Salento, un itinerario gastronomico da Lecce a Gallipoli

Salento, un itinerario gastronomico da Lecce a Gallipoli

Viaggi Nel Mondo.net Piรน del paesaggio e di usi e costumi, ciรฒ che caratterizza una terra รจ la sua tradizione culinaria. รˆ nei cibi consumati abitualmente e nei modi di prepararli che si raccoglie e si conserva la sua storia, fatta di memoria, mescolanze e contraddizioni. Ecco un itinerario alla scoperta delle delizie salentine, dedicato ai piรน buongustai. Mappa โ€“ Itinerario gastronomico Salento

1ยฐ GIORNO: LECCE

Dolce tipico leccesePasticciotto, tipico dolce leccese

Per entrare subito in armonia con lo spirito leccese non cโ€™รจ niente di meglio che andare a zonzo per lโ€™affascinante centro storico azzannando una puccia, un croccante disco di pane che potete farcire con verdure, salumi e formaggi a vostro piacimento. In alternativa, un altro classico leccese รจ il rustico, una pasta sfoglia ripiena di pomodoro, mozzarella, besciamella, speziato con pepe e noce moscata. Le spezie sono molto presenti nella cucina salentina, retaggio forse dellโ€™influenza saracena. Il tempo di percorrere la strada da piazza S. Oronzo a piazza del Duomo e la puccia sarร  giร  un ricordo. Una volta qui ammirate il sontuoso Duomo, cesellato nella malleabile e gialla pietra leccese che lo rende un ricco ricamo, e il Palazzo del Seminario, altro magnifico esempio di barocco leccese, cosรฌ come le numerose chiese e i palazzi che punteggiano il centro storico. Spingetevi fino in via dellโ€™Arte della Cartapesta, dove si trovano i resti del Teatro Romano, altra testimonianza di quella feconda epoca storica. Unโ€™indolente passeggiata รจ quello che ci vuole per dare al vostro corpo il tempo di smaltire la sostanziosa puccia e creare spazio per unโ€™altra ghiottoneria tipica leccese: il pasticciotto. รˆ una pasta frolla di forma ovaleggiante farcita di crema pasticcera, o, nella variante ugualmente tipica, crema pasticcera e crema allโ€™amarena. O potete sbizzarrirvi con le diverse versioni frutto della fantasia del pasticcere, ripiene di marmellate varie e creme al cioccolato. Un modo originale e irripetibile per goderselo รจ sgranocchiarlo davanti allโ€™imponente Castello fatto costruire da Carlo V. Per gustare puccia o rustico leccese vi consigliamo Il Fornaio, nella centralissima piazza S.Oronzo al civico 23. Poco piรน in lร  cโ€™รจ il famoso Bar Alvino, al civico 30, dove gustare i pasticciotti migliori della cittร .

2ยฐ GIORNO: ZOLLINO

21 km, 25 min

Gastronomia SalentoPuccia con olive nere – by Florixc

Zollino, comune facente parte della Grecรฌa Salentina, รจ famosa per la scรฉblasti. Quello che a orecchio sembra un piatto astruso รจ in realtร  il piรน semplice dei cibi: pane. Si tratta di un pane condito che in altre zone viene chiamato pizzo e che ha una forma indefinita, non per niente scรฉblasti in griko vuol dire informe. La caratteristica della scรฉblasti รจ che allโ€™impasto di farina e acqua vengono aggiunti olive, cipolle, pomodori, capperi, zucchine, zucca, olio e peperoncino, che viene preparato con lievito naturale e viene poi cotto sulla pietra nei forni a legna con rami di ulivo che conferiscono al pane un aroma particolare. Questo alimento particolare ha anche una sua ricorrenza: i primi di agosto si festeggia infatti la Sagra della Scรฉblasti. Peculiaritร  di Zollino sono anche due menhir, uno a quattrocento metri circa dalla stazione, detto il Menhir appunto della Stazione, e lโ€™altro sulla strada che dalla chiesetta di S. Anna, poco fuori il paese, conduce al largo Lamardu. Il consiglio per meglio apprezzare la scรฉblasti รจ di fare un salto a Zollino nel periodo della caratteristica sagra, ma se non ne avete lโ€™occasione non cโ€™รจ problema: la scรฉblasti la potete trovare in qualsiasi panificio del paese in qualsiasi momento dellโ€™anno.

3ยฐ GIORNO: CANNOLE

14 km, 22 min Questa cittadina รจ una tappa dโ€™obbligo se volete assaggiare unโ€™altra pietanza molto tradizionale: le municedde. Non per caso Cannole viene chiamata la la cittร  delle lumache, dove anche questi gustosi animaletti hanno una festa in loro onore che si svolge tutti gli anni ad agosto. Le lumache in questione si trovano solo in queste zone e sono dette municedde per via del colore marrone che ricorda il saio di un monaco. Una volta rifocillati fatevi un giro per Cannole, che anchโ€™esso fa parte della Grecรฌa Salentina e perciรฒ vi potrร  capitare di sentire una strana lingua che non รจ nรฉ italiano, nรฉ dialetto salentino, ma รจ griko, una lingua di derivazione greca che si parla solo in queste aree. Molto caratteristico, Cannole fa parte dellโ€™Associazione Borghi Autentici dโ€™Italia. Anche per Cannole e le municedde consigliamo una visita durante la sagra, o altrimenti il Ristorante Lo Zenzero in via Mora.

4ยฐ GIORNO: GALLIPOLI

35 km, 40 min

Gallipoli, SalentoGallipoli, Salento

Nota meta turistica estiva, Gallipoli รจ una deliziosa cittadina in cui potrete gustare un altro piatto tipico salentino: lo scapรจce, a base di pesce azzurro che viene fritto e fatto marinare in una mistura di olio, aceto, zafferano e pan grattato. Tipico piatto a base di pesce che potete trovare in tutti i ristoranti รจ anche lu purpu alla pignata, cioรจ il polpo in umido cucinato nella pignatta di terracotta. Se invece al pesce preferite la carne, assaggiate i โ€˜mboti, detti turcinieddri in altre zone del Salento. Sono degli involtini di interiora di agnello molto speziati. Il tutto annaffiato dai vini tradizionali salentini. Potete scegliere tra il Negramaro, il Salice salentino, il Primitivo di Manduria, lโ€™Alezio e il Copertino, tutti corposi nel sapore e nel colore. Da non perdere a Gallipoli la bellissima Cattedrale barocca, il Castello Aragonese e la particolare Chiesa di S. Francesco dโ€™Assisi, con due statue lignee dei Ladroni che furono definite da Dโ€™Annunzio di โ€œorrida bellezzaโ€. Lo scapece viene venduto da bancarelle per la strada. Per maggiore comoditร  e per assaggiare gli altri piatti cโ€™รจ la Trattoria Vittoria in via Disansebastiano. Come arrivare. In auto รจ preferibile. In aereo รจ piรน agevole atterrare a Brindisi e da lรฌ noleggiare un auto. Dove dormire. A Lecce al bed and breakfast Nonna Jole. Nei pressi di Zollino alla Masseria Chicco Rizzo. A Cannole presso il b&b Li Ccoti. A Gallipoli il b&b Finestra sul Mare. ยฉ 2012, Viaggio nel Mondo. All rights reserved.

Argomenti trattati: 18124 | Eco-Turismo Responsabile โ€“ Itinerari e Diari di viaggio di turisti attenti al Green-Turism Ecosostenibile Altre informazioni inerenti Salento, un itinerario gastronomico da Lecce a Gallipoli: , Ilaria, , Viaggio nel Mondo ยป ecoturismo, Ecoturismo: un segno di civiltร  e rispetto per noi, per l’ambiente, per le future generazioni.