Il meteorismo è un disturbo derivante dalla presenza eccessiva di gas nel tubo digerente. Quali sono le cause? Quali rimedi adottare per contrastarlo efficacemente? Scopriamolo nei seguenti paragrafi.
Indice rapido
Cos’è il meteorismo
Il meteorismo è uno dei sintomi gastrointestinali più diffusi ed è spesso accompagnato da flatulenza, eruttazioni, diarrea e stitichezza. Si stima che ne soffra almeno il 10% degli italiani.
Il meteorismo si configura come una sensazione di pancia gonfia a causa di un’eccessiva quantità di gas in sede gastrica e/o intestinale, accompagnata da spasmi e distensione addominale. La sensazione di gonfiore può presentarsi ad intervalli più o meno regolari durante la giornata e dipende dalla tipologia e dalla quantità di cibi assunti.
In caso di pancia gonfia, fastidio e dolore all’addome il problema potrebbe essere riconducibile ad una cattiva digestione. In altri casi l’origine del problema potrebbe risiedere in determinati fattori che comprendono lo stomaco o l’intestino.
Le cause possono essere di natura psicosomatica, collegate a stati emotivi o cattive abitudini igienico-alimentari come mangiare velocemente, parlare durante i pasti, masticare molte gomme e bere tante bevande gassate. Anche ansia, insonnia, stress e depressione contribuiscono alla comparsa di sintomi collegati al meteorismo.
Altre cause sono di natura patologica come: sindrome del colon irritabile, sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue, infezioni, parassitosi ecc.
Anche le intolleranze alimentari, in particolare al lattosio ed al glutine, possono scatenare episodi di meteorismo. A tal proposito andrebbe evitato il consumo eccessivo di alimenti con panna montata o gelati (che contengono aria), fruttosio, fritture, carne grassa, uova, legumi ed in generale alimenti che rallentano la digestione.
Come curare il meteorismo
Le patologie associate al meteorismo sono diverse, quindi è necessario per prima cosa individuare la causa che l’ha provocato. In questo modo il medico può predisporre un protocollo terapeutico e prescrivere la terapia necessaria.
Se ad esempio il paziente è affetto da allergia il medico sceglierà una specifica terapia; se invece il paziente soffre di colite o sindrome di intestino irritabile, la terapia da seguire sarà completamente diversa.
Rimedi naturali
Tra i rimedi naturali contro il meteorismo più efficaci c’è il carbone, oppure le tisane con estratti di piante carminative che alleviano e riducono il gonfiore a livello addominale. Anice, cumino e finocchio sono ad esempio ottimi alleati contro il meteorismo.
Quando rivolgersi al medico
É opportuno rivolgersi al medico se sono già state diagnosticate precedentemente altre patologie pregresse. In casi sospetti di appendicite, peritonite oppure occlusione intestinale è consigliabile rivolgersi al pronto soccorso.
Sono particolarmente consigliate anche tisane a base di melissa, menta, mirto e camomilla. La melissa è in grado di diminuire i gas intestinali, inoltre è nota per le sue importanti proprietà antispasmodiche e calmanti che conciliano il sonno.
Il mirto è ricco di mirtolo, un olio essenziale dalle notevoli proprietà antinfiammatorie, digestive e carminative.
Da prendere in considerazione anche le tisane a base di camomilla, in grado di eliminare l’aria dallo stomaco e dall’intestino e ridurre i dolori addominali ed i crampi.
Come già anticipato precedentemente, è opportuno seguire una dieta equilibrata evitando quei cibi che possono generare un eccesso di aria nello stomaco.
Quali malattie può causare
Il meteorismo è associato a queste malattie:
- appendicite;
- cancro al colon;
- celiachia;
- colica renale;
- colite;
- fibrosi cistica;
- gastroenterite virale;
- intolleranza al lattosio;
- intolleranze alimentari;
- occlusione intestinale;
- peritonite;
- sindrome dell’intestino irritabile.