Integratori a base di collagene da bere per il ringiovanimento del viso Gli integratori alimentari a base di collagene da bere, al gusto tropicale, che si prende cura della pelle contrastandone l’invecchiamento e minimizzando i segni tipici del deterioramento cellulare. Il suo meccanismo d’azione comprende una modalità multifattoriale consistente in:…
Tag: collagene
Collagene
Collagene: proteina presente abbondantemente nel corpo umano dove svolge funzioni morfologiche e funzionali indispensabili alla vita, essendo un componente fondamentale dell’epidermide, del tessuto muscolare e di quello cartilagineo.
Si tratta probabilmente della proteina più importante dell’organismo, costituita da lunghe catene di aminoacidi (fino a 1400) che, avvolgendosi su loro stessi in gruppi di tre, formano una struttura a tripla elica di estrema compattezza: stiamo parlando del collagene.
Questa formazione ad elica è costituita principalmente da tre aminoacidi: la glicina, la prolina e l’idrossiprolina, di solito poco presenti nelle altre proteine.
Tale composto svolge un ruolo di primaria importanza per ringiovanire il viso, se assunto sotto forma di integratori di collagene puro.
Sono stati identificati ventotto diversi tipi di collagene, tra cui il “I” presente per il 90% a livello del derma, dove contribuisce alla struttura della sua matrice extracellulare.
La funzione trofica sui tessuti invecchiati dipende dalla sua forma idrolizzata, disponibile come collagene da bere, una formulazione in grado di offrire la massima bio-disponibilità in tempi molto brevi.
Il collagene: un alleato contro l’invecchiamento cellulare e il ringiovanimento del viso
Tale proteina risulta fondamentale per contrastare l’invecchiamento cellulare consistente in una perdita di tono ed elasticità causata dal progressivo assottigliamento dello spessore dermico.
In questa situazione, infatti, il collagene viene idrolizzato da parte di enzimi proteolitici, contribuendo alla comparsa delle rughe, anche per una progressiva riduzione dei processi di sintesi.
In seguito a tale sbilanciamento metabolico (minore sintesi e maggiore degradazione del collagene), la pelle perde le sue caratteristiche intrinseche.
Inoltre, anche lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi svolge un ruolo decisivo contribuendo ad aumentare la degradazione proteolitica del collagene.
Un apporto di collagene svolge l’importante funzione di ringiovanire il viso, mantenendo la pelle elastica e tonica e rallentando i processi d’invecchiamento.
A tale scopo vengono impiegati integratori di collagene puro, spesso sotto forma di collagene da bere, per contrastare l’invecchiamento cutaneo e minimizzare la presenza delle rughe il più possibile.
Il meccanismo d’azione delle catene di amminoacidi e la funzione del collagene
Il collagene, essendo formato da lunghe catene di aminoacidi avvolti a tripla elica su sé stessi, per scopi funzionali viene ridotto per idrolisi formando peptidi di minori dimensioni.
In seguito a tale processo idrolizzante, si trasforma dapprima in gelatina e successivamente in collagene idrolizzato, un composto dotato da un’ottima biodisponibilità e da un elevato assorbimento.
Gli integratori di collagene possiedono la caratteristica di accumularsi nella pelle dopo somministrazione orale in quanto sono in grado di attraversare la barriera intestinale; per fare ciò è necessaria una preventiva idrolisi.
Il supplemento di collagene idrolizzato introdotto per via orale stimola la biosintesi di nuovo collagene e di peptidi contenenti prolina e idrossiprolina che a loro volta stimolano la moltiplicazione cellulare.
Il collagene svolge una funzione sia strutturale che trofica, stimolando la sintesi di cellule nuove che vanno a sostituire quelle invecchiate.
Inoltre provoca la formazione di catene peptidiche che contribuiscono a colmare gli spazi vuoti derivanti dal processo d’invecchiamento cutaneo.
Il suo meccanismo d’azione è riconducibile alla forma idrolizzata, caratterizzata da un’elevata biodisponibilità e da una maggiore funzionalità a livello della matrice extracellulare del derma.
In seguito a numerose osservazioni, è risultato evidente che, per poter agire in maniera ottimale, tale sostanza deve avere una struttura amminoacidica non troppo lunga, che potrebbe rivelarsi inefficace.
Il Collagene è un antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi
Il collagene serve per riparare i danni cutanei provocati dal progredire del tempo e dai fenomeni di fotoinvecchiamento indotti dalle radiazioni ultraviolette del sole, collegato alla formazione di radicali liberi.
La somministrazione di collagene idrolizzato serve per stimolare la produzione di fibroblasti, precursori delle fibre collagene danneggiate e contemporaneamente svolge un’efficace azione antiossidante nei confronti dei radicali liberi.
Il collagene marino presenta una percentuale di amminoacidi come glicina, prolina e alanina, nettamente superiore a quella riscontrabile in quello ottenuto da fonte suina o bovina.
L’amminoacido idrossiprolina esplica la sua funzione anti-invecchiamento in presenza di vitamina C, pertanto la carenza di vitamina C può contribuire al fenomeno dell’invecchiamento cellulare.
Il collagene insieme a glicosamminolicani e fibre elastiche contribuisce alla formazione della struttura tridimensionale che sostiene la cute, attribuendo elasticità e resistenza al suo aspetto.
L’apporto di tale proteina serve quindi per svolgere un’azione nutraceutica anti-age, che risulta di fondamentale importanza dopo una certa età.
Come assumere il collagene attraverso l’alimentazione
Il collagene è abbondante nel mondo animale e viene introdotto nell’organismo attraverso l’assunzione di carne di natura bovina e suina.
Poiché la produzione di collagene endogeno comincia a diminuire già dai venticinque anni e la formazione delle rughe cutanee diventa evidente dopo i trentacinque, risulta necessario introdurlo mediante l’alimentazione.
I cibi maggiormente ricchi di questa proteina sono:
- peperoni rossi, pomodori, ed altri ortaggi ricchi di vitamina C che potenzia la produzione di collagene;
- salmone, utile per la presenza di omega-3;
- patate, che stimolano la produzione del glutatione, una potente sostanza antiossidante;
- il tacchino, ottimo grazie all’elevata percentuale di lisina;
- i semi di girasole, con un elevato contenuto di vitamina E;
- le uova, in quanto fonte di colina e vitamina D.
Collagene idrolizzato da bere
Il collagene idrolizzato è una forma di collagene che ha subito un processo di accorciamento delle sequenze proteiche (mediante idrolisi), trasformate in polipeptidi a catena più corta.
In tal modo i frammenti proteici a più basso peso molecolare vengono meglio digeriti ed assorbiti a livello intestinale e sono in grado di offrire prestazioni ottimali.
Il collagene idrolizzato può venire impiegato anche per uso topico ed in tal caso l’applicazione sulla pelle risulta realizzata in buona percentuale.
L’utilizzo di questo composto da bere si è rivelato particolarmente valido poiché i suoi effetti risultano superiori rispetto a quelli per uso topico e quindi i procedimenti anti-aging appaiono più incisivi.
Tali benefici dipendono principalmente dalla presenza di alcuni aminoacidi, come isoleucina, metionina e triptofano che, associati alla prolina e all’idrossiprolina, agiscono potenziando la moltiplicazione cellulare (uno dei fattori anti-invecchiamento).
L’epidermide invecchiata perde turgore e compattezza ed appare spenta, disidratata, sfibrata, poco elastica e piena di rughe; per contrastare tutti questi problemi risulta di grande utilità l‘assunzione per via orale del collagene idrolizzato poiché i frammenti proteici a corta catena peptidica che ne fanno parte, entrando in circolo, arrivano direttamente sul bersaglio.
A livello gastro-intestinale questa proteina, se presente in forma naturale, viene digerita ed assimilata sotto forma di aminoacidi che, qualora superiori al necessario, sono poi eliminati.
Pertanto un’implementazione di collagene tramite la dieta non mostra alcun beneficio per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Al contrario, l’assunzione di collagene idrolizzato per via orale risolve efficacemente il problema in quanto mette a disposizione dell’organismo gli amminoacidi necessari al ripristino funzionale ed anatomico della pelle.
Il collagene da bere si presenta come un drink dolcificato e leggero; la sua efficacia è superiore a quella del prodotto in pillole in quanto il tasso di assorbimento è molto più elevato (95% contro 20%) in seguito al transito velocizzato degli ingredienti liquidi.
Le nuove tecniche per ringiovanire la pelle del viso senza il ricorso al bisturi
Oltre al collagene, le nuove tecniche per ringiovanire la pelle senza l’impiego di bisturi prevedono l’utilizzo di creme all’acido ialuronico che ne stimolano la sintesi a livello cutaneo.
L’acido ialuronico, una molecola sintetizzata dai fibroblasti, è normalmente presente nel nostro organismo che contribuisce a conferire turgore e plasticità alla pelle.
Impiegando acido ialuronico per viso e labbra, a causa del suo elevato contenuto d’acqua, si ottiene una buona idratazione sui tessuti secchi e sfibrati.
Infatti questa molecola in associazione ad elastina e collagene aumenta il processo di moltiplicazione cellulare degli strati superficiali dell’epidermide, contribuendo a migliorare sensibilmente l’aspetto della pelle.
Si tratta di un effetto rivitalizzante dovuto alla progressiva sostituzione delle cellule invecchiate con altre neo-sintetizzate e quindi giovani e funzionalmente attive.
L’impiego di integratori a base di collagene, come sopra esposto, è particolarmente efficace per ripristinare il corretto assetto morfo-funzionale dell’epidermide, mediante il potenziamento della sua biosintesi.
Trattandosi di una sostanza inerte e facilmente modellabile, l’acido ialuronico è inalterabile nel tempo e non provoca alcuna reazione allergica grazie al fatto di essere una macro-molecola naturale.
In relazione alla differente tipologia di ruga da trattare vengono impiegate particelle di diverse dimensioni, in grado di offrire la migliori prestazioni.
I migliori metodi per ringiovanire il viso a 50 anni
Con il progredire dell’età, nella donna si verificano numerosi cambiamenti metabolici che alterano l’aspetto della pelle; in particolare, durante e dopo la menopausa, viene a diminuire drasticamente la sintesi di estrogeni, gli ormoni tipici dell’età fertile.
La loro assenza contribuisce a peggiorare l’estetica della cute che si ricopre di rughe, assumendo un aspetto spento e cadente.
Tra i vari trattamenti anti-age, le più recenti linee guida consigliano l’assunzione di collagene idrolizzato da bere in quanto tale sostanza è in grado di agire efficacemente (e in tempi piuttosto brevi) sulla composizione dei tessuti epiteliali.
L’impiego di integratori polverizzati, come l’acido ialuronico in compresse, offre una minore biodisponibilità poiché il suo assorbimento intestinale è più lento e pertanto i risultati sono apprezzabili dopo molto tempo ed in maniera meno evidente.
Molto più evidenti si sono rivelati i risultati offerti dall’impiego di collagene idrolizzato da bere per il suo elevato potere stimolante sulla rigenerazione cellulare e sull’ossidazione dei radicali liberi.
Acido ialuronico: fra scienza e cosmesi
Presente in una grande quantità di creme, sieri e gel per il viso, l’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo che svolge diverse e importanti funzioni all’interno del nostro corpo. Più precisamente l’acido ialuronico è un polisaccaride ad alto peso molecolare appartenente al gruppo dei glicosamminoglicani e…
Le creme alla bava di lumaca funzionano davvero?
Nel corso degli ultimi tempi il settore della cosmetica si è arricchito di un nuovo prodotto destinato alla lotta alle rughe e ai segni dell’invecchiamento della pelle. Parliamo delle creme a base di lumaca, che vengono utilizzate per il trattamento cosmetico dei segni di espressione e delle rughe, ma anche…
Rigidità articolare al risveglio? Le cause ed rimedi naturali.
La rigidità articolare al risveglio è un disturbo molto comune, di solito provocato da fenomeni degenerativi delle cartilagini articolari dovuti all’invecchiamento. In alcune situazioni, tale condizione si manifesta anche in seguito a piccoli traumi pregressi come lussazioni, fratture o distorsioni che, pur essendo guariti, hanno lasciato conseguenze di questo tipo.…
Natural Trainer Puppy: ingredienti naturali per i cani di piccola taglia
La salute dei cani è importante e deve essere preservata fin dai primi mesi di vita con l’uso di prodotti sani e genuini. Proprio per questo Natural Trainer ha creato per i cuccioli una linea completa, ma soprattutto ricca di ingredienti naturali. Crocchette sane grazie alla filosofia dell’azienda Natural Trainer…
Vuoi proteggerti dai malanni di stagione? Ecco il frutto che devi assolutamente mangiare
Vuoi proteggerti dai malanni di stagione? Ecco il frutto che devi assolutamente mangiare L’arancia è il frutto del Citrus Sinensis, l’arancio, un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, della quale fanno parte anche il pompelmo, il mandarino, il cedro e il limone, agrumi accomunati tra loro anche…
Trattamenti con le alghe: quali sono?
Vere “star” della talassoterapia, le alghe sono da sempre un ingrediente chiave per trattamenti corpo come impacchi, massaggi e bagni. Tra le proposte di Spa e beauty farm, gli impacchi anticellulite sono i più gettonati: sfruttano le proprietà drenanti e riducenti delle alghe, dovute alla ricchezza di iodio e altri…
Più sani, più belli: la chirurgia estetica che consiglia di far sport!
: La chirurgia estetica è utile a correggere i difetti che opprimono un individuo che non si accetta cosi com’è e che aspira ad avere un aspetto gradevole, secondo i suoi canoni di bellezza e gradevolezza estetica. Tuttavia, anche se si tratta di bellezza e di veri e propri interventi,…
MORBO DI PAGET
Autore: Dott.ssa Carzaniga ChiaraINTRODUZIONELa Malattia di Paget (MP) è una patologia caratterizzata da alterazioni focali del rimodellamento osseo in cui la normale architettura è sovvertita dalla formazione di tessuto osseo non organizzato con una conseguente tendenza alla comparsa di dolore, deformità e fratture a carico dei segmenti ossei interessati ed…
Guida: creme corpo fai da te per preparare la pelle all’estate
Creme corpo naturali: tre ricette fai da te che potrete semplicemente preparare a casa. Crema corpo idratante, rassodante e anticellulite e autoabbronzante! Per preparare la pelle all'estate. L’estate si avvicina, e sfoderare una pelle luminosa, liscia e sana è una delle cose che piace di più nella calda stagione...
Come prendersi cura della pelle con uno stile di vita corretto
La salute della pelle non dipende solo da creme, maschere e altri cosmetici: il primo alleato di una pelle in salute è uno stile di vita corretto. Le scelte quotidiane (ciò che si mangia, ciò che si fa e anche come ci si sente) influenzano il suo aspetto e, di…
Centella: e le gambe ringraziano!
Centella: e le gambe ringraziano! La centella (Centella asiatica L.) detta comunemente “erba della tigre”, è una pianta della famiglia delle Apiacee originaria dell’Asia (come ricorda il nome botanico), ma cresce anche in Africa orientale e Australia. Il nome probabilmente deriva dal verbo “centellinare” che dovrebbe far riferimento al fatto…
Frutta e verdura: le proprietà benefiche in base ai colori
Frutta e verdura: le proprietà benefiche in base ai colori Articolo pubblicato per gentile concessione di YesLife.it Your enjoyable, sustainable life. Dalle energie rinnovabili ai prodotti ecologici, parlando non solo di natura ma anche di biotecnologie al servizio della sostenibilità ambientale. In base al colore di frutta e verdura…
Le proprietà dell’arancia da gustare in tante ricette sane
Le proprietà dell’arancia da gustare in tante ricette sane Torniamo a parlare di alimenti che fanno bene, e parliamo delle proprietà dell’arancia, un agrume apprezzato non solo per il suo sapore delizioso, ma anche per le sue tantissime virtù. Parliamo innanzitutto di una delle caratteristiche più famose di questo…
Come prevenire i capillari fragili con l’alimentazione sana
Prevenire i capillari fragili con l’alimentazione sana è possibile? Certo che si. Quelle piccole venule rosse e bluastre che compaiono generalmente sulle gambe o anche sul viso, sono in realtà – più che un disturbo – la conseguenza di determinate patologie, che comportano la dilatazione dei vasi sottili, e quindi…
Via le rughe con gli oli essenziali!
La pelle con l’avanzare dell’età, tende a diventare più secca e delicata a causa del rallentamento fisiologico dei processi di metabolismo e rinnovamento cellulare, di conseguenza la disidratazione, la carenza di molecole fondamentali per l’elasticità e il tono cutaneo come il collagene e l’elastina, favoriscono la formazione di rughe, cedimenti…
Capillari fragili, quali sono i rimedi migliori
Capillari fragili, quali sono i rimedi migliori fonte Avere i capillari fragili non è un grave problema. Se alla sua base non ci sono problematiche più serie, la rottura di questi sottilissimi vasi sanguigni è un problema più che altro estetico. Nella zona della pelle dove la parete dei capillari…
Vitamina C, la vitamina giusta per affrontare l’inverno
fonte La vitamina C (detta anche acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile che svolge numerose funzioni nel nostro organismo: in particolare si tratta di una vitamina dalla spiccata azione riducente in grado di inserirsi all’interno di processi di ossidoriduzione e, donando elettroni, è in grado di ridurre l’azione dannosa dei…
Olio di Argan, l’alleato della nostra pelle
L’olio di Argan, questo prezioso estratto dei semi della pianta di Argania spinosa, è da sempre particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. La pianta dell’Argan fornisce solo pochi chilogrammi di frutta all’anno, il cui impiego è essenzialmente nella produzione di olio ad uso alimentare e cosmetico.…