Fibrillazione atriale, tachicardia e pacemaker

La Fibrillazione Atriale

La fibrillazione atriale รจ una forma di aritmia cardiaca, la piรน diffusa nel mondo: si manifesta quando gli atri, le due cavitร  superiori del cuore, a causa di segnali elettrici non organizzati fibrillano, ovvero si contraggono molto velocemente, con un ritmo irregolare. Molto spesso chi ne soffre non si accorge nemmeno di averla, perchรฉ non si manifestano sintomi ben precisi che possono impedire di svolgere le normali attivitร  quotidiane. Durante questo particolare tipo di aritmia cardiaca, il sangue non viene pompato bene nei ventricoli e lโ€™organismo riceve piccole quantitร  di sangue non in maniera regolare, vista la disfunzione causata dalla fibrillazione atriale. Fenomeni che possono essere di breve o lunga durata, che possono manifestarsi sporadicamente o in maniera cronica. La fibrillazione atriale puรฒ essere causata da lesioni al sistema elettrico del cuore, provocate a loro volta da patologie a carico di questโ€™organo, come ipertensione , insufficienza cardiaca, pericardite, malattia reumatica cardiaca, malformazioni cardiache e coronaropatia. Con lโ€™aumentare dellโ€™etร  del paziente, il rischio aumenta, cosรฌ come รจ maggiore in chi ha sofferto di infarto. Ci sono anche altre patologie che aumentano le probabilitร  di soffrire di fibrillazione atriale, come ipertiroidismo, obesitร , diabete e patologie polmonari.

I sintomi della fibrillazione atriale

I sintomi della fibrillazione atriale possono essere palpitazioni, battito cardiaco irregolare, capogiri, fiato corto, ansia, debolezza, stanchezza, stato confusionale, affaticamento, sudorazione, dolore al torace e compressione toracica (che potrebbero anche essere sintomo di infarto, quindi chiamate il medico). A volte i pazienti non lamentano nessun sintomo. Moltissimi i casi di fibrillazione atriale che guariscono da soli, ma se il problema persiste bisogna indagarne le cause, per curare le patologie che ne provocano il verificarsi. Il medico potrebbe anche somministrare dei farmaci (come ad esempio il Coumadin) o, addirittura, decidere per un intervento chirurgico.  

La tachicardia improvvisa

La tachicardia รจ una condizione in cui le contrazioni del cuore superano i 100 battiti al minuto. In genere il ritmo cardiaco รจ compreso tra i 60 e i 100 battiti al minuti, ma alcune situazioni, come sforzi fisici intensi, cambiamenti dellโ€™alimentazione e lโ€™assunzione di alcuni farmaci possono farlo aumentare anche oltre i 180 battiti al minuto. Quando, perรฒ, la tachicardia รจ improvvisa e non ha nessuna causa apparente puรฒ essere associata ad anomalie negli impulsi elettrici alla base dello stesso battito cardiaco. Infatti il cuore batte perchรฉ al suo interno รจ presente una sorta di circuito elettrico. In condizioni normali lโ€™elettricitร  si genera nella parte superiore dellโ€™organo e viaggia fino alla parte inferiore, causando le contrazioni alla base del battito cardiaco. I problemi alla base della tachicardia possono scatenarsi sia nella parte superiore del cuore, sia in quella inferiore. Nei due casi si parla, rispettivamente, di tachicardia sopraventricolare e di tachicardia ventricolare. In genere il primo non รจ un disturbo grave, ma se รจ un fenomeno frequente puรฒ indebolire il muscolo cardiaco. Il secondo รจ, invece, un problema piรน serio che puรฒ portare a fibrillazione, un fenomeno associato allโ€™arresto cardiaco. In molti casi, perรฒ, una tachicardia improvvisa ha cause molto piรน semplici e meno preoccupanti: ansia e attacchi di panico. Infatti quando si รจ sopraffatti dallโ€™ansia e dalla paura il cuore inizia a battere allโ€™impazzata, causando i classici sintomi della tachicardia: fiato corto, fastidi al petto, capogiri e vista annebbiata. Alla base di ansia e attacchi di panico possono esserci sia eventi molto stressanti o importanti cambiamenti nella propria vita personale o lavorativa, sia problematiche mediche come lโ€™ipoglicemia (una concentrazione di zuccheri nel sangue troppo bassa) o lโ€™ipertiroidismo. Per questo se gli episodi di tachicardia sono frequenti รจ meglio parlarne con il proprio medico, che puรฒ prescrivere degli esami per capire se alla loro base cโ€™รจ un disturbo fisico e stabilire, cosรฌ, il trattamento piรน adatto per evitare che si ripetano. Nel caso in cui a scatenare la tachicardia รจ lโ€™ansia il problema potrebbe essere controllato con farmaci dallโ€™effetto tranquillizzante, con antidepressivi o con rimedi naturali come la camomilla o la valeriana. Se, invece, il problema non รจ associato a disturbi dโ€™ansia o ad attacchi di panico, una visita cardiologica permetterร  di identificare il tipo di tachicardia di cui si soffre. A seconda delle caratteristiche del disturbo il medico potrebbe prescrivere lโ€™assunzione di farmaci o consigliare un intervento chirurgico.  

Pacemaker – cosa serve e quando impiantarlo

Il pacemaker รจ un piccolo apparecchio che puรฒ essere impiantato nel torace o nellโ€™addome per controllare i battiti cardiaci irregolari tipici di chi soffre di aritmia. Il suo funzionamento si basa su impulsi elettrici che permettono al cuore di battere in modo regolare. Infatti il funzionamento del cuore si basa proprio sulla generazione di elettricitร  da parte di alcune cellule presenti nel tessuto cardiaco. Le aritmie sono causate da un difetto nei meccanismi di trasmissione di questo impulso elettrico che puรฒ addirittura impedire al cuore di pompare abbastanza sangue verso il resto dellโ€™organismo. A seconda della gravitร  dellโ€™aritmia le sue conseguenze possono variare tra il semplice affaticamento e il danneggiamento di organi vitali. Lโ€™impianto di un pacemaker puรฒ, perรฒ, prevenire le complicanze di questa situazione. Oltre a monitorare il battito cardiaco, i pacemaker piรน moderni possono rilevare anche altri parametri, come la temperatura del sangue e il respiro, o regolare il battito a seconda del livello di attivitร  fisica. Il loro impianto puรฒ essere temporaneo ed essere necessario per far fronte a situazioni di emergenza come la riduzione del battito causata da un infarto. In questo caso lโ€™apparecchio puรฒ essere rimosso prima della dimissione dallโ€™ospedale. Quando, perรฒ, lโ€™anomalia del ritmo cardiaco non รจ un problema momentaneo, lโ€™impianto รจ permanente. I medici possono consigliare lโ€™intervento in caso di bradicardia, fibrillazione atriale, arresto cardiaco, alcuni difetti congeniti, trapianto di cuore e, in generale, problemi cardiaci che alterano la capacitร  del cuore di regolare il battito. Per stabilire se il pacemaker รจ la soluzione migliore รจ necessario prendere in considerazione tutti i sintomi dellโ€™aritmia, la storia clinica del paziente, le medicine che sta assumendo e i risultati delle analisi del funzionamento del cuore.