Il gonfiore addominale può essere fastidioso e influire sulla qualità della vita. Esistono metodi naturali ed efficaci per affrontarlo e risolverlo, migliorando il benessere generale. Scopri quali strategie adottare per ridurre il gonfiore e migliorare la tua salute.
Tag: cumino
Cumino – Proprietà ed utilizzi
Il cumino si ricava da una pianta erbacea originaria della Siria, ampiamente diffusa nell’area mediterranea e in Nord America. Esistono diverse varietà di cumino, le più diffuse sono
- Il cumino comune, i cui semi si distinguono per il sapore amaro e l’odore forte e dolciastro;
- Il cumino dei prati, noto anche come “cumino tedesco”, che ha semi più piccoli, scuri e meno piccanti della varietà comune;
- Il cumino persiano, molto diffuso nel Sud-Est asiatico, presenta semi lunghi, curvi e di colore grigio;
- Il cumino bengalese, molto conosciuto anche con il nome scientifico Nigella Sativa e comunemente detto “cumino nero“, ha i semi neri e di forma piramidale.
Il cumino è molto versatile e trova impiego principalmente in cucina e come rimedio naturale per molte malattie.
I semi e la polvere di cumino si prestano molto bene per condire e aromatizzare impasti, salse e sughi di carne o legumi, ma anche alla preparazione di decotti che favoriscono l’accelerazione del metabolismo: consumare due volte al giorno una tisana calda al cumino alza la temperatura corporea permettendo di bruciare più calorie. Oltre a questo aiuto per la linea, che non sostituisce un regime alimentare sano e l’attività fisica, i benefici del cumino sono diversi: masticarne i semi è un buon rimedio per l’alito cattivo, consumarlo in polvere ha proprietà benefiche per il trattamento di meteorismo, coliche e gonfiore addominale. Particolarmente diffusa è la Nigella Sativa, il cumino nero di cui si è già parlato, da cui si distilla un olio che si presta a molti usi:
- Ricostituente: è molto consigliato in caso di convalescenza e per prevenire le influenze stagionali;
- Per l’asma: l’assunzione si rivela utile per il trattamento dell’asma causato dalle allergie;
- Per il cuore: gli acidi grassi riducono la pressione sanguigna prevenendo le malattie cardiovascolari e normalizzando i livelli di colesterolo;
- Per la tiroide: studi recenti sostengono la validità dell’uso della Nigella Sativa per il trattamento della malattia di Hashimoto – causa più comune dell’ipotiroidismo;
- Per le infiammazioni esterne: se diluito può essere applicato sulla pelle per un piacevole effetto lenitivo in caso di ustioni leggere o irritazioni;
- Per le infiammazioni interne: per via orale previene e allevia i dolori legati a cattiva digestione, articolazioni e colon irritabile;
- Per le infezioni batteriche: è considerato un valido alleato nel trattamento dei batteri immuni o resistenti alle cure tradizionali.
Largamente usato fin dall’antichità anche per i trattamenti estetici – pare che Cleopatra lo usasse per rendere più belli e lucenti pelle e capelli – l’uso del cumino in tutte le sue varietà è caldamente sconsigliato in gravidanza: i suoi principi attivi possono stimolare le contrazioni prima del tempo.
Maggiorana: 9 ricette per la salute (le guide)
La maggiorana è un'erba aromatica dalle molteplici proprietà benefiche. Scopri 9 ricette che ti aiuteranno a integrare questo ingrediente nella tua dieta quotidiana. Dalle insalate alle zuppe, ogni piatto è pensato per esaltare il sapore e le proprietà salutari della maggiorana. Un modo semplice e gustoso per migliorare il tuo…
Sandwich con hamburger vegano di azuki rossi
Il sandwich con hamburger vegano di azuki rossi è una scelta deliziosa e salutare. Perfetto per chi cerca un'alternativa vegetale ricca di sapore, questo piatto è facile da preparare e ideale per ogni occasione.
Curry: properties and benefits
Il curry è molto più di una semplice spezia. Ricco di antiossidanti, offre numerosi benefici per la salute, tra cui la capacità di migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario. Scopri come integrare il curry nella tua dieta quotidiana per sfruttarne al massimo le proprietà benefiche.
Carvi: proprietà e benefici
Il carvi è una spezia dalle origini antiche, utilizzata per le sue proprietà benefiche sulla salute. Ricco di nutrienti, può essere un valido alleato in cucina per migliorare il benessere generale.
Insalate estive di legumi e botanica
Le insalate estive di legumi sono un'ottima scelta per chi cerca piatti freschi e nutrienti. Ricche di proteine vegetali, queste insalate sono perfette per l'estate. Scopri i segreti per prepararle al meglio e goditi un pasto sano e gustoso.
Spezie sciogli grasso
Le spezie sciogli grasso sono alleate preziose per chi desidera migliorare la propria dieta. Scopri quali sono le più efficaci e come integrarle nei tuoi pasti.
Aneto: proprietà e utilizzo
L'aneto è una pianta aromatica ricca di proprietà benefiche. Utilizzato in cucina, può arricchire i tuoi piatti e apportare benefici alla salute. Scopri come integrarlo nella tua dieta quotidiana.
Hummus agli spinaci con limone e cumino
L'hummus agli spinaci con limone e cumino è una variante deliziosa e salutare del tradizionale hummus. Gli spinaci aggiungono un tocco di freschezza, mentre il limone e il cumino donano una nota speziata. Ideale come antipasto o snack leggero.