Le creme alla bava di lumaca funzionano davvero?

Nel corso degli ultimi tempi il settore della cosmetica si รจ arricchito di un nuovo prodotto destinato alla lotta alle rughe e ai segni dellโ€™invecchiamento della pelle. Parliamo delle creme a base di lumaca, che vengono utilizzate per il trattamento cosmetico dei segni di espressione e delle rughe, ma anche delle smagliature, dellโ€™acne e delle piccole cicatrici. Prendendo in esame la composizione delle sostanze attive della bava, si nota una certa complessitร , con elementi come i mucopolisaccaridi, la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, lโ€™allantoina, lโ€™acido glicolico, il collagene e lโ€™elastina. Ma quali sono gli effetti di tutte queste sostanze funzionali attive?

Crema Viso Bio Bava di lumaca

 

Cosa contiene la bava di lumaca

Allโ€™interno della bava di lumaca รจ presente lโ€™elastina, una proteina molto importante che contribuisce a rendere la pelle piรน elastica e piรน tonica. Per quel che riguarda lโ€™utilizzo esterno, essa favorisce il ripristino dellโ€™equilibrio fisiologico della pelle e svolge unโ€™azione di protezione. Lโ€™allantoina, invece, รจ una sostanza dalle proprietร  idratanti che promuove la rigenerazione dei tessuti e la loro cicatrizzazione; al tempo stesso agevola la proliferazione dei cheratinociti, grazie a cui le cellule morte possono essere sostituite con cellule nuove, e stimola il turnover epidermico.

Il ruolo del collagene

Un ruolo prezioso, nella composizione delle creme alla bava di lumaca, รจ quello svolto dal collagene, la cui formazione nel derma per altro รจ stimolata dallโ€™acido glicolico. Il collagene, in effetti, รจ la proteina piรน importante del derma e svolge numerosi compiti: resiste alle sollecitazioni, garantisce la protezione e mantiene lโ€™idratazione. Nel caso in cui venga applicato esternamente agisce come un filler naturale e contribuisce a ridurre le rughe; il merito รจ delle sue proprietร  elasticizzanti, in virtรน delle quali la pelle risulta morbida e tonica.

La composizione della bava di lumaca

Infine, lโ€™efficacia della bava di lumaca in ambito cosmetico si spiega anche con la presenza delle vitamine che ossigenano la pelle e favoriscono la vascolarizzazione periferica: รจ grazie ad esse che puรฒ essere assicurata la necessaria idratazione con il relativo apporto di nutrienti. Nello specifico, unโ€™azione cicatrizzante e antiossidante รจ svolta dalla vitamina A e dalla vitamina C, che per altro evitano la distruzione del collagene e ne favoriscono la produzione. Per quanto riguarda la vitamina E, invece, il suo beneficio piรน rilevante รจ rappresentato dalla capacitร  di mantenere morbida e giovane la pelle, rallentando la senescenza delle cellule.

La crema di Nuvรฒ Cosmetic

Per provare gli effetti di una crema alla bava di lumaca si puรฒ sperimentare lโ€™efficacia della Crema Viso Bio 72% di Nuvรฒ Cosmetic: si tratta di un prodotto contro lโ€™invecchiamento cutaneo che assicura un trattamento intensivo per il viso. Adatta a tutti i tipi di pelle, inclusi quelli piรน sensibili, questa crema funziona per effetto della sinergia di 10 principi attivi differenti, e vanta una texture irresistibile. Oltre allโ€™effetto antiage, meritano di essere messe in evidenza la sua azione nutriente e le sue proprietร  calmanti. La crema contribuisce a ridurre lo stress cutaneo e al tempo stesso nutre la pelle. La presenza in formula di bava di lumaca al 72% rende questo prodotto un toccasana per chi ha a che fare con una pelle spenta e stanca, magari compromessa dagli effetti del fumo, dello stress, dello smog o di una eccessiva esposizione ai raggi del sole. In essa รจ presente lโ€™acido ialuronico a 3 pesi molecolari.

Come si ottiene la bava di lumaca

La bava di lumaca che viene impiegata nel settore cosmetico proviene in modo particolare dallโ€™Helix aspersa Mueller. Le aziende cosmetiche tendono a mettere in evidenza che le lumache non sono sottoposte a trattamenti che causano loro sofferenza. La quantitร  e lโ€™aspetto del muco della lumaca puรฒ variare in funzione di diversi fattori, come le fonti alimentari utilizzate, lโ€™etร  degli animali e le condizioni ambientali in cui vivono. Tutti questi aspetti condizionano la composizione e la proprietร  del muco, e di conseguenza la qualitร  dei cosmetici. Il metodo di produzione in genere presuppone che la bava prodotta dalle lumache venga recuperata e purificata. A volte la secrezione mucosa puรฒ essere ottenuta tramite centrifugazione o radiazioni ionizzanti.

La bava di lumaca

Sono due, in realtร , le tipologie di bava prodotta dalle lumache. Una prima secrezione รจ quella che consente loro di scivolare e di muoversi, e si caratterizza per una consistenza non appiccicosa e per un aspetto traslucido. Una seconda secrezione รจ quella che permette agli animali di rimanere aggrappati sulle pareti verticali e di aderire sulle superfici senza cadere, essendo elastica e viscosa per effetto di una specifica componente proteica. รˆ la prima secrezione mucosa che promuove la riparazione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati o lesi.