Olio Extravergine di Oliva: Proprietà e Benefici

Olio Extravergine di Oliva: Proprietà e Benefici

L’olio extra vergine di oliva ha moltissime proprietà utili alla salute. Si ricava dalla spremitura delle olive che sono il frutto della pianta dell’olivo (o ulivo) il cui nome scientifico è Olea europeae. L’olio extravergine di oliva si ottiene dalla spremitura meccanica delle olive escludendo qualsiasi trattamento industriale. L’olio d’oliva, a differenza da tutti gli altri oli che si ottengono da semi, è l’unico che si ottiene dal frutto della pianta.

Per meritarsi la denominazione di olio extravergine di oliva, oltre ad essere estratto in modo esclusivamente meccanico, l’olio non deve essere soggetto ad alcun tipo di riscaldamento. Il suo grado di acidità non deve essere superiore allo 0,8% ed il suo punteggio da un punto di vista organolettico non deve essere inferiore a 6,5. Tutti gli oli che non soddisfano queste caratteristiche vengono messi in commercio con altre denominazioni.

Proprietà Benefici dell’ Olio Extravergine di Oliva

Antinfiammatorio

Si ritiene che l’infiammazione cronica sia la causa di molte patologie croniche come quelle cardiache, i tumori, il diabete e l’artrite. Si ritiene che molti deibenefici dell’olio extra vergine di oliva come ad esempio le sue proprietàantinfiammatorie, siano dovuti all’acido oleico. Secondo recenti studi l’acido oleico sarebbe in grado di ridurre i marcatoriinfiammatori come ad esempio la proteina C reattiva.

Altri studi suggeriscono che le sue principali proprietà antinfiammatorie siano mediate da un composto antiossidante chiamato oleocantale. Secondo la ricerca scientifica tale composto ha dimostrato di funzionare come l’ibuprofene, un noto farmaco antinfiammatorio.

C’è inoltre un altro studio che dimostra che le sostanze presenti nell’olio extravergine di oliva possono ridurre l’attività dei geni e delle proteine che mediano l’infiammazione.

Malattie Cardiache

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le malattie cardiache sono la prima causa di morte nel mondo.

Gli studi osservazionali mostrano che in alcune regioni del mondo, come ad esempio i paesi dell’area mediterranea, la mortalità a causa di patologie cardiache è più bassa. Questo fatto ha stimolato l’interesse generale nei confronti della dieta mediterranea.

Gli studi dimostrano che questo tipo di dieta può effettivamente aiutare a prevenire le malattie cardiache.

Un importante studio del 2013 ha rilevato che la dieta mediterranea può ridurre del 30 % la morte per ictus, infarti e patologie cardiache. Viste le proprietà dell’olio extra vergine di oliva non sorprende sapere che gli studi confermano che le persone che lo consumano regolarmente hanno meno probabilità di morire per infarti ed ictus.

Gli studi confermano che le proprietà protettive dell’olio extravergine di oliva sul cuore si esplicano nei seguenti modi:

  • Riduzione del colesterolo LDL
  • Abbassamento della pressione sanguigna
  • Riduce l’infiammazione
  • Anti coagulante
  • Migliora la funzione endoteliale (il rivestimento delle pareti dei vasi sanguigni)

Abbassa il Colesterolo

L’olio extravergine di oliva è un alimento fondamentale della dieta mediterranea. È ormai considerato un elemento fondamentale per la cura e la prevenzione di diverse patologie.

Secondo diversi studi, condotti a più riprese, sono state dimostrate diverse proprietà benefiche dell’olio extravergine di oliva. I fitosteroli, un gruppo di steroli presenti nell’olio, riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

A questo si aggiunge l’attività degli acidi grassi monoinsaturi come l’acido oleico e l’acido palmitoleico. Questi, oltre e ridurre i livelli di colesterolo LDL, aumentano la quantità di colesterolo buono HDL.

Gli studi dimostrano che queste sostanze aiutano a prevenire le malattie cardiache e l’ictus. Una ricerca condotta in Francia su pazienti anziani ha dimostrato come l’assunzione regolare di olio extravergine di oliva sia in grado di ridurre del 41 % il rischio di ictus.

Gli studi suggeriscono che il suo regolare consumo riduce il danno ossidativo del colesterolo LDL, quest’ultimo è un fattore di rischio molto alto per la malattie cardiache.

Pressione Arteriosa

Uno studio condotto su pazienti con ipertensione ha rilevato che l’olio extravergine d’oliva riduce in modo significativo la pressione. Si stima che il suo regolare consumo riduca del 48 % la possibilità di avere la pressione alta.

Vasi Sanguigni

Gli studi confermano che polifenoli presenti nell’olio extravergine di olivarinforzano le pareti cellulari ed aumentano l’elasticità vasi sanguigni. In tal modo si ha una maggiore protezione all’apparato cardiovascolare.

Artrite Reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune dolorosa caratterizzata dalla deformazione delle articolazioni. Non sono ancora chiari i meccanismi con cui funziona.

Recenti studi hanno evidenziato come le persone che adottano una dieta ricca di olio extravergine di oliva, hanno meno possibilità di sviluppare l’artrite reumatoide. La ricerca suggerisce che l’olio di oliva ha proprietà utili a ridurre lo stress ossidativo ed a migliorare i marcatori infiammatori nei soggetti con artrite reumatoide.

La sua efficacia sembra migliore se combinato con l’olio di pesce che è una buona fonte di acidi grassi omega 3 con proprietà antinfiammatorie.

In uno studio del 2005 i due tipi di olio combinati insieme hanno ridotto il dolorealle articolazioni, e la rigidità mattutina nei pazienti con artrite reumatoide.

Olio Extravergine di Oliva: Proprietà e Benefici - - BioNotizie.com

Antitumorale

Come riportato da diversi studi, esistono dati che mettono in relazione l’uso di olio extravergine di oliva con una riduzione di alcuni tipi di tumore.

Diversi studi dimostrano come le le persone che vivono nei paesi mediterranei hanno un rischio ridotto di sviluppare un tumore. Sono in molti ad associare questo fatto con il consumo di olio d’oliva.

Come risaputo il danno ossidativo ad opera dei radicali liberi è una delle cause che innescano la formazione di un tumore. Gli studi confermano che l’abbondanza di antiossidanti presenti nell’olio extravergine, in particolar modo i composti fenolici, possono aiutare a combattere i tumori.

Anche l’acido oleico svolge un ruolo protettivo nei confronti dei tumori. Secondo la ricerca scientifica infatti, questo composto è molto resistente all’ossidazione proteggendo quindi l’integrità cellulare. Gli studi hanno dimostrato i suoi effetti benefici sui geni legati ai tumori.

In ultimo ci sono diversi studi in provetta che dimostrano che i composti presenti nell’olio extravergine di oliva possono aiutare a combattere i tumori a livello molecolare.

Fonte: Olio Extravergine di Oliva: Proprietà e Benefici