Le isole Tremiti sono uno dei molti gioielli presenti nel nostro mare, un vero e proprio vanto italiano per tutto il mondo. Luoghi che meritano davvero una vacanza rilassante, magari in bassa stagione per cercare di risparmiare qualcosa, in modo da visitare i cinque isolotti di roccia, con faraglioni e grotte marine mozzafiato.
Indice rapido
Come arrivare alle Isole Tremiti
Durante il vostro soggiorno sulle isole, non c'è alcun bisogno della macchina, in quanto le dimensioni veramente contenute delle isole le rendono decisamente inutili, se non dannose. Le automobili possono quindi essere tranquillamente lasciate al parcheggio del porto, dove potrete acquistare i biglietti per il traghetto. Tuttavia, per risparmiare tempo e riuscire ad essere sicuri del proprio posto a bordo, conviene optare per l'acquisto dei biglietti online su tremititraghetti.it in modo da partire con tranquillità per le bellezze naturali delle Isole Tremiti.
Il traghetto che giunge alle isole presenta partenze giornaliere dai porti di Rodi e Vieste sul Gargano, ma anche da quelli di Pescara, Vasto (in Abruzzo) e Termoli (Molise), dove sono organizzate varie escursioni, solo durante l'alta stagione. Le compagnie che invece permettono la navigazione dalla costa pugliese sono varie, ma necessitano comunque un periodo di percorrenza della tratta di circa 50 minuti.
Gli imbarchi avvengono generalmente al mattino tra le 8:30 e le 9:30, con i rientri sulla medesima imbarcazione con cui si effettua l'andata, tra le 16:15 e le 17:30. I posti presenti a bordo del traghetto sono tutti numerati, pertanto non è consentito occupare un altro posto o prendere un traghetto differente. Il costo del biglietto è variabile, dipende dal porto dove ci si imbarca e dal mese in cui si effettua la traversata, anche se programmando la vostra vacanza e acquistando online i biglietti, riuscirete sicuramente a rendere molto più contenuti i costi.
Cosa vedere e cosa fare
La soluzione ideale come periodo di soggiorno consiste in almeno due giorni, progettando magari un weekend per una coppia o con gli amici. La grande varietà di luoghi da vedere è tale da riuscire a riempire anche una settimana di soggiorno, a partire dalla riserva naturale mozzafiato e gli odori della pineta a due passi dalle onde del mare.
Un giro in barca lungo la costa è una delle attività più classiche e ormai consolidate per ammirare le isole nella loro interezza tra gli scogli ed i magnifici scorci che regala questo angolo di paradiso. Questa soluzione è ideale per effettuare le scoperte migliori delle bellezze del luogo, oltre a prevedere in generale anche una o due soste per fare un bagno rilassante nei posti più belli dell'arcipelago.
Vale certamente una visita la Fortezza e l'Abbazia di Santa Maria a Mare sull'isola di San Nicola, fondata direttamente dall'ordine dei Benedettini. Nella vicina zona della necropoli, si dice che abbia trovato l'eterno riposo l'eroe greco Diomede in seguito alla guerra di Troia. Oppure un'altra attrazione di livello può essere un tuffo subacqueo alla statua di Padre Pio, la quale si trova a 14 metri sotto il livello del mare.
L'esplorazione delle grotte marine è sicuramente una delle attività più desiderate dai turisti in visita all'arcipelago, in particolare quelle afferenti all'isola di San Domino, dove molte di queste sono però raggiungibili solo per vie marittime. Vale la pena fare una passeggiata pomeridiana nel verde di San Domino per godere di una vista dall'alto delle innumerevoli meraviglie e scorci di un paesaggio veramente idilliaco.