La bocca amara è un disturbo che può dipendere da varie cause e si manifesta con un fastidioso sapore metallico. Quali sono i sintomi? Come curarla? Può essere pericolosa? Rispondiamo a tutte queste domande nei seguenti paragrafi.
Indice rapido
Cos’è la bocca amara
La sensazione da bocca amara non è una vera e propria patologia, ma un disturbo che provoca un sapore metallico in bocca derivante dalle più svariate cause. Se alla sensazione da bocca amara si affiancano altri sintomi, allora è il caso di monitorare più attentamente la situazione.
Tra i fattori che rendono la bocca amara si possono individuare: assunzione di farmaci antibiotici, antinfuenzali e antidepressivi, integratori, chemio o radioterapia, terapie farmacologiche prolungate, cattiva digestione, gravidanza, infezioni delle vie respiratorie, diabete, fumo e cattiva igiene orale.
Come curare la bocca amara
Una vera e propria cura farmacologica contro la bocca amara non esiste, piuttosto bisogna individuare la causa e intervenire su di essa per eliminarla. I trattamenti medici possono variare a seconda dell’agente scatenante. Per disagi gastrici o duodenali oppure per i calcoli alla colecisti si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Come detto precedentemente determinati farmaci possono provocare il disturbo da bocca amara. In questi casi è opportuno concordare una cura alternativa con il proprio medico, assumendo prodotti diversi che però assicurino lo stesso effetto. Inoltre non è consigliabile assumere farmaci per un lungo periodo, soprattutto se si tratta di antibiotici.
Se la bocca amara è provocata dall’infiammazione della mucosa, si può ricorrere a farmaci contro l’iperacidità di stomaco. Antiacidi, gastroprotettori e inibitori della pompa protonica sono i più indicati.
Per supportare la funzionalità del fegato e la fluidificazione della bile si può far ricorso a diuretici tiazidici, terpeni, acido urodesossicolico e acido chenodesossicolico.
Per curare le infezioni del cavo orale si fa ricorso ad antibiotici e antimicotici. Infine, se la bocca amara ha un’origine di natura psicologica, sono indicati ansiolitici e antidepressivi.
Rimedi naturali
La bocca amara può dipendere da comportamenti e abitudini di vita sregolati. Eliminare alcol e sigarette, o quanto meno ridurli, sarebbe sicuramente un buon inizio per calmierare i fenomeni da bocca amara e raggiungere un ottimo equilibrio psicofisico.
In generale bisogna seguire un’alimentazione equilibrata, senza mangiare eccessivamente o al contrario fare digiuni prolungati.
Se ci sono patologie come diabete mellito di tipo 2, ernia iatale, gastrite, sofferenze epatiche ed altri disturbi non vanno sottovalutate, ma curate adeguatamente.
É importante curare l’igiene orale, lavandosi i denti almeno 3 volte al giorno dopo i pasti principali. Per contrastare il sapore metallico in bocca si può far ricorso a semplici rimedi casalinghi, come mangiare chiodi di garofano o piccole quantità di cannella prima di andare a dormire, bere succhi di agrumi, fare risciacqui con collutori o soluzioni rinfrescanti e usare spray al mentolo.
Quando rivolgersi al medico
Se la sensazione amara dura 2-3 giorni e poi sparisce, non c’è bisogno di rivolgersi al medico. Diversamente se il disturbo si palesa per un lungo periodo ed è accompagnato da altri sintomi, è opportuno chiedere il parere di uno specialista.
Quali malattie può causare
Tra le patologie associabili alla bocca amara ci sono:
- calcoli cistifellea;
- ernia iatale;
- gastrite;
- reflusso gastroesofageo;
- tumore allo stomaco;
- ulcera peptica.