Quando bisogna ricostruire una casa da zero, oppure ristrutturare un edificio già esistente, è importante garantire alla casa il giusto isolamento termico per assicurarsi un ottimo comfort abitativo nelle stagioni calde e fredde e per ridurre i consumi energetici. Un buon isolamento previene anche la formazione delle muffe che possono avere gravi ripercussioni sulla salute.
Non è però necessario acquistare costoso materiale edilizio, che richiede uno sfruttamento intensivo delle materie, ma è possibile ricorrere a materiali isolanti già presenti in natura. Nei successivi paragrafi ti illustro 7 soluzioni alternative ed “eco-friendly” per isolare la casa.
Ne parliamo insieme insieme a Friuli Ristrutturazioni che si oppua di isolamento termico e certificazione energetica a Udine.
Indice rapido
Fibra di cellulosa estratta dalla carta: resistente, ignifuga ed economica
Dai giornali e dai quotidiani riciclati si ricava la fibra di cellulosa che, dopo un adeguato trattamento, risulta ignifuga e resistente agli attacchi di parassiti. Oltre a garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo, fornisce anche un buon isolamento acustico, risultando perfetta nelle abitazioni in pieno centro città.
Lana di pecora, materiale perfetto per l’isolamento termico
Tra i materiali naturali più gettonati c’è la lana di pecora, un eccellente prodotto che garantisce un adeguato isolamento termico. In particolare la lanolina, presente nelle fibre, risulta igroscopica, ignifuga, traspirante ed idrorepellente, quindi assorbe perfettamente l’umidità.
Sughero, ideale per legare i pannelli
Il sughero, materiale naturale di origine vegetale, viene estratto dalle piante per poi essere sottoposto a diverse lavorazioni come essiccazione, stagionatura e macinazione. Si ricava così una resina utilissima per legare i pannelli. Si caratterizza per una notevole resistenza al fuoco ed all’usura e viene venduto in commercio anche sotto forma di strisce e fogli.
Dai vestiti di cotone ai pannelli
Dai vestiti vecchi ed usurati si ricava il cotone, usato generalmente per realizzare pannelli, gomitoli o rotoli. Potendo essere trasformato in forme molto diverse, risulta estremamente versatile e multifunzionale.
Poliestere, bottiglie per isolare la casa in modo ecocompatibile
Uno dei materiali più diffusi, in virtù della sua duttilità, è il poliestere che solitamente si usa per la realizzazione di bottiglie. Tali bottiglie vengono sottoposte ad un trattamento specifico per poi essere modellate in diversi formati, come rotoli o pannelli.
Fibra di cocco, eccellente isolante di origine vegetale
Sulla parte più esterna delle noci di cocco è presente la fibra di cocco, un ottimo isolante di origine vegetale. Innanzitutto bisogna eliminare tutte le parti facilmente deteriorabili, dopodiché la fibra viene assemblata in rotoli e feltri. La fibra di cocco, oltre a garantire un buon isolamento termico, assicura anche un ottimo isolamento acustico.
Canapa: massima resistenza ed ottimo isolamento termo-acustico
In tantissimi settori industriali e commerciali si è diffusa la canapa, conosciuta anche come fibra di kenaf. Questo materiale ecocompatibile risulta estremamente resistente e fornisce un ottimo isolamento termico della casa.
I pannelli di solito si ottengono dalla macinazione della pianta, per poi essere legati tra di loro con delle colle o del poliestere ed infine sottoposti a pressione.
La canapa non viene attaccata da insetti o roditori, quindi in virtù della sua resistenza assicura una notevole durata nel tempo. Offre anche un buon isolamento acustico tra le 4 mura domestiche.