La salute dei consumatori è stata argomento scottante degli ultimi anni grazie all’introduzione della sigaretta elettronica: immediatamente iconica e iper-apprezzata sia dai neo-fumatori che dai consumatori di sigarette più datati, essa è finita, in breve tempo, sotto il mirino di giornali, aziende produttrici e professionisti sanitari.
Sebbene la sua fama si sia normalizzata in questo 2019, è anche vero che sono ancora aperte molte tematiche inerenti agli svantaggi e ai vantaggi di una sostituzione del tabacco con il prodotto recentemente immesso in commercio. L’alternativa si è diffusa da principio in Gran Bretagna, dove un’interessante percentuale dei consumatori (35%) hanno smesso di fumare affidandosi proprio al dispositivo in questione.
Gli studi e le ricerche condotte in merito al funzionamento della sigaretta elettronica – provenienti prevalentemente dai gruppi di ricerca universitari statunitensi – hanno messo in luce l’effettivo miglioramento che è possibile ottenere sia in termini di consumo di nicotina sia in termini di lotta contro il cancro.
Le stime annue sono sempre straordinariamente negative per i nicotinomani abituali: esistono al mondo più di un miliardo di fumatori e ne muoiono circa 7 milioni per cause legate alle complicazioni derivanti dal consumo di tabacco. L’alternativa che presentiamo, di contro, è un passo concreto, creato al fine di preservare la salute dei consumatori con un prodotto in grado di minimizzare gli aspetti negativi a breve e lungo termine. Per comprendere l’effettiva utilità di tale approccio, illustriamo i pro e i contro che sono stati rilevati su più fronti in questi anni.
Sigaretta elettronica: vantaggi e svantaggi. Le ricerche recenti
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, sono molti i vantaggi per i fumatori che sono passati alla sigaretta elettronica in questi anni: innanzitutto è bene chiarire il funzionamento di tale dispositivo per analizzare da vicino in che modo esso possa influire diversamente sulla salute dei soggetti dipendenti abitualmente da nicotina. In effetti, la sigaretta con o senza liquidi – questi ultimi molto spesso aromatizzati o pensati per simulare il fumo della sigaretta tradizionale – riesce a dare l’idea di continuare ad essere un consumatore, limitando lo spiacevole impatto sulla salute. Vi sono in commercio anche molti liquidi fai da te per sigarette elettroniche che permettono di gestire in tutta autonomia l’utilizzo di questo strumento.
Nonostante l’iniziale gioire di molte persone interessate a scappar via dal giogo della dipendenza, a distanza di pochi mesi dalla sua iniziale introduzione sul mercato – e del conseguente boom di acquisti che si è registrato – sono nati dibattiti sempre più infervorati che hanno tentato di mettere in luce la pericolosità di tale metodo.
In linea generale, a partire da una joint research dell’University College e del King’s College inglesi, si è dimostrato quanto l’esposizione a sostanze tossiche, con l’utilizzo della sigaretta elettronica, non venga azzerata, ma scenda drasticamente. Prima di elencare gli effettivi benefici di questo metodo alternativo, dunque, è possibile affermare che tale dispositivo rappresenta un beneficio per la salute dei consumatori che sono in attesa di una drastica risoluzione: smettere completamente di fumare.
Sigaretta elettronica: benefici sulla salute
La sigaretta elettronica è arrivata in Italia con il chiaro intento di rivoluzionare il mercato di riferimento; sebbene fossero in molti a considerare la soluzione come un palliativo temporaneo di breve durata, sono ancora in tanti quelli che si sono convertiti al vapore e che si sono – in parte o del tutto – liberati dell’annoso problema che affligge ogni nicotinomane. La paura che la sigaretta elettronica perdesse il proprio fascino iniziale era dovuta principalmente dalla saturazione del mercato che ha causato, negli ultimi mesi, un fallimento massiccio di tanti store nati per cavalcare il trend del momento. I dati, di contro, sono in continua crescita e mettono in luce come, alla stabilizzazione del commercio, sia seguito un acquisto continuativo di tale prodotto.
Fra i vantaggi che possono essere citati, è bene ricordare:
Sigaretta elettronica: svantaggi da tenere in considerazione
Sebbene la nicotina contenuta nelle sigarette elettroniche non rientri nella categoria delle sostanze tossiche per l’organismo, è anche vero che essa mantiene una forte carica di dipendenza per il soggetto che ne fa un uso continuato. Essa viene aspirata, raggiungendo dapprima i polmoni e successivamente il circolo sanguigno, attraverso le arterie. Arrivata all’encefalo e al telencefalo, essa stimola la produzione della dopamina (un neurotrasmettitore) che, alterando il sistema nervoso simpatico, induce modificazioni a livello di sintomi immediatamente percepibili dall’individuo: accelerazione del battito cardiaco, disturbo dell’attenzione, forte sensazione di benessere e alterazione del ritmo sonno-veglia.
Di conseguenza – fatta tale premessa – è possibile asserire che le sigarette elettroniche vanno minimizzate in relazione a:
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…