
Indice rapido
Come รจ composto lโorecchio?
Prima di scoprire quali siano i disturbi piรน comuni legati allโorecchio, cerchiamo di capire comโรจ strutturato.
Lโorecchio รจ composto da diverse parti, alcune esterne ed altre interne.
Lโorecchio esterno รจ composto da un padiglione auricolare, che corrisponde alla cartilagine che noi vediamo (ma non al lobo); da un canale uditivo esterno, cioรจ quella parte che collega il padiglione alla parte interna dellโorecchio; e da una membrana timpanica (o piรน semplicemente timpano) che divide il canale uditivo esterno dallโorecchio medio.
Questโultimo รจ composto da martello, incudine e staffa, cioรจ tre ossicini che permettono la trasmissione del suono allโorecchio interno, e dalla tromba di Eustachio, la cui funzione รจ quella di controllare e stabilizzare la pressione dellโaria allโinterno dellโorecchio.
Al suo interno, invece, lโorecchio รจ composto dalla coclea, dove sono localizzati tutti i nervi uditivi che hanno il compito di trasmettere il suono; e dal vestibolo e dai canali semicircolari che racchiudono i ricettori dellโequilibrio.
Quali sono i disturbi piรน comuni dellโorecchio?
I disturbi piรน comuni legati allโorecchio sono di norma causati da germi patogeni che possono generare otiti e altre infezioni. Ma le patologie ed i sintomi possono essere i piรน disparati, vediamoli nel dettaglio.
-
Tappo di cerume
Il tappo di cerume รจ una delle patologie dellโorecchio piรน comuni e, per fortuna, piรน facili da trattare. Lโaccumulo eccessivo di cerume, infatti, puรฒ ostruire lโorecchio al punto da percepire un calo uditivo, associato spesso a fastidio, dolore ma anche a mancanza di equilibrio e vertigini.
Le cause che portano alla formazione di un tappo di cerume possono essere diverse, come per esempio:
- La presenza di infiammazioni del canale uditivo esterno;
- Una scorretta igiene delle orecchie;
- Una produzione eccessiva di cerume come conseguenza di una dermatite seborroica o di una psoriasi.
Normalmente, quando si forma un tappo di cerume, รจ possibile estrarlo tramite irrigazioni di acqua tiepida oppure con lโaiuto di una strumentazione apposita da un otorino.
-
Infezioni dellโorecchio
Le infezioni dellโorecchio, chiamate anche otiti, sono causate da batteri o virus e possono colpire sia lโorecchio esterno che quello medio e interno. I sintomi principali sono secrezioni maleodoranti, dolore, arrossamento e infiammazione ma possono verificarsi anche abbassamento dellโudito e febbre.
Se lโinfezione รจ di origine batterica, puรฒ essere curata con gli antibiotici e si risolve in genere nel giro di una settimana.
-
Foruncoli
ร possibile che si formino, allโinterno del canale uditivo, dei brufoli pieni di pus infetto che causano principalmente dolore e prurito. Questi foruncoli, se infiammati, possono facilmente rompersi rilasciando tutto il pus contenuto al loro interno. Anche se questa patologia non รจ grave, e di norma sparisce da sola al riassorbimento dei foruncoli, puรฒ richiedere a volte una cura antibiotica
-
Otite estiva
Lโotite estiva, od otite esterna acuta, รจ unโinfiammazione che si verifica soprattutto dโestate in seguito allโaccumulo di acqua nel condotto uditivo. I sintomi dellโotite estiva sono lโarrossamento del canale uditivo, prurito e lโemissione di secrezioni chiare e non maleodoranti; ma possono verificarsi anche febbre e ingrossamento dei linfonodi.
Lโotite esterna acuta puรฒ essere curata tramite lโassunzione di farmaci antinfiammatori e, eventualmente, con la somministrazione di medicinali locali che possano ripristinare le condizioni normali dellโorecchio.
-
Sindrome di Mรฉniรจre
Questa malattia si sviluppa nella parte interna dellโorecchio e colpisce soprattutto il dotto endolinfatico, cioรจ quel canale in cui si trovano i nervi auricolari che captano le onde sonore da inviare al cervello, che รจ, allo stesso tempo, responsabile anche del nostro equilibrio. I sintomi della sindrome di Mรฉniรจre possono variamente da persona a persona, ma i piรน comuni sono vertigini, sudore freddo, palpitazioni e tachicardia, sensazione di stordimenti, nausea, acufene e, in alcuni casi, anche problemi allโudito.
Considerato che ancora non si conoscono le cause vere e proprie che causano la formazione di questa sindrome, non si รจ ancora individuata una cura risolutiva ma si possono comunque tenere sotto controllo i sintomi con lโaiuto di farmaci anticolinergici e una dieta appropriata.
-
Acufene
Lโacufene corrisponde al classico ronzio che si sente allโinterno dellโorecchio e che non dipende da suoni esterni. Questo ronzio particolarmente fastidioso puรฒ essere causato da una moltitudine di cose, tra cui la sindrome di Mรฉniรจre, ma anche stress, calo uditivo causato dallโesposizione al rumore, lโutilizzo prolungati di alcuni farmaci ototossici e dolore cervicale.
Non ci sono cure per questa patologia ma, se perdura, occorre comunque richiedere una visita dallโotorino per accertarsi delle condizioni di salute dellโorecchio.