Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide)

Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide)

La Maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum Majorana, è un’erba aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae ed è conosciuta anche con altri nomi come arigano, maggiulana e maginaria.

  • MAGGIORANA PIANTA
    La pianta della Maggiorana è originaria dell’Oriente. È coltivata in Europa e nella Francia meridionale ma allo stato selvatico esiste in Asia e in Africa settentrionale; in alcune zone del Mediterraneo cresce spontanea o coltivata su terreni calcarei ben drenati ed esposti al sole, dal quale assorbe tutto il calore e l’energia vitale. Nelle coltivazioni è una pianta biennale. Il fusto angoloso, ricoperto di piccoli peli morbidi può essere alto fino a 50 centimetri e ha numerosi rametti. Le sue foglie ovali, non più lunghe di due centimetri, sono opposte due a due e coperte, come il fusto, di piccoli peli che conferiscono loro aspetto cotonoso e colore biancastro. A luglio sbocciano i fiori, di un bianco rosato, piccolissimi e molto profumati.
  • LA RACCOLTA DELLA MAGGIORANA
    Pertanto la sua raccolta va completata ad inizio estate, prima della fioritura. La si può utilizzare sia fresca che essiccata: ovviamente, da fresca mantiene inalterato il suo particolare aroma mentre con l’essiccazione perde una parte delle sue proprietà aromatiche. Tuttavia anche i fiori essiccati hanno il loro utilizzo in quanto proprio da questi, tramite distillazione in corrente di vapore, se ne ricava l’olio essenziale.
  • MAGGIORANA PROPRIETA’
    La maggiorana ha un gusto leggermente amaro ed un aroma più intenso rispetto a quello dell’origano ed è molto apprezzata come spezia nella cucina italiana per esaltare il gusto di alcune pietanze, ma anche per le sue proprietà digestive. Questa pianta vanta numerose proprietà terapeutiche ed è composta principalmente da acqua, fibre, proteine, zuccheri, grassi, betacarotene, flavonoidi, folati, tannini e terpeni, oltre che da sali minerali come magnesio, ferro e calcio, e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, K e J). Dal punto di vista terapeutico ha soprattutto un effetto rilassante che aiuta a distendere il sistema nervoso e contribuisce con efficacia come antispasmodico per diminuire emicranie, ma è anche adatta a persone afflitte da insonnia, angoscia o eccitazione psichica. La maggiorana è quindi una delle erbe ideali per i tempi moderni dove tutti soffriamo di stress quotidiano e sarà quindi un ottimo rimedio naturale preparare un infuso con un cucchiaino di foglie secche lasciato in infusione in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Grazie al contenuto di vitamina C, la maggiorana risulta utile per raffreddore e tosse: provate a lasciare in infusione – per 10 minuti – un cucchiaino di maggiorana secca.

LEGGI ANCHE: SALVIA PER LA SALUTE: TUTTE LE PROPRIETÀ E I BENEFICI

  • CONTRO LA GASTRITE, IPERTENSIONE, EMICRANIA
    Usare una presa di fiori di maggiorana in una tazza di acqua bollente nella quale lascia in infusione per 15 minuti. Filtrare e bere due volte al giorno.
  • CONTRO IL MAL DI GOLA
    Fare i gargarismi di maggiorana utilizzando l’infuso fatto per la gastrite

LEGGI ANCHE: L’ ACACIA: TOCCASANA PER BOCCA E GOLA

  • PER LA DIGESTIONE
    Poiché favorisce la produzione di succhi gastrici, la maggiorana può, essere consumata come infuso per favorire la digestione ed in tale caso è consigliabile berla subito dopo mangiato, mentre il suo olio essenziale è indicato per combattere meteorismo e flatulenza e, date le proprietà analgesiche viene utilizzato anche per infiammazioni e dolori vari come pure per l’emicrania. In questi casi si possono assumere quattro gocce di olio essenziale di maggiorana con un cucchiaino di zucchero.

LEGGI ANCHE: CUMINO: I SEMI PER IL BENESSERE E LA DIGESTIONE

  • PER L’INSONNIA
    Può essere necessario combattere degli stati ansiosi o anche l’insonnia ed anche in questi casi un cucchiaino di foglie secche lasciato in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente può rivelarsi un rimedio ottimo. In alternativa, prendete 4 gocce di olio essenziale insieme ad un cucchiaino di zucchero.
  • CONTRO I RADICALI LIBERI
    Molti sono anche i radicali liberi presenti nella maggiorana: vitamina A, vitamina C, beta-carotene, luteina, zeaxantina e caroteni sono flavonoidi con potenti proprietà antiossidanti, questi composti agiscono come spazzini nei confronti delle sostanze nocive rilasciate dai radicali liberi e giocano un ruolo cruciale nell’invecchiamento e nella prevenzione delle malattie. La vitamina A è fondamentale per la salute degli occhi e anche della pelle rigenerando le mucose, mentre la zeaxantina aiuta il filtraggio dei raggi UVA prevenendo la degenerazione maculare, tipica dell’età più anziana. La vitamina K di cui la maggiorana è ricca sembra invece svolgere un ruolo di grande importanza nel combattere il morbo di Alzheimer.

SCOPRI TUTTE LE OFFERTE!

cuscino in pula di farro

LEGGI SUBITO

  • PER LA PRESSIONE
    Un’altra importante proprietà della maggiorana è quella di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso con un conseguente abbassamento della pressione sanguigna e pulizia dei reni: contribuisce infatti ad aumentare la frequenza della minzione e la quantità di urina. Utilizzare la ricetta per l’ipertensione descritta sopra.

LEGGI ANCHE: PRESSIONE ALTA, COMBATTILA CON AGLIO, BIANCOSPINO E CIOCCOLATO

  • PER LA CURA DELLA MUCOSA VAGINALE
    Tra gli altri usi, la maggiorana può essere utilizzata per la cura dell’infiammazione della mucosa vaginale mettendo in infusione in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti 20 gr di maggiorana, 20 di timo e 20 di malva, questo infuso è utilizzabile per le irrigazioni ma può avere un effetto sfiammante anche se bevuto.

LEGGI ANCHE: VAGINA, LE 10 REGOLE D’ORO PER RENDERLA FELICE!

  • PER DOLORI MUSCOLARI
    La maggiorana è indicata inoltre, per uso esterno, per massaggi in caso di dolori reumatici e muscolari. Basterà sciogliere 15-20 gocce di olio essenziale in un bicchiere con un po’ di alcol e massaggiare con questa lozione le parti interessate dal dolore. Le foglie fresche, dopo essere state marinate, sono coadiuvanti nel guarire piaghe.
  • TISANA PER IL SOLLIEVO QUOTIDIANO
    Una tisana alla maggiorana fresca può essere veramente un toccasana, rilassante e di gran sollievo per tutta una serie di stati di malesseri, quindi soprattutto prima di coricarvi fate bollire l’acqua in un pentolino, versatela in un recipiente dove avrete preventivamente messo le foglie di maggiorana, lasciate riposare per circa 5 minuti in modo che la pianta rilasci la propria essenza. Successivamente, filtrate con un colino, versate in una tazza e dolcificate a piacere con il miele. Il sonno sarà senza dubbio facilitato.
  • CONTROINDICAZIONI
    È da evitare l’assunzione di maggiorana in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

NEWSLETTER 1

ATTENZIONE: Queste informazioni sono esclusivamente di carattere informativo. Non possono essere utilizzate per ipotizzare indagini cliniche e non sono suggerimenti per fare diagnosi o per la somministrazione di fitofarmaci, farmaci, piante o medicinali. Non sostituiscono il medico generico o qualsivoglia specialista. Non vogliono e non devono sostituire le indicazioni del medico al quale vi esortiamo di affidarvi. L’utilizzo, la somministrazione delle informazioni presenti nell’articolo sono di esclusiva responsabilità del lettore. (ndr)

LEGGI ANCHE:

Fonte: Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide)