L’interesse nei confronti delle assicurazioni sanitarie in Italia è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Sempre più persone scelgono di stipulare una polizza ad hoc per proteggersi e tutelare la propria famiglia, a seguito della scarsa fiducia nei confronti del Sistema Sanitario Nazionale, che sta venendo sempre meno. Come funziona però una assicurazione sanitaria? E perché ha senso stipulare una polizza di questo tipo in Italia? Scopriamolo insieme.
Indice rapido
Assicurazione sanitaria: cos’è e come funziona
L’assicurazione sanitaria è una polizza che prevede un indennizzo o una copertura economica per le spese che rientrano nell’ambito medico. Come le altre assicurazioni, anche questa può essere personalizzata e sono dunque incluse differenti coperture a seconda del pacchetto che si sceglie.
In linea generale, una polizza sanitaria completa include indennizzi in caso di infortunio, malattia ed interventi chirurgici, ma anche tariffe agevolate per effettuare visite mediche in strutture private. Si tratta in sostanza di una copertura extra che va a sopperire tutte le mancanze della sanità pubblica e che permette di ottenere l’assistenza medica necessaria in determinate situazioni.
Naturalmente poi, a seconda della polizza che si sceglie si possono ottenere più o meno garanzie. Si può, ad esempio, decidere di stipulare una polizza sanitaria per rimborso delle spese mediche in modo da non dover sostenere costi extra per esami specialistici presso strutture private. È possibile scegliere la polizza infortuni per tutelarsi da questa eventualità, o un’assicurazione specifica per ottenere l’assistenza domiciliare per gli anziani.
Perché la polizza sanitaria è utile in Italia
Sempre più italiani scelgono oggi di stipulare una polizza sanitaria privata ed il motivo è piuttosto semplice: il Sistema Sanitario Nazionale è stato ancora di più messo in crisi dalla pandemia. Con gli ospedali al collasso e interi reparti convertiti per il Covid, era inevitabile che gli italiani avvertissero l’esigenza di trovare un’alternativa per tutelare la propria salute.
Non è stato solo questo a spingere moltissime persone verso le assicurazioni sanitari, sono ormai diversi anni che il Sistema Sanitario Nazionale ha manifestato limiti evidenti. Le liste d’attesa per prestazioni diagnostiche ed interventi chirurgiche sono lunghissime, cosicché molti pazienti si vedono costretti a ricorrere alle strutture private. Il ticket per le prestazioni mutuabili continua ad aumentare e questi sono fattori che hanno fatto scattare negli italiani una sostanziale perdita di fiducia nei confronti della sanità pubblica.
Dal canto loro, le strutture private hanno tariffe insostenibili per molti pazienti, che non possono permettersi di spendere cifre alte per un intervento o una semplice visita specialistica.
Ecco perché stipulare una assicurazione sanitaria in Italia è utile, oggi più che mai. È l’unico modo per tutelarsi, a fronte di una spesa che sostanzialmente non incide in modo eccessivo sul budget familiare, e poter provvedere alle cure in caso di necessità. Se oggi sempre più italiani scelgono di stipulare una polizza di questo tipo, d’altronde, un motivo c’è e con la salute è sempre meglio prevenire.