Camminare è una sana abitudine che tutti dovrebbero avere per stare in salute, così come smettere di fumare. Questo, perché, anche se non si ha tempo per praticare sport in maniera assidua, passeggiando si possono ottenere ugualmente effetti benefici sulla salute. Ad esempio, associando una camminata quotidiana ad una dieta equilibrata, è possibile contrastare il colesterolo, ridurre il rischio di diabete ed ipertensione.
Indice rapido
Quanti passi fare al giorno per stare in salute?
Secondo gli esperti, il numero di passi da fare al giorno è circa 10.000. Bisogna munirsi di contapassi, uscire di casa e fermarsi a 10.000. Questa soglia, però, non è facilmente raggiungibile da tutti. Per restare in salute, bastano tra i 5.000 ed i 7.000 passi. si può iniziare, per prendere il ritmo, con 3.000 passi giornalieri. Se, invece, si volesse quantificare la camminata giornaliera non in termini di passi bensì di durata, gli studiosi in questo caso consigliano almeno 30 minuti.
In realtà, anche senza contare i passi, basta cambiare le proprie abitudini, abbandonando mezzi di trasporto ed automobile (quando è possibile) e raggiungere le destinazioni a piedi, come il luogo di lavoro o l’università. Evitare la macchina o la moto, inoltre, ha effetti benefici sull’ambiente, in quanto riduce l’inquinamento. Anche i bambini dovrebbero andare a scuola a piedi, come si faceva tempo fa. Per gli under 15, infatti, la passeggiata ha effetti ancora più benefici in quanto i muscoli non sono formati del tutto e in questo modo si tonificano e fortificano. Ad oggi, però, la preoccupazione principale dei genitori riguarda la sicurezza dell’ambiente circostante; per questa ragione si invogliano i bambini a prendere i mezzi di trasporto.
Quali sono i benefici della passeggiata quotidiana?
Come già accennato, i benefici della passeggiata quotidiana sono molteplici. In primis sul fisico, sul peso corporeo, poi anche sui muscoli e sul cuore. Ma non solo. I ricercatori della New Mexico Highlands University (NMHU) hanno infatti scoperto una correlazione tra la passeggiata quotidiana e la salute del cervello. Tale studio è stato pubblicato nel 2017 su Science Daily.
La deambulazione, infatti, invia pressioni alle arterie, che permettono di regolare il flusso sanguigno al cervello. La camminata, in questo caso, sembrerebbe essere addirittura più efficace della corsa. Un altro importante effetto benefico della passeggiata che spesso viene sottovalutato riguarda la vista. Staccarsi da computer e smartphone per concedersi qualche momento nella natura aiuta gli occhi a riprendersi dallo stress.
Per quanto riguarda il diabete, problematica che affligge circa 3 milioni di italiani (secondo uno studio del 2015), camminare ha un effetto benefico poiché accelera il metabolismo, ed inoltre aiuta a metabolizzare il glucosio. La camminata aiuta anche a stimolare il sistema circolatorio, e di conseguenza attiva le difese immunitarie.
E’ molto importate indossare le scarpe adatte per una corretta deambulazione, l’appoggio giusto della pianta del piede e una distribuzione equilibrata del peso del corpo, durante la camminata.
Scarpe da camminata da donna foderate, leggere e impermeabili, con suola in memory foam e chiusura con lacci, scarpe comode ideali per camminare modello "Keller", (Black/pink), 40 EU
Caratteristiche
- Lace up resistente alle intemperie confort scarpa da passeggio
- Memory foam plantare per il comfort montaggio
- Completamente traspirante membrana fodera
- Flessibile Suola battistrada in gomma
- Leggero Smart/casual look
Camminare ha benefici sull’umore
La passeggiata, però, ha benefici sull’intero equilibrio psicofisico di chi la pratica quotidianamente. Infatti, è stata riscontrata una correlazione tra il camminare e il buon umore. Ritagliarsi una mezz’oretta per passeggiare, magari in un parco tranquillo, infatti, distende la mente ed aiuta a mettere da parte i pensieri negativi che si sono accumulati durante la giornata.
Camminare aiuta anche ad essere più creativi, e ciò è un punto in più specialmente sul lavoro. Proprio per questo si stanno diffondendo i cosiddetti “walking meetings“, specialmente nella Silicon Valley. Anche Mark Zuckerberg è un sostenitore di questa idea. Si tratta di riunioni di lavoro all’aria aperta, un flusso di idee che prendono vita camminando. E ciò sembra funzionare.
Anche camminare la mattina appena svegli, prima di una buona colazione aiuta ad essere più produttivi durante l’intera giornata, oltre al beneficio di accelerare il metabolismo e aiutare a ridurre l’assimilazione degli zuccheri che vengono ingeriti durante il primo pasto della giornata.
In conclusione, si può affermare che i benefici di una passeggiata quotidiana sono molteplici, e quindi non resta che abbandonare il più possibile i mezzi di trasporto e cercare di godersi un po’ la natura a piedi.