Durian: proprietà e benefici

Il durian è un frutto molto particolare originario del sud est asiatico; la pianta che produce il durian ha dimensioni notevoli ( può raggiungere i 50 mt. di altezza ) ed appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Il durian è un frutto particolare in quanto è caratterizzato da un odore molto intenso che nella maggior parte dei casi tiene alla larga le persone impedendo loro anche di assaggiarlo. La forma del durian è ovale con una larghezza media di 30 cm. ed un diametro di 12/15 cm.; la buccia è dura, il colore può essere verde oppure marroncino chiaro ed è ricoperta da grosse spine. Sebbene il durian abbia uno spiacevole odore con proprietà repellenti il suo gusto risulta gradevole a molte persone. Il durian è composto per il 65% da acqua e per la restante percentuale da carboidrati, ceneri, proteine, fibre alimentari, grassi, minerali e vitamine. Per quanto riguarda i minerali il durian contiene fosforo, potassio, ferro, magnesio, calcio, sodio, rame, manganese e zinco. Nel durian sono presenti alcune vitamine del gruppo B ( B1, B3, B5, B6 ) e la vitamina C in discreta quantità. Dell’albero del durian si utilizzano anche le foglie con le quali si preparano degli infusi con proprietà che contrastano gli stati febbrili. Nella sua zona d’origine il durian viene anche chiamato “frutto della bellezza” in quanto le sostanze in esso contenute hanno la proprietà di apportare benefici alla pelle rendendola particolarmente liscia. Sempre nelle zone del sud est asiatico si ritiene che il durian sia in possesso di proprietà afrodisiache. Quel che è certo è che questo frutto tropicale dall’odore veramente singolare è caratterizzato da buone proprietà nutritive, grazie anche all’abbondanza di minerali in esso contenuti. In particolare il durian contiene una discreta quantità di potassio che ha proprietà in grado di apportare benefici al sistema cardiocircolatorio ed alla pressione sanguigna. Il durian contiene anche una buona percentuale di vitamina C ed altre sostanze con proprietà antiossidanti che sono in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare del nostro organismo. A causa del suo odore particolarmente pungente la coltivazione ed il consumo del durian sono rimasti circoscritti alle sue zone d’origine; vediamo quindi come questo frutto viene consumato nelle regioni del sud est asiatico. Solitamente il durian viene consumato fresco ma spesso si utilizza anche per preparare salse e condimenti vari; in alcuni casi viene cotto in padella ed utilizzato come contorno. In Indonesia invece viene venduto un gelato aromatizzato al durian mentre in altre regioni con il durian si preparano biscotti e dolci. Il durian si utilizza anche fermentato per preparare un piatto chiamato tempoyak. Anche i semi, una volta cotti, diventano commestibili. 100 grammi di polpa di durian forniscono un apporto energetico pari a 147 Kcalorie.
Feed dell’ alimentazione di Mist. Loto