Chi non ha mai bevuto un infuso di camomilla la sera, magariย prima di andare a dormire? Chi non conosce il profumo dolce e penetrante e cosรฌ rassicurante che ricorda tanto lโinfanzia? La Camomilla, nome scientifico Matricaria recutita L., รจ una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee (la stessa del girasole, del tarassacoโฆ), fiorisce in tutta Europa, ed รจ facilmente osservabile in terreni e campi incolti. La camomilla รจ conosciuta dai tempi dellโAntico Egitto: viste le sue preziose e numerose virtรน, gli egizi la dedicarono al dio Sole; la pianta, di cui si utilizzano i capolini fioriti, presenta infatti numerosissime virtรน terapeutiche, grazie alla presenza di sostanze particolarmente attive come il camazulene, la matricina, il bisabololo e le mucillagini. Nonostante tradizionalmente la camomilla sia nota per le sue proprietร blando sedative (la tradizione contadina prevede lโutilizzo della pianta contro ansia e insonnia, confermata oggi da diversi studi scientifici), in realtร la camomilla รจ una pianta che presenta soprattutto proprietร antispasmodiche: รจ la pianta ideale infatti in caso di dolori addominali come coliche intestinali, meteorismo, difficoltร digestive, sindrome da colon irritabile; i suoi principi attivi sono infatti in grado di rilassare la muscolatura addominale e calmare le manifestazioni dolorose. Alle proprietร antispasmodiche, la camomilla associa proprietร antinfiammatorie, cicatrizzanti e ulcero protettive che la rendono utile in caso di infiammazioni della mucosa gastrointestinale, ulcere e coliti ulcerose. La tintura madre di camomilla, inoltre, si รจ rivelata un valido rimedio contro la cefalea. Il nome matricaria deriva dal latino โmatrixโ che vuol dire โmadreโ o โuteroโ e questo ci ricorda che la pianta puรฒ essere utilizzata anche nei disturbi femminili come la dismenorrea o della gravidanza come ansia, insonnia e nausea. La camomilla รจ una della piante officinali piรน sicure, adatta anche in pediatria: colichette, eruzioni dentarie, enuresi notturna, difficoltร dellโaddormentamento sono solo alcune delle applicazioni della camomilla in campo pediatrico. Non va sottovalutato lโuso esterno della camomilla: essa si รจ rivelata ideale in caso di affezioni della cavitร orale come afte, gengiviti, ulcerazioni; รจ una pianta dalle proprietร antinfiammatorie e lenitive ideale quindi per tutte le infiammazioni a carico della pelle come eczemi, arrossamenti, desquamazioni, manifestazioni cutanee pruriginose, ragadi, รจ perfetta inoltre per le congiuntiviti e i vari disturbi infiammatori dellโocchio: impacchi a base di infuso di camomilla si sono rivelati molto efficaci nel ridurre il rossore e il bruciore. Eโ possibile acquistare la camomilla in erboristeria, sotto forma di erba taglio tisana (con cui preparare infusi e decotti per uso interno/esterno), ma anche tintura madre, olio essenziale oltre che come componente di pomate, oli per uso esterno e colliri. I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.