5 consigli per rafforzare le difese immunitarie

Avere le difese immunitarie basse può rivelarsi un vero e proprio problema, perché significa che l’organismo è maggiormente esposto al rischio di ammalarsi e di andare incontro a numerosi disturbi. L’efficienza del sistema immunitario è infatti fondamentale per prevenire patologie e malanni di stagione, ma anche per sentirsi bene e pieni di energia. Proprio per tale ragione, se le difese immunitarie sono basse bisogna mettere in atto delle strategie per rafforzarle: vediamo quali sono le più efficaci.

#1 Assumere un integratore specifico

Uno dei metodi più semplici ed efficaci per rafforzare il sistema immunitario è quello di assumere un integratore specifico. In commercio se ne possono trovare diversi, appositamente pensati proprio per proteggere l’organismo e garantirgli tutte quelle vitamine e quei sali minerali che evidentemente sono carenti e che servono proprio al sistema immunitario per essere efficiente. Questi prodotti contengono generalmente nutrienti fondamentali come omega 3, vitamina C, D, A, B ed E, selenio, zinco, fermenti lattici e via dicendo. I migliori si possono acquistare sul portale italiano FarmaOra nella sezione integratori per difese immunitarie: c’è l’imbarazzo della scelta e sono tutti di alta qualità.

#2 Seguire una dieta sana e bilanciata

Ormai non è un segreto: seguire una dieta sana e bilanciata è il primo passo per non compromettere la salute del proprio organismo ed è utilissimo anche per garantire il corretto funzionamento del sistema immunitario. È bene precisare però che questo non significa solamente evitare i cosiddetti junk food o gli alimenti troppo grassi, perché anche chi segue diete dimagranti ed ipocaloriche può andare incontro ad un calo considerevole delle difese immunitarie, così come i vegetariani ed i vegani. Un apporto proteico non adeguato infatti va a compromettere la funzionalità delle glicoproteine che sono fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario.

#3 Praticare attività fisica costante

Praticare attività fisica in modo equilibrato e costante aiuta moltissimo nel potenziare il sistema immunitario e dunque nel prevenire patologie e malanni di stagione. L’esercizio fisico infatti, se praticato in modo regolare e non eccessivo, agisce migliorando la funzionalità dei neutrofili, ossia di quelle cellule che formano i globuli bianchi e che sono le prime ad intervenire nella difesa dell’organismo dalle infezioni.

#4 Smettere di fumare o ridurre drasticamente le sigarette

Ormai è noto a tutti che il fumo sia dannoso e non solo sui polmoni. Le sigarette agiscono in modo negativo anche sul sistema immunitario, rendendolo più debole e meno efficiente. Per questo motivo, per evitare che l’organismo sia esposto a maggiori rischi esterni sarebbe fondamentale smettere di fumare o almeno ridurre il più possibile il numero di sigarette.

#5 Dormire almeno 7 ore a notte

In molti lo sottovalutano, ma anche il riposo notturno è fondamentale per la salute dell’organismo. Durante il sonno infatti il nostro corpo utilizza le proteine che sono state assunte mediante integratori e dieta per combattere gli agenti esterni che rappresentano un rischio. Se non si dorme a sufficienza, l’organismo non ha il tempo di fare tutto ciò e risulta dunque più vulnerabile ed esposto a maggiori rischi.