Quanto costano le case prefabbricate in legno

Quanto costano le case prefabbricate in legno - - BioNotizie.com

Costruire una casa al giorno d’oggi richiede delle spese piuttosto elevate, che riguardano materiali, trasporto e manodopera e soprattutto tempi di costruzione molto lunghi.
Fortunatamente il mercato internazionale da molti anni a questa parte si è avvalso di tecnologie avanzate per porre rimedio a questi inconvenienti e dimezzare sia costi che tempi per una facile realizzazione di piccoli edifici, come case o villette.

Difatti l’utilizzo di case prefabbricate in legno è diventato comune, sia tra chi vuole avere una casa in tempi brevi, sia per risolvere alcuni problemi di carattere logistico.
Prima di procedere all’acquisto di una casa prefabbricata in legno è bene capire a cosa essa verrà destinata. Difatti esistono molte tipologie, differenti per forma, funzione e prezzo.
Analizziamo quindi il costo che si dovrà affrontare esponendo i vantaggi delle diverse soluzioni.

I vantaggi di una casa prefabbricata in legno

A differenza dell’edilizia classica, i cui costi solitamente superano nella maggior parte dei casi un buon 20-30% del prezzo preventivato, nell’edilizia prefabbricata i costi sono fissi e non subiscono variazioni in fase di costruzione. Il vantaggio delle case prefabbricate in bioedilizia consiste in diversi aspetti, tra i quali i costi ridotti, soprattutto di realizzazione. Difatti, al contrario di quanto avviene per le normali costruzioni, i tempi di realizzazione di una casa prefabbricata si aggirano intorno ai quattro mesi, e ciò diminuisce i costi di cantiere (direzione dei lavori, assistenze, permessi, noleggi, utenze ed altro), facendo risparmiare un buon 20% del costo complessivo.

 

Inoltre, se si costruisce in zone sismiche, si arriva a un risparmio del 40%, in quanto la struttura portante di ogni casa prefabbricata è già progettata seguendo le attuali norme anti-sismiche. Se si considerano poi le prestazioni energetiche di questa tipologia di costruzioni, allora si può arrivare a risparmiare anche un buon 90%.

Acquistare una casa di legno: i fattori da tenere in considerazione

Affinché le spese sostenute si rivelino un investimento sensato, è bene considerare alcuni fattori importanti che, se ignorati, potrebbero vanificare in parte o del tutto il senso dell’acquisto di una casa prefabbricata in legno. Uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione è la qualità del materiale, difatti legni trattati male o di scarsa qualità possono incidere parecchio sulle prestazioni dell’abitazione, riducendo il risparmio nel tempo ed elevando così i costi.

Il guadagno infatti emerge nel tempo, durante tutto il periodo di vita dell’abitazione, e si rivela non soltanto dal punto di vista economico, ma anche da quello della qualità della vita. Il legno, oltre ad essere un materiale naturale che garantisce un benessere abitativo maggiore, è anche un ottimo isolante che mantiene il caldo d’inverno e il fresco d’estate e, abbinato a fonti rinnovabili di energia, garantisce un ottimo risparmio sulle bollette di casa.

Prezzi chiavi in mano delle case in bioedilizia

Se è vero che una casa prefabbricata in legno costa meno, almeno consultando il listino dei prezzi, è altrettanto vero che bisogna considerare i costi di costruzione, che spesso non sono così economici come si potrebbe pensare. Questo dipende principalmente dal fatto che le modalità di progettazione e assemblaggio di una casa prefabbricata rispetto ad una costruita con tecniche tradizionali sono piuttosto differenti. I costi delle ditte specializzate sono a questo proposito maggiori rispetto alle costruzioni tradizionali, dove i prezzi offerti da progettisti e imprese costruttrici sono più competitivi. 

Anche il materiale svolge un ruolo fondamentale nella buona riuscita della costruzione finale e incide particolarmente sulle spese, sia quelle iniziali sia quelle di mantenimento. 
Il legno con cui viene realizzato questo tipo di case deve essere di buona qualità, trattato nella maniera più opportuna per garantire determinati livelli comfort e di isolamento, così come anche i materiali impiegati per le tamponature, che devono eliminare il problema dei ponti termici, dispersione del calore, spreco energetico e la conseguente produzione di inquinamento .

Bisogna stare attenti quindi ai prezzi dei materiali: quando sono troppo bassi indicano in genere legni di scarsa qualità e pannelli isolanti con prestazioni scarse, il che si traduce sul medio e lungo periodo in un’efficienza energetica inadeguata, con conseguenti costi di mantenimento più elevati. Per evitare spiacevoli sorprese è buona norma fare un controllo preventivo dei materiali, verificandone la qualità, anche se questo potrebbe incidere sul costo iniziale.

Costi di progettazione e realizzazione delle case prefabbricate in legno

Il tempo di realizzazione di una casa prefabbricata è prossimo più o meno a quello di una casa costruita con tecniche tradizionali. Questo dipende molto dalla progettazione, difatti le abitazioni prefabbricate offrono scarsa flessibilità, e tutti i componenti come aperture, finestre, spazi, altezze devono essere progettati con cura, in quanto eventuali modifiche in fase di assemblaggio potrebbero portare a tempi di costruzione più lunghi e costi molto più elevati.

Ma un’attenta pianificazione e progettazione dei componenti e il confronto con il progettista per la risoluzione di eventuali problemi si traduce in risparmio di tempo e denaro in cantiere. La produzione pre-cantieristica dei vari componenti garantisce alle imprese di costruzione tempi di consegna ridotti, mentre la preparazione del terreno, gli allacci delle utenze più o meno si equivalgono per tutti i sistemi di costruzione, sia per quelli tradizionali che per le costruzioni prefabbricate.