Trascorrere le vacanze alle terme è diventata la prima scelta di moltissime persone. Questo, perché la soluzione in oggetto rappresenta l’opportunità ideale per chi intende rilassarsi e prendere una pausa meritata dai ritmi di vita frenetici che contraddistinguono le routine di ognuno di noi. Mai come oggi, infatti, pensare alle…
Categoria: Cure Termali
Cure termali: le applicazioni e i benefici sulle diverse aree del corpo
Le cure termali sono un’alternativa terapeutica molto efficace e utilizzata per il trattamento di svariate patologie. Da millenni si decantano le preziose proprietà delle terme: in molti vi si recano semplicemente per prendersi una pausa e concedersi una vacanza rilassante, ma chi vuole può scegliere proprio di curarsi attraverso bagni, fanghi e vapori.
Esistono malattie per le quali le cure termali possono rappresentare un valido supporto, e per usufruirne basta rivolgersi alle apposite strutture, alcune anche convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.
Le differenti acque termali
Le acque termali si differenziano in base alla loro concentrazione di minerali, che le rendono più o meno adatte al trattamento di diverse patologie. Le acque minerali sono divise in gruppi e, a seconda del loro contenuto, che può essere bicarbonato, magnesio, anidride carbonica o calcio, si rivelano utili in presenza di disturbi intestinali, disturbi digestivi, calcoli biliari, per prevenire l’osteoporosi o in gravidanza. Le acque mediominerali aiutano chi soffre di diabete, quelle oligominerali sono indicate in presenza di calcoli renali, e quelle sulfuree e solfate esplicano la loro azione benefica in caso di disturbi cutanei o che interessano le vie respiratorie, rinforzando anche il sistema immunitario.
Cure termali per le patologie respiratorie e per il benessere dell’orecchio
Le cure termali sono un toccasana per chi soffre di problemi all’apparato respiratorio, in presenza di patologie come la bronchite cronica, la bronchite asmatica o la broncopatia cronica ostruttiva, favorendo soprattutto in quest’ultimo caso l’eliminazione del catarro e contrastando l’infiammazione. Ugualmente utili per le patologie di naso e gola, sempre attraverso inalazioni e aerosol, e per alcune patologie dell’orecchio, per le quali è possibile fare cicli di insufflazioni e politzer.
I benefici delle terme per muscoli, ossa e articolazioni
Per tutte le patologie artroreumatiche, la cui lista è infinita, fanghi e bagni rappresentano un’alternativa di enorme utilità. Esistono trattamenti che si svolgono all’interno di grotte naturali, dove l’umidità e la temperatura presenti aiutano a ricreare un ambiente favorevole: il calore è un analgesico e un decontratturante naturale, e il sudore favorisce inoltre l’eliminazione delle tossine dall’organismo.
Le terme per i disturbi vascolari e per la pelle
Per le patologie a carico della pelle, come la psoriasi e molte forme di dermatite, ma anche per i disturbi vascolari, degna di nota è la balneoterapia. Molto utile in presenza di eczemi, acne, dermatite atopica o seborroica, la variante con idromassaggio è invece indicata per chi soffre di varici, insufficienza venosa e disturbi affini.
Le piscine di Abano Terme: un’oasi di benessere tra cure termali e fisioterapia
Scoprite una delle zone termali più rinomate d'Europa e venite a rilassarvi nelle piscine termali
Trattamento Detox alle Terme di Abano
Non c’è niente di meglio che un ottimo trattamento detossinante dopo le abbuffate delle festività natalizie. Quindi perché non scegliere una vacanza in un hotel, magari con delle terme conosciute sin dai tempi antichi? Naturalmente stiamo parlando delle Terme di Abano. Oggi vi facciamo scoprire come un soggiorno presso…
Come combattere la cervicale con il fango termale
Quando parliamo di “cervicale” facciamo riferimento a una sensazione dolorosa, più o meno intensa e più o meno duratura, che interessa la zona del collo; il termine tecnico che indica questa problematica è cervicalgia, un disturbo davvero molto comune nella popolazione. Chi soffre di cervicale non avverte soltanto dolore al…
Terapie termali: i benefici dell’acqua che sgorga dalla terra
Fin dai tempi degli antichi romani l’acqua termale era considerata sacra e dalle proprietà benefiche e curative. Infatti è proprio attorno a tali fonti d’acqua che costruirono le prime terme. I benefici che l’acqua termale possiede sono numerosi, e non riguardano solo l’immersione in queste acque, ma anche l’inalazione dei…
Terme dell’Aspio
Le terme dell’Aspio, dove vengono convogliate le acque sorgive di 4 fonti di origine salsobromoiodica – Forte, S. Maria, Nuovo e Regina Coeli – consistono in una struttura completamente rinnovata nel 1997, quando alle tradizionali cure idropiniche, furono aggiunte cabine, ambulatori e attrezzature per un completo impiego delle componenti medicamentose…