agricoltura: il digital mapping applicato su suoli agricoli. La sperimentazione di tecnologie digitali e le interazioni multidisciplinari hanno dato esiti interessanti, trasformando l’agricoltura in un’attività altamente digitale. Come ad esempio…
Vacanze nel deserto: la casa ispirata alle tradizionali costruzioni locali
La spiaggia di Dungeness, nella regione del Kent, è uno dei luoghi più suggestivi dell’Inghilterra. Coste frastagliate e paesaggio desertico, piccole capanne dei pescatori sparpagliate lungo le rive caratterizzano lo sfondo per la piccola casa per le vacanze progettata dall’architetto inglese Guy Hollaway, ispirata alle tradizionali costruzioni locali, ma con…
La bioplastica da caffè, prezzemolo e cannella
Scienza, tecnologia, ambiente, riciclo e riduzione dei rifiuti: questi gli ingredienti per la nascita della plastica vegetale 100%. L’Istituto Italiano di Tecnologia, una delle eccellenze italiane, con sede a Genova, ha realizzato un nuovo tipo di bioplastica ecologica e biodegradabile, trasformabile anche a km zero. BIOPLASTICA PRODOTTA DAI GUSCI D’UOVO: IMPIEGHI E…
Combattere le isole di calore: strategie bioclimatiche per città più fresche
Nella prospettiva di un miglior livello di comfort climatico nelle città, una delle problematiche su cui si sta concentrando l’attenzione dei pianificatori è l’isola di calore urbano (Urban Heat Island – UHI), fenomeno microclimatico che provoca un significativo incremento della temperatura nell’ambito urbano rispetto alle aree rurali circostanti: una sorta…
Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work
Se vai al lavoro in bicicletta ricevi 0,25 centesimi di euro per ogni Km percorso. Accade in Francia e, grazie a questo programma statale di incentivi, 20 aziende accorderanno, nei prossimi mesi, un benefit per km percorso a circa 10.000 dipendenti. La finalità della sperimentazione Bike to Work è quella di…
Lezioni di bioclimatica low-tech dalla storia: 5 esempi di raffrescamento passivo
Trovarsi a spiegare l’architettura sostenibile ai non addetti ai lavori o a coloro che vi si avvicinano per la prima volta comporta un rischio: dimenticarsi di evidenziare come tutti (ma proprio tutti) quei principi che oggi ci sembrano “nuovi” solo perché sono “innovativi”, abbiano in realtà più che remote origini.…
Adottare una stazione ferroviaria dismessa e riqualificarla
Qualcuno ha mai pensato ad adottare una stazione ferroviaria dismessa? Oggi, grazie all’iniziativa promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato che ha avviato un piano di riqualificazione delle infrastrutture dismesse e/o impresenziate, è possibile. Il piano prevede la concessione in comodato d’uso delle strutture a coloro che si occuperanno della manutenzione o…
I 6 giardini più belli del mondo al Festival dei giardini 2014
Si è appena conclusa la 15° edizione del Festival dei giardini (28 Giugno – 28 Settembre)con 22 installazioni effimere all’interno dei Les Jardins e dei Reford Gardens in Québec. L’appuntamento, tra i più importanti del settore, ha richiamato circa 200.000 visitatori, grazie alle proposte d’avanguardia di paesaggisti e designer provenienti…
Alberi: le più belle opere d’arte firmate Madre Natura
Siamo sicuri di associare la giusta immagine al termine albero? Seppure la definizione sia comune quella di organismo vivente dal fusto legnoso e dalla chioma composta da rami e foglie di vario tipo, ce ne sono di diverse tipologie, in particolare, esistono alcuni alberi che sono delle vere e proprie…
La Posidonia marina come risorsa per la Bioediliza
In tempo di crisi sembra che un aiuto ad un settore fortemente colpito dalle ripercussioni della crisi economica, come l’edilizia, possa tornare in auge grazie all’architettura sostenibile o biodilizia. La bioedilizia è infatti un tipo di architettura che cerca di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente delle costruzioni considerandone tutte le…
La rivincita del bricolage: come utilizzare strumenti e materiale elettrico in casa propria
Dai programmi in tv ai centri commerciali, è boom del bricolage: alla ricerca di materiale elettrico, ferramenta o articoli da giardinaggio per realizzare le creazioni per la propria abitazione Negli ultimi anni, complice probabilmente la crisi economica che ha portato un generale calo di guadagni (e quindi, di riflesso, di…
Edilizia Sostenibile: l’Ue chiede aiuto con una consultazione online
Nel territorio dell’Unione Europea gli edifici contribuiscono al 42% dei consumi energetici, al 35% di emissioni di gas serra, l’edilizia consuma il 50% dei materiali estratti nell’Unione ed il 30% dell’acqua, mentre costruzioni, demolizioni e ristrutturazioni generano il 30% dei rifiuti prodotti. Forse è per questa sfilza di numeri che…
Grouting Options for Geo-technical construction
Construction companies depend on a number of Ground Improvement Technology options to help with their construction projects to go smoothly and safely. Before any construction project begins, contractors need to be aware and prevent anything that can goe wrong with the ground. This makes sure the ground is stable…
Turismo Eco-Sostenibile Un’occasione di sviluppo del territorio e della Green Economy
Il Turismo Eco-Sostenibile potrebbe rappresentare un’occasione imperdibile per favorire una lenta ma indispensabile rivoluzione La crisi che ha colpito le economie di molti paesi potrebbe essere il motore propulsore di nuovi modelli di sviluppo basati sui principi della Green Economy per il rilancio di alcuni settori strategici. In Italia uno di questi settori potrebbe essere quello del…
Fuori Salone: di scena il design eco responsabile Made in Rio
Design Eco Responsabile Made in Rio al Fuori Salone IL DESIGN CARIOCA PUNTA SU INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’ E LICENSING IN OCCASIONE DEL SALONE DEL MOBILE Cocktail di apertura: lunedì 8 aprile dalle 18h. Mostra: 09-14 aprile, dalle ore 10 alle 20. Indirizzo: Zona Tortona – Opificio 31 (Via Tortona 31 –…
Il tesoretto della casa di legno
Il “tesoretto” della casa di legno prende forma e si manifesta per la prima volta a Sauris (UD) il 6 marzo 2013 con la firma del primo contratto in Italia di crediti di carbonio locali da prodotti legnosi. Tutto ciò è stato possibile grazie al progetto Carbomark www.carbomark.org, a Samuele…