Vuoi viaggiare, rimanendo nella tua amata Italia, ma non sai dove?
In quel della bellissima Sardegna, risiede una piccola città, di bellezza unica. Anzitutto è attorniata da bellezze mozzafiato, e paesaggi di fama internazionale ( la Costa Smeralda). Ma la caratteristica sovrana, di minore popolarità, è la graziosità del paesino, ricolmo di vicoli caratteristici, e di coloratissimi edifici, che rendono estremamente allegre semplici passeggiate.
Indice rapido
Alla scoperta di Olbia
Anzitutto prima di visitare olbia, bisogna raggiungerla. E per questo c'è una comodissima soluzione. Difatti è possibile prendere il traghetto direzione Olbia, con tariffe nella media. I biglietti per il traghetto è possibilie acquistarli online sul sito traghettolivornoolbia.it, con tariffe scontate se presi online, e la durata media del viaggio è di 8 ore e mezza.
In alternativa è possibile prendere regolarmente un aereo, con arrivo presso l'aereoporto "Olbia Costa Smeralda" che dista a soli 6 minuti dalla città.
Giunti ad Olbia, si prospettano numerose esperienze da vivere e luoghi da visitare. Sicuramente ad Olbia non mancano i monumenti da visitare; nel centro storico di Olbia, è presente la basilica minore di San Simplicio, dedicata al patrono della città e al suo interno è presente la statua dello stesso patrono. Situata su un'altura del centro storico è invece presentela chiesa di San Paolo Apostolo,caratterizzata internamente da pareti affrescate con dipinti raffiguranti la Via Crucis. Infine, ma non per importanza, il Castello di Pedres. Quest'ultimo, però, è situato su una zona un pò più discostata, infatti sulla parte meridionale della conca olbiese. Si tratta di un monumento immerso nel verde, la cui maestosità si nota a distanza, e che riporta tratti tipici dell'epoca a cui risale (fine 1200 inizio 1300). Sempre, nelle vie del centro, è possibile trovare la fontana Trivenere,un'apparisciente scultura di bronzo e pietra.
Olbia riserva magnifiche sorprese anche dal punto di vista archeologico. Il museo archeologico di Olbia, locato sul lungo mare di Olbia, dove è possibile osservare timoni e ritrovamenti di navi di antica provenienza, e testimonianze della cultura fenicia. Infine, da non perdere, in una via limitrofa al lungomare di Olbia, le mura puniche, resti di grossi massi di ciò che rappresentavano le mura difensive delle precedenti civiltà.
Paesaggi nei dintorni di Olbia
Olbia è una città marittima, che attira annualmente, tantissimi visitatori da tutto il mondo, grazie ai propri innumerevoli paesaggi, marittimi e non, di estrema bellezza. Ad Olbia, è presente l'area marina protetta di tavolare, sottoposta a protezione, sormontata centralmente da un maestoso promontorio, costeggiata dal limpdissimo mare. La spiaggia di "Pittulongu", è la spiaggia più apprezzata, presente qui ad Olbia, dai turisti. La sabbia finissima, e la limpidezza dell'acqua, sono fonte di attrazione per moltissimi turisti internazionali. Oltretutto, per gli amanti dei volatili, è possibile trovare gruppi ristretti di fenicotteri, lungo le spiaggie di Olbia.
A breve distanza da Olbia, è possibile raggiungere, il Golfo di Marinella, anch'esso caratterizzato dalla spiaggia finissima. Senza dimenticarsi della incantevole Costa Smeralda, principale attrazione della Sardegna per i turisti italiani, e tra le più visitate dai turisti stranieri in Italia.
Cosa fare la sera
Ad Olbia, è molto attiva la movida notturna. Difatti lungo le vie del centro storico, sorgono diversi locali e pub, che vivificano la notte, attirando diversi giovani del luogo e non.
Insomma, se sei ancora indeciso su dove andare, e non hai mai visitato Olbia, o non ti sono bastate le volte in cui ci sei stato, allora non perdere tempo e visita una magnifica cittadina, ricolma di attrazioni uniche al mondo.