La parola “cosmetico” deriva dal greco “kosmetikos”, ovvero “che serve a conservare o accrescere la bellezza”. I cosmetici sono dunque prodotti in grado di apportare un miglioramento alla condizione della pelle e del corpo, ma non è sempre così. L’innovazione tecnologica nel campo della cosmesi, in particolare nell’ultimo secolo, ha dato vita ad una serie di sostanze che non sempre sono in grado contribuire ad un cambiamento positivo, e che possono arrecare danni alla salute della pelle e dell’organismo.
Per questo motivo, quando scegliamo un cosmetico, che si tratti di un prodotto per il make up, o per la skin care quotidiana, è necessario sempre fare attenzione agli ingredienti che contiene, perché potrebbero essere poco adatti per l’epidermide. I principi di derivazione chimica presenti nei cosmetici comuni, come siliconi, parabeni e, in generale, i derivati del petrolio utilizzati come conservanti nei cosmetici, possono seccare la pelle e ostruire i pori, creando danni all’epidermide.
Indice rapido
Per il bene dell’ambiente
L’alternativa a questi prodotti, sono i cosmetici naturali, prodotti che dunque contengono unicamente ingredienti già presenti in natura, o estratti dalle piante e non vengono miscelati con sostanze derivate dal petrolio.
Scegliere di cambiare la propria beauty routine usando prodotti con formulazione BIO, come i cosmetici naturali su Bsoul.it, rappresenta un impegno verso la propria salute, e quella dell’ambiente. Utilizzare make up, detergenti e creme che non immettono nell’ambiente sostanze tossiche, infatti, è un vantaggio non solo per sé, ma anche per la salvaguardia del mondo in cui viviamo.
Sicurezza ed efficacia testata
I cosmetici ormai si trovano dovunque, persino al supermercato, ed è facile farsi trarre in inganno da una confezione particolarmente accattivante, o addirittura dal marchio stesso. Spesso acquistiamo questi prodotti senza neanche renderci conto degli ingredienti che contengono, e a volte si scelgono prodotti che risultano poco adatti alla propria tipologia di pelle e alle proprie esigenze. Al contrario, i prodotti naturali, sono assolutamente sicuri e certificati e l’assenza totale di derivati del petrolio, presenti invece in quelli comuni, li rende perciò delicati e non aggressivi anche nei confronti di pelli più problematiche e sensibili, oltre che adatti ad ogni età.
Controllare l’etichetta
Quando si sceglie un prodotto di bellezza, inoltre, è sempre bene controllare l’etichetta e leggere quali sono gli ingredienti che lo compongono.
Pensiamo ad esempio ai conservanti più comuni, presenti nella maggior parte dei cosmetici non di origine naturale, i parabeni. Si tratta di ingredienti in uso fin dagli anni 50 e che sono presenti in moltissimi prodotti che usiamo quotidianamente, come bagnoschiuma, balsamo e shampoo perché, appunto, permettono di conservare il prodotto più a lungo. Per capire se la formulazione di un prodotto ne contempli in qualche modo la presenza, basterà cercare sull’etichetta ingredienti che terminano con il suffisso “paraben” come, ad esempio, Methylparaben, Propylparaben o Butylparaben. Leggere l’etichetta prima di acquistare, dunque, rappresenta un modo per prendersi cura di sé, individuando i prodotti più adatti a seconda della tipologia di pelle e un modo di pensare anche alla salute dell’ambiente, se si scelgono prodotti con ingredienti naturali.