Tour enogastronomico dell’Isola d’Elba: tra mare e prodotti tipici

Un viaggio attraverso un paradiso naturale incontaminato fatto di spiagge, borghi e colline. Un viaggio attraverso i profumi e i sapori di una terra ricca di cultura e tradizione. Questa è l'Isola d'Elba, celebre isola dell'arcipelago toscano, pervasa di storia e di cultura culinaria che non vede l'ora di raccontare. L'Isola d'Elba si trova a pochi chilometri dalle coste toscane ed è facilmente raggiungibile grazie ad un efficiente servizio di traghetti offerto da diverse compagnie.È possibile verificare le offerte inc orso e procedere all'acquisto dei biglietti su www.elba-traghetti.it.

L'Isola d'Elba è famosa soprattutto per le sue spiagge, ma non tutti sanno che questo territorio può vantare un ventaglio di prodotti enogastronomici da far invidia ai più grandi nomi della nostra penisola.

I vini elbani: i vini dei Papi del Medioevo

Uno dei prodotti che sicuramente spicca nel panorama enogastronomico dell'Isola d'Elba è il vino elbano. Questi pregiati vini venivano serviti nelle mense dei Papi del Medioevo e venivano commercializzati in ogni dove dai velieri del Settecento. L'isola d'Elba può vantare una moltitudine di vini pregiati DOC: Aleatico, Elba rosso, Elba rosato, Elba bianco, Elba rosso riserva, Elba Bianco spumante, Ansonica, tutti vini che sanno accostarsi in maniera magistrale a tutti gli altri sapori che questa fantastica isola ha da offrire.

Il Cacciucco all'elbana: un piatto povero ma ricco di tradizione

Uno dei piatti più famosi dell'isola toscana è sicuramente il Cacciucco: una zuppa costituita da almeno 5 varianti di pesce rigorosamente fresco. Questo piatto nasce in tempi antichi quando i pescatori, tornati a casa la sera, cucinavano questa zuppa per non buttare il pesce invenduto. Nella ricetta originale del Cacciucco all'elbana è prevista l'aggiunta di cipolla, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio extravergine di oliva e vino bianco. Un mix di sapori irresistibili che rendono questo piatto uno dei più celebri di tutta la cucina toscana.

La Schiaccia Briaca: un dolce dalle lontani radici

Per completare l'assaggio di una completa esperienza culinaria elbana, non può mancare la Schiaccia Briaca, un dolce tipico dell'isola. La Schiaccia Briaca ha origini lontanissime; la sua origine è quasi certamente riconducibile ai pirati del XIII e XVI secolo che erano soliti saccheggiare l'isola. La ricetta originale era probabilmente senza uova e senza vino in modo da rendere il dolce più secco e quindi più conservabile. Nei secoli successivi questo dolce ha subito diverse modifiche nella sua preparazione fino a diventare uno dei dolci più amati della Toscana. Esistono diverse ricette per questo dolce ma una delle più comuni è costitutita dall'insieme di farina, zucchero di canna, noci e mandorle tritate, uvetta, olio EVO, alchermes e un bicchiere di Aleatico, noto vino DOCG. È proprio grazie all'aggiunta di quest'ultimo ingrediente che la Schiaccia, nome precedente, diventa anche Briaca (ubriaca).

Insomma, non solo spiagge, borghi e colline, l'Isola d'Elba è una realtà a tutto tondo in grado di offrire tantissimo al visitatore. Una delle terre più belle e ricche d'Italia forse ancora troppo sottovalutata.