Forfora, i rimedi naturali: dall’ortica alla barbabietola

fonte

Forfora: rimedi naturali dall’ortica alla barbabietola
Dall’ortica alla cipolla, passando per l’olio d’oliva abbiamo preparato per voi una guida per contrastare il problema della forfora in modo ecologico e naturale
Forfora, forfora rimedi, anti forfora

Hai problemi di forfora? Noi vi consigliamo di chiudere il portafogli ed affidarvi alla natura con i rimedi anti forfora! Sono diversi i rimedi che fanno al caso tuo, ti basterà scegliere quello più comodo e semplice per te.
Dall’ortica alla cipolla, passando per l’olio d’oliva abbiamo preparato per voi una guida per contrastare il problema della forfora.

Guida ai rimedi naturali contro la forfora

Decotto all’ortica anti forfora
Uno dei rimedi più conosciuti contro la forfora è il decotto all’ortica. Procuratevi almeno 100 gr di foglie di ortica da far bollire, per circa 30 minuti, in un litro d’acqua (a cui se volete potete aggiungere mezzo litro d’aceto). Lasciate raffreddare il tutto prima di filtrare il decotto e versarlo in un contenitore.
A questo punto dopo aver fatto lo SHAMPOO,  frizionate la lozione all’ortica sul cuoio capelluto, tenete in posa per circa 10 minuti, e risciacquate con abbondante acqua tiepida.
Il decotto all’ortica svolge un’azione stimolante della cute che permette di frenare lo sviluppo della FORFORA  .

Barbabietola: la cura naturale contro la forfora
La barbabietola è un ortaggio molte volte sottovalutato, ma non tutti sanno che contiene grandi proprietà curative. In particolar modo risulta essere un ottimo rimedio per il trattamento della forfora, bollite fiori e radici dell’ortaggio e applicate il tutto massaggiando il cuoio capelluto ogni sera prima di andare a letto. Se desiderate agire con più efficacia aggiungete al succo di barbabietola qualche goccia di aceto.

Via la forfora con l’olio d’oliva
La forfora mandala via con l’olio d’oliva! Questo prezioso ingrediente aiuta ad eliminare il problema con pochi e semplici gesti. Se volete procedere con un trattamento intensivo, versate 8-10 gocce di olio d’oliva nel palmo della mano e massaggiate il cuoio capelluto.
Poi mettete una cuffia da doccia e lasciate agire per una notte, permettendo all’olio di penetrare per bene. Al mattino lavate via il tutto con un corposo shampoo.
Mentre per un trattamento più leggero massaggiate sempre con OLIO D’OLIVA circa un’ora prima del lavaggio con qualche goccia di limone e procedete sempre con lo shampoo.

Cavolo! La forfora non c’è più!
Questa non è una semplice esclamazione! Servendovi di alcune foglie di cavolo riuscirete a contrastare la formazione della forfora. Semplicemente coprendo la parte maggiormente interessata per circa una mezz’ora.
Grazie alla sue proprietà riuscirete ad assorbire il sebo in eccesso, disinfiammando anche le ghiandole sebacee e apportando alla cute importanti sali minerali.

Argilla verde e limone
Anche l’argilla verde rientra nella lista dei prodotti naturali miracolosi contro la forfora. Grazie alla sua azione antinfiammatoria permette di eliminare le cellule morte e contenere la produzione di sebo e batteri.
Mescolate l’argilla verde con acqua sino a creare un composto morbido. Poi usate il tutto per un impacco sulla testa, mantenetelo per mezz’ora e sciacquate con acqua calda.
Ancora più semplice dell’impacco all’argilla verde è l’utilizzo di un limone, tagliato in due e passato direttamente sul cuoio capelluto. Lasciate agire per 10 minuti e sciacquate sempre con acqua tiepida.

Impacco anti forfora alla cipolla
L’ODORE  della cipolla non è proprio gradevole, ma un impacco è sicuramente un ottima maniera di sconfiggere il terribile problema della forfora. Vi consigliamo di prendere una cipolla e tagliarla in due parti e iniziare a passarla sul cuoio capelluto con movimenti circolari molto delicati.
Lasciate agire il tutto per almeno dieci minuti. A seguire risciacquate la cute e provvedete con un abbondante shampoo delicato in modo tale da poter eliminare dai capelli  l’odore di cipolla. Quando avrete finito, la cute risulterà più pulita e senza quella fastidiosa forfora.

Maria Giovanna Tarullo

Approfondisci l’argomento consultando l’articolo principale
Fonte:
Argomenti trattati: Stile Naturale | Green Life | ricette biologiche | Eco Tech | Abbigliamento Ecosolidale | Ricette Vegan | Sostenibilità | Ethical Fashion
Altre informazioni inerenti Forfora, i rimedi naturali: dall’ortica alla barbabietola: , , , Stile Naturale, Stile Naturale