Il gonfiore addominale (meteorismo) è un fastidioso disturbo consistente nella sensazione di tensione a livello di stomaco e intestino, provocata da un eccessivo accumulo di gas. Tensione addominale Può essere causata da errori alimentari oppure può presentarsi come sintomatologia di un problema a carico dell’apparato digerente Tale situazione può…
Tag: cumino
Cumino – Proprietà ed utilizzi
Il cumino si ricava da una pianta erbacea originaria della Siria, ampiamente diffusa nell’area mediterranea e in Nord America. Esistono diverse varietà di cumino, le più diffuse sono
- Il cumino comune, i cui semi si distinguono per il sapore amaro e l’odore forte e dolciastro;
- Il cumino dei prati, noto anche come “cumino tedesco”, che ha semi più piccoli, scuri e meno piccanti della varietà comune;
- Il cumino persiano, molto diffuso nel Sud-Est asiatico, presenta semi lunghi, curvi e di colore grigio;
- Il cumino bengalese, molto conosciuto anche con il nome scientifico Nigella Sativa e comunemente detto “cumino nero“, ha i semi neri e di forma piramidale.
Il cumino è molto versatile e trova impiego principalmente in cucina e come rimedio naturale per molte malattie.
I semi e la polvere di cumino si prestano molto bene per condire e aromatizzare impasti, salse e sughi di carne o legumi, ma anche alla preparazione di decotti che favoriscono l’accelerazione del metabolismo: consumare due volte al giorno una tisana calda al cumino alza la temperatura corporea permettendo di bruciare più calorie. Oltre a questo aiuto per la linea, che non sostituisce un regime alimentare sano e l’attività fisica, i benefici del cumino sono diversi: masticarne i semi è un buon rimedio per l’alito cattivo, consumarlo in polvere ha proprietà benefiche per il trattamento di meteorismo, coliche e gonfiore addominale. Particolarmente diffusa è la Nigella Sativa, il cumino nero di cui si è già parlato, da cui si distilla un olio che si presta a molti usi:
- Ricostituente: è molto consigliato in caso di convalescenza e per prevenire le influenze stagionali;
- Per l’asma: l’assunzione si rivela utile per il trattamento dell’asma causato dalle allergie;
- Per il cuore: gli acidi grassi riducono la pressione sanguigna prevenendo le malattie cardiovascolari e normalizzando i livelli di colesterolo;
- Per la tiroide: studi recenti sostengono la validità dell’uso della Nigella Sativa per il trattamento della malattia di Hashimoto – causa più comune dell’ipotiroidismo;
- Per le infiammazioni esterne: se diluito può essere applicato sulla pelle per un piacevole effetto lenitivo in caso di ustioni leggere o irritazioni;
- Per le infiammazioni interne: per via orale previene e allevia i dolori legati a cattiva digestione, articolazioni e colon irritabile;
- Per le infezioni batteriche: è considerato un valido alleato nel trattamento dei batteri immuni o resistenti alle cure tradizionali.
Largamente usato fin dall’antichità anche per i trattamenti estetici – pare che Cleopatra lo usasse per rendere più belli e lucenti pelle e capelli – l’uso del cumino in tutte le sue varietà è caldamente sconsigliato in gravidanza: i suoi principi attivi possono stimolare le contrazioni prima del tempo.
Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide)
Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide) La Maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum Majorana, è un’erba aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Labiatae ed è conosciuta anche con altri nomi come arigano, maggiulana e maginaria. MAGGIORANA PIANTALa pianta della Maggiorana è originaria dell’Oriente. È coltivata in Europa…
Sandwich con hamburger vegano di azuki rossi
I fagioli azuki sono legumi dalle proprietà miracolose; originario dell’Asia orientale, l’azuki, è tra i legumi più utilizzati in Cina e Giappone (considerato anche come portafortuna) mentre, purtroppo, in Europa e Italia il suo consumo è ancora piuttosto limitato. Difficoltà: Bassa Cottura: 40 min + 10 min Preparazione: 20’+ 6/8…
Curry: properties and benefits
Il curry, per chi ancora non lo sapesse, non è una spezia ma una miscela di più spezie essiccate, frantumate e mescolate insieme in possesso di molte proprietà terapeutiche; il nome curry è di origine europea, e sta ad indicare una miscela di spezie che comunemente è composta da curcuma,…
Carvi: proprietà e benefici
La pianta del carvi, nome scientifico Carum carvi, è un’erbacea a carattere biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere ( o Apiaceae ); i frutti del carvi assomigliano a quelli del cumino e per questo motivo il carvi è anche conosciuto con il nome di cumino selvatico o cumino dei prati.…
Insalate estive di legumi e botanica
Dato che ultimamente passo moltissimo tempo a studiare e mi prendo pause solo per cucinare e per fare pochissimo altro, oggi pubblico questo post di cucina e botanica, materia del prossimo esame. Per quanto riguarda la cucina, in questi giorni sto sperimentando delle fantastiche insalate di legumi a cui aggiungo…
Spezie sciogli grasso
Le spezie, anche essiccate mantengono intatte le loro proprietà digestive, antigonfiore, anti-età e brucia calorie. In più aiutano il nostro organismo a eleminare rapidamente le scorie, così il corpo diventa immediatamente più tonico e asciutto e si ricarica di energia. Le spezie insaporiscono il cibo e a differenza del sale…
Aneto: proprietà e utilizzo
L’aneto, nome scientifico Anethum Graveolens, fa parte della famiglia delle Ombrelliferae. E’ originaria dell’India, e somiglia molto alla pianta del finocchio e dell’anice. Viene anche chiamato neto o finocchio fetido, infatti i semi freschi dell’aneto non hanno un buon odore (graveolens significa infatti “odore pesante”) ma diventano molto aromatici una…
Hummus agli spinaci con limone e cumino
fonte Con questa ricetta collaboro con Altriluoghi al progetto Spinaci, la maglietta-ricetta che dedichiamo ai novelli Popeye, e alle Olivia alla moda. A personal chef e foodblogger. A chi è perennemente a dieta e ai buongustai. Spinaci è un anticipo della collezione Altriluoghi 2013 in stretta collaborazione con ‘cotto e…