Gengive arrossate, Cause e sintomi, Rimedi e cure

Le gengive arrossate, pur essendo un disturbo non molto invasivo, non vanno sottovalutate. Scopriamo quali sono le cause ed i sintomi e quali contromisure adottare.

Cosa sono le gengive arrossate?

Le gengive sono composte da tessuti fibrosi e vasi sanguigni che sostengono i denti. Possono verificarsi rigonfiamenti o arrossamenti in caso di irritazioni ed infezioni per un accumulo di sangue. In questi casi le gengive, che solitamente hanno un colore rosa, diventano rosse e molto piรน sensibili al dolore, soprattutto quando si lavano i denti o si passa il filo interdentale. Le gengive arrossate generalmente dipendono da una cattiva igiene orale, ma in alcuni casi potrebbero essere il campanello d’allarme di patologie piรน generiche. Tra le cause delle gengive arrossate c’รจ la gengivite, una condizione che provoca gonfiore ed arrossamento derivanti da un’infezione batterica in atto. Cosรฌ come la gengivite, anche la parodontite ha un’origine batterica e puรฒ provocare la comparsa di gengive arrossate. In tal caso perรฒ le infezioni sono piรน gravi e possono portare ad un danno osseo permanente. Anche la malnutrizione potrebbe essere una causa del disturbo e le gengive arrossate sono alcuni dei sintomi di questa condizione. La carie รจ un’altra causa delle gengive arrossate e non va assolutamente sottovalutata. L’arrossamento delle gengive รจ generalmente accompagnato da ipersensibilitร  al caldo, al freddo, ai cibi acidi, da gonfiore e sanguinamento. Il fumo di tacco ed il diabete sono altri fattori che possono favorire la comparsa di gengive arrossate, mentre alcuni soggetti risultano predisposti geneticamente.

Come curare le gengive arrossate?

Per curare le gengive arrossate รจ opportuno recarsi periodicamente da un dentista ogni 6 mesi per sottoporsi ad una pulizia profonda e regolare dei denti, cosรฌ da prevenire infezioni batteriche e carie che sono alla base di gengive doloranti e gonfie. Il dentista รจ inoltre in grado di individuare la causa principale che ha provocato l’arrossamento della gengiva, cosรฌ da intervenire in modo oculato e tempestivo. Uno dei nemici principali dei denti รจ il tartaro, composto da piccoli residui di cibo e colonie batteriche che creano uno scudo molto resistente che neanche lo spazzolamento dei denti, il collutorio o il filo interdentale sono in grado di rimuovere. In questi casi รจ necessario sottoporsi ad un intervento di detratrasi professionale.

Rimedi naturali

Per prevenire la formazione di gengive arrossate, รจ consigliabile seguire una serie di comportamenti virtuosi finalizzati a salvaguardare la corretta igiene orale. Innanzitutto bisogna utilizzare uno spazzolino a setole morbide dopo i principali pasti della giornata. Lo spazzolamento deve essere verticale e va effettuato per almeno 2-3 minuti. Bisogna spazzolare anche sulla lingua ed all’interno delle guance, dove possono depositarsi i batteri. Il filo interdentale ed un buon collutorio assicurano una pulizia completa ed approfondita. Per quanto possibile bisogna limitare l’alcol ed il fumo e, se il dolore risulta molto forte, รจ consigliabile mangiare cibi freddi e senza zucchero per un sollievo momentaneo. Per ridurre momentaneamente il gonfiore รจ possibile anche fare sciacqui con acqua e sale.

Quando rivolgersi al medico?

I sintomi delle gengive arrossate possono essere molto lievi e non provocare alcun fastidio. Tuttavia in caso di gengive arrossate รจ consigliabile rivolgersi al proprio medico per intervenire in modo tempestivo.

Quali malattie possono causare?

Le malattie associate alle gengive arrossate sono:

  • diabete;
  • gengivite;
  • parodontite;
  • leucemia;
  • scorbuto.