Più sostenibilità grazie al cibo per animali con insetti

Cani e gatti hanno bisogno di carne e dei nutrienti che essa contiene. Come carnivori, i gatti, in particolare, necessitano di un alto contenuto di proteine animali nel loro cibo. La carenza di queste sostanze nutritive possono presentare diverse pericolose problematiche.

Allo stesso tempo, non è più un segreto che la produzione di carne causa enormi danni all’ambiente. Sia per gli esseri umani che per i nostri amici a quattro zampe è, quindi, giunto il momento di trovare alternative sostenibili nell’alimentazione.

Con il suo cibo per cani e gatti con insetti, il produttore di cibo per animali Marsapet offre da diversi anni una soluzione insolita per questo scopo, che presenta numerosi vantaggi da ogni prospettiva.

 

Effetti nocivi dell'allevamento del bestiame

In tutto il mondo, si contano più di 650 milioni di maiali e quasi un miliardo di bovini.

L'impatto sull'ambiente è più grande di quanto ci immaginiamo. Più di tre quarti dei terreni agricoli sono utilizzati, infatti, per allevare il bestiame o per coltivare il mangime per nutrirlo. Oltre a questo, la produzione di carne consuma enormi quantità di acqua e contribuisce alla contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

Inoltre, vengono prodotte grandi quantità di metano, tipico dei ruminanti come il bestiame. Il metano è considerato un gas serra il cui effetto dannoso per il clima è circa 28 volte superiore a quello del CO2.

 

Cosa rende gli insetti un'alternativa ecologica?

Marsapet utilizza le larve di mosca soldato nera (Hermetia illucens) per produrre il suo mangime con insetti. Questi ultimi sono allevati in sale non riscaldate e richiedono poco cibo, specialmente se comparato alle quantità di mangime solitamente riservate al bestiame. Ciò significa che anche lo spazio richiesto per l’allevamento di questi insetti è molto più ristretto.

Inoltre, la produzione di proteine di insetti consuma molto meno acqua che, ad esempio, la produzione di carne di manzo. In tempi di crescente scarsità d'acqua in molte parti del mondo, questo rappresenta un ulteriore vantaggio a favore delle opzioni alternative ed innovative alla carne convenzionale.

Inoltre, le larve di mosca non producono metano quando digeriscono il loro cibo, quindi l'impatto sul cambiamento climatico è ulteriormente ridotto.

 

Gli insetti sono una fonte completa di proteine

Naturalmente, sarebbe difficile trovare proprietari di animali domestici che darebbero cibo al loro cane o gatto sapendo che sia dannoso per l’ambiente. Allo stesso tempo, quando molti proprietari sentono parlare di cibo per animali con insetti per la prima volta, si chiedono se sia adatto ad una dieta adeguata alla specie o se il cibo possa addirittura danneggiare il loro amico a quattro zampe.

La risposta alla prima domanda è sì: la proteina dell'insetto contiene tutti gli aminoacidi essenziali per cani e gatti ed è caratterizzata da un'ottima digeribilità. La risposta alla seconda domanda è no: un cambiamento permanente di cibo non ha, quindi, svantaggi in termini di apporto nutritivo. Gli animali nutrizionalmente sensibili o allergici possono persino beneficiare dell'eccellente digeribilità del cibo.

In poche parole, gli insetti rappresentano senza dubbio una fonte preziosa per l’alimentazione del futuro. Con il cibo per animali a base di insetti che Marsapet offre sia per cani che per gatti, i proprietari attenti all'ambiente possono già dare il loro contributo alla protezione dell'ambiente e del clima, senza dover scendere a compromessi sulla qualità.