Avete superato gli “anta” e il vostro incubo più grande è ritrovarvi con un viso ricoperto di rughe tra qualche anno? Niente paura, esistono una serie di esercizi per il viso da poter praticare in qualsiasi momento della giornata per far sì che la pelle rimanga liscia e levigata. Anche se…
Tag: yoga
Nella società contemporanea fatta di ritmi frenetici e corse senza sosta non è raro sentir parlare di yoga. Tuttavia, non tutti sanno che cosa è lo yoga. Quella in oggetto non è altro che una disciplina indiana, il cui nome è un lemma sanscrito che significa unione/giogo.
A parlarci per prime dello yoga sono alcune immagini datate 3000 a.C e rintracciate sopra i sigilli di steatite appartenenti alla civiltà di Mohenjo-Daro.
Le figure rappresentate e il nome annesso sono interpretati come la rappresentazione di un atto aggiogatore, il cui significato può essere traslato al controllo del corpo, dei sensi e della mente. Ovviamente questa non è l’unica interpretazione del lemma, altresì interessante quella presente nel BhagavadGìtà che dà al termine yoga il significato di unione/connessione, associando così Jivàtma a Paramàtma, ovvero lo spirito dello spirito individuale a quello universale.
Forte di diverse letture questa disciplina è una sapiente miscela di tecniche mentali, spirituali e fisiche.
Le radici di una disciplina indiana antica: yoga e contemporaneità
Cos’è lo Yoga
I benefici psicofisici dello Yoga
Alla domanda cos’è lo yoga, quindi è possibile rispondere che è una disciplina che lega in un unico fil rouge tre importanti tecniche, ovvero quelle:
• fisiche;
• mentali;
• spirituali.
Tutte portano benefici fisici e mentali. Lo Yoga, aiuta la sessualità, rafforza i muscoli, aiuta l’ossigenazione dei tessuti, il sistema cardiovascolare, la postura, la schiena, la capacità di concentrazione e il sonno, la serenità mentale e l’equilibrio interiore. Il tutto grazie a un bilanciamento perfetto tra corpo e mente.
A tal proposito però è doverosa una precisazione: quando si parla di yoga è sottinteso che si sta parlando di diversi tipi di yoga, ognuno è la rappresentazione di un metodo e di una tecnica differente. Nonostante ciò la meta è la medesima.
Da tutti i metodi è possibile trarre benefici psicofisici.
Ecco dunque che, per esempio, chi pratica il Kundalinî-Yoga esegue esercizi per dominare i poteri delle forze dei nervi psichici, mentre chi sceglie lo Hatha-Yoga domina la respirazione e controlla la vitalità e il corpo fisico. Ancora, chi pratica il metodo Ashtanga-Yoga pone la massima attenzione sui movimenti che fluiscono in modo naturale e sul respiro. Al contrario, chi vuole curare i disturbi fisici cronici e permettere così al corpo di guarire dalla malattia pratica Bikram-Yoga, ovvero lo yoga terapeutico.
Ad ognuno il suo stile
Si scrive yoga e si legge benessere. Questo perché si tratta di una disciplina che, anche quando la s’interrompe, rimane nella mente proseguendo a donarle serenità e calma.
Questi sono solo alcuni effetti benefici a cui arriva chiunque pratica uno dei diversi stili di yoga. Posizioni differenti, infatti, rispondono a stili di yoga diversi tra i più noti:
Ashtanga Yoga
L’Ashtanga yoga è uno yoga che fa sudare!
La disciplina, perfetta per chi ama svolgere attività intense, si contraddistingue per la sequenza e la velocità in sui si eseguono le diverse posizioni. In questo stile a un respiro corrisponde sempre un movimento.
Chi pratica l’Ashtanga liberale tossine, migliora la circolazione, rafforza la mente e il fisico.
Hatha Yoga
Lo stile yoga dell’eleganza delle forme.
L’Hatha yoga è uno stile che unisce alla perfezione le posizioni con le tecniche respiratorie. Il tutto viene eseguito in un armonioso fluire di sequenze.
Kundalini Yoga
Lo yoga del serpente!
Il Kundalini yoga conosciuto anche come yoga del serpente, è praticato da chi vuole ravvivare la consapevolezza e, tramite questa, sprigionare la l’energia che si trova alla base della colonna vertebrale per farla risalire tramite i diversi chakra. Il Kundalini yoga è uno stile adatto alle donne in gravidanza, ed è perfetto per tutti quelli che vogliono entrare in contatto la propria spiritualità.
Bikram Yoga
Il più faticoso con solo 26 posizioni!
Il Bikram yoga, con le sue 26 posizioni in sequenza, è uno stile che fa faticare parecchio. Viene praticato a chi vuole migliorare la flessibilità muscolare.
Come ben si evince ogni stile di yoga è un mondo a sé, ma tutti sono in grado di regalare benefici formidabili alla mente, al fisico e alll’umore.
Una disciplina di grande valore, che è riconosciuta tale anche dalla scienza come ben sottolinea uno studio apparso tra le pagine del Journal of the American Medical Association, che evidenzia tutti gli effetti positivi riscontrati da numerosi ospedali americani che affiancano lo yoga alle terapie tradizionali.
Richiedere il visto Esta per il paradiso dei personal trainer
Gli Stati Uniti come paradiso dei personal trainer Una vacanza può essere dedicata al relax completo oppure alla cura del proprio benessere psicofisico attraverso l’attività fisica. Infatti esistono pacchetti studiati appositamente per questa tipologia di clienti che prevedono il soggiorno in hotel in grado di proporre agli ospiti programmi per…
Yoga e respiro
La vita frenetica di oggi ci fa dimenticare l’importanza del respiro. La respirazione diafammatica, infatti, è tra le più naturali compiute dal nostro organismo, ma molte persone respirano di torace, quindi in modo innaturale. Con lo yoga è possibile imparare di nuovo a utilizzare il diaframma, il cui corretto utilizzo…
Le migliori tecniche di rilassamento contro ansia e stress
Tecniche di rilassamento: funzionano davvero? E quali saranno le migliori? Vi è mai capitato di sentirvi agitate, ansiose e angosciate, apparentemente senza alcuna ragione concreta? Purtroppo chi guarda dall’esterno difficilmente riesce a comprendere gli stati di ansia che possono turbare la normale vita di una persona cara, la quale spesso…