Il turismo sostenibile in Italia

Il turismo sostenibile in Italia - turismo sostenibile - BioNotizie.comLe vacanze allโ€™insegna del rispetto dellโ€™ambiente e della natura sono ormai sempre piรน diffuse e apprezzate dai viaggiatori che sempre piรน spesso cercano di coniugare il divertimento e la voglia di scoprire posti nuovi, con la salvaguardia delle bellezze e delle risorse naturali. Sebbene le vacanze green siano ancora oggi piรน apprezzate e gettonate allโ€™estero, da qualche anno lโ€™idea di โ€œviaggiare in maniera eco-compatibileโ€ si รจ diffusa anche in Italia, cosa questa che ha visto la nascita di molte mete turistiche a vocazione green. Non รจ quindi un caso che giร  il rapporto Ecotur del 2010 stimasse in oltre 100mila le presenze turistiche nelle 772 aree protette italiane, con un fatturato per lโ€™intero comparto pari a ben 10 miliardi di euro, una cifra che da allora ha continuato a crescere in maniera esponenziale. Ma in cosa consiste per la precisione lโ€™eco-turismo? Quali sono le mete piรน amate? Quali le preferenze dei viaggiatori? In linea di massima, dal punto di vista ricettivo, viaggiare green significa soggiornare in un agriturismo, una struttura che รจ considerata ideale per mangiare sano, godersi il relax e soprattutto vivere una vacanza a contatto con il verde. Tra le mete del turismo verde, molto gettonati sono soprattutto i parchi nazionali che in Italia sono numerosi per cui la scelta รจ davvero molto ampia; come non farsi conquistare dalle bellezze del Gran Paradiso, del Circeo, dello Stelvio, del Gran Sasso, del Cilento e Vallo di Diano, del Gargano, dellโ€™Arcipelago della Maddalena e arcipelago toscano, senza dimenticare le bellezze del Vesuvio e delle Cinque Terre. Oltre ai parchi e alle aree naturali protette, lโ€™eco-turismo si indirizza anche alla scoperta di borghi e piccoli villaggi; in Toscana, ad esempio, mete previlegiate dellโ€™ecoturismo sono Pienze, Greve, Montepulciano, Volterra, cosรฌ come molte localitร  comprese tra Firenze e Siena. Ma viaggiare in maniera sostenibile non significa solo visitare parchi o borghi antichi, ma anche godersi una vacanza al mare in maniera eco-compatibile. A tal proposito un punto di riferimento importante per tutti i viaggiatori รจ certamente la Guida Blu 2013 che annualmente viene realizzata da Legambiente e Touring Club e che ha il compito di illustrare le migliori localitร  balneari della penisola. Tra le mete 2013 premiate con ben 5 vele segnaliamo Posada, Santa Maria salina e Pollica, mentre tra le new entry di questโ€™anno bisogna ricordare i soggiorni a Vernazza al 12esimo posto, le vacanze a Otranto al 13ยฐ e a Nardรฒ al 14ยฐ. Ma la regione che si aggiudica il maggior numero di vele รจ la Sardegna, con ben 18, seguita dalla Puglia (11), e dalla Toscana (9). Nella top ten ritroviamo anche la Sicilia, la Liguria e la Campania che posizionano tra le prima 15 ben 4 localitร , ovvero San Vito Lo Capo e Santa Maria Salina, Vernazza e Pollica.