Le migliori terapie per effettuare una riabilitazione in casa

Le migliori terapie per effettuare una riabilitazione in casa

Per svolgere una corretta riabilitazione fisica non sempre è necessario doversi spostare presso un centro fisioterapico, impegno che in molti casi è particolarmente gravoso. Non solo per il paziente infortunato, ma anche per coloro che lo assistono.

La riabilitazione in casa è quindi auspicabile in tutti quei casi nei quali, in rapporto ai benefici da ottenere, raggiungere una sede diversa dal proprio domicilio può essere di per sé controproducente e complicato o addirittura impossibile.

Prima di intraprendere qualsivoglia tipologia di percorso riabilitativo è però necessaria un’anamnesi approfondita delle condizioni fisiche e psicologiche del paziente. Stabilire le abitudini di ogni singola persona che si avvicina ad una riabilitazione in casa è quindi fondamentale per stabilire degli obiettivi realistici da ottenere in un lasso di tempo congruo con le condizioni del paziente.

Per praticare una riabilitazione in casa è possibile affidarsi ad un’azienda esperta e specializzata nel noleggio di elettromedicali come Medirent. In questo modo sarà possibile usufruire degli stessi benefici di una terapia riabilitativa svolta in un centro attrezzato evitando di doverlo raggiungere.

Solitamente gli elettromedicali che vengono noleggiati più spesso per una riabilitazione in casa sono quelli che permettono di praticare a domicilio una terapia ad ultrasuoni, la magnetoterapia e la pressoterapia. Vediamoli insieme nel dettaglio per comprendere la loro reale utilità in un percorso riabilitativo proficuo.

La terapia degli ultrasuoni

Gli ultrasuoni, praticamente una tipologia di onde sonore non udibili all’orecchio umano, hanno una triplice funzione se adoperati a scopo riabilitativo: meccanico, chimico e termico. Utilizzati soprattutto nel trattamento di lesioni muscolo-scheletriche e, più in generale, di tutti gli stati infiammatori dei tessuti che causano fastidio e dolore (borsiti, tendiniti e così via), gli ultrasuoni migliorano sin dalle prime sedute l’elasticità di muscoli e tendini riducendo di fatto la contrattura, l’infiammazione e, di conseguenza, il dolore associato.

L’ultrasuono terapia avviene mediante il contatto dell’apposito manipolo con la superficie corporea da trattare avendo cura di utilizzare ad ogni seduta l’apposito gel. Quest’ultimo ha il duplice compito di evitare la dispersione degli ultrasuoni ed aumentare lo stimolo vibratorio ad esso connesso.

La magnetoterapia

Altra terapia che è possibile attuare direttamente in casa utilizzando dei dispositivi elettromedicali a noleggio è la magnetoterapia, un trattamento efficace sia per le patologie ossee che per gli stati infiammatori in generale.

I campi magnetici che vengono impiegati in questa terapia permettono di migliorare l’apporto di nutrienti delle cellule e, come diretta conseguenza, il loro potenziale. L’effetto della magnetoterapia permette, per quanto riguarda le cellule nervose, di far aumentare la soglia del dolore fungendo praticamente come un analgesico.

Pressoterapia

Altra apparecchiatura consigliata per la riabilitazione domiciliare è la pressoterapia, utilizzata sia in campo estetico che riabilitativo. Questa permette di ridurre gli edemi  migliorando, al tempo stesso, sia la circolazione venosa che quella linfatica.

Una tecnica efficace che, attraverso una sequenza centripeta di pressioni di diversa intensità, simula lo stesso percorso svolto dalla linfa e dal sangue venoso. Questa utilissima terapia è particolarmente indicata in caso di insufficienza circolatoria, per contrastare un edema duro, per il linfedema ed alcuni tipi di patologie a carico delle articolazioni.