La Melissa, dolcezza per infusi e tisane

La melissa (Melissa officinalis) รจ una pianta appartenente alla famiglia delle Labiate, caratterizzata da fusti sottili, fiori bianco โ€“ rosati e piccole foglie che emanano odore di limone che le conferisce il nome comune di โ€œcedronellaโ€. Il nome melissa deriva dallโ€™antico greco e vuole dire โ€œcolei che porta il mieleโ€ (da โ€œmeliโ€, miele), quindi letteralmente potrebbe indicare lโ€™ape ma anche la dolcezza e la virtรน (infatti con il termine โ€œmelissaโ€ gli antichi greci indicavano le donne ricche di saggezza e virtรน, caratterizzate da modi gentili e affabili). Il nome conferitogli quindi non รจ un caso: la melissa รจ realmente una pianta da cui si ricava un infuso dolciastro, il cui sapore e profumo, secondo Paracelso, era in grado di rallegrare gli animi tristi e aiutarli a superare la malinconia. Queste considerazioni hanno trovato conferme nel corso dei secoli, infatti la melissa si รจ rivelata un importante sedativo del sistema nervoso in caso di ansia, irrequietezza, ย depressione stagionale, oltre che insonnia e difficoltร  mnemoniche.

melissa per infusi e tisane
melissa per infusi e tisane
Della pianta si utilizzano le foglie costituite principalmente da olio essenziale (ricco di geraniale e citronellale), acido rosmarinico, acido caffeico, polifenoli e tannini: questi principi attivi conferiscono alla pianta numerose attivitร  terapeutiche, infatti, oltre le indicazioni viste in precedenza, la melissa ha evidenziato le sue proprietร  antispasmodiche e carminative che, associate alle proprietร  sedative, la rendono una pianta ideale per le nevrosi gastriche e per tutte quelle problematiche di natura nervosa che vengono somatizzate a livello viscerale, quindi รจ ideale per lโ€™ansia e lโ€™irritabilitร  che si manifestano con coliti, flatulenza, spasmi addominali, vomito e nausea. Ma la melissa, anche associata a piante come camomilla e zenzero, si รจ rivelata un efficace rimedio contro le gastralgie e gli spasmi intestinali (anche indipendenti dallโ€™ansia), infatti lโ€™Organizzazione Mondiale della Sanitร  la classifica tra le piante utili per alleviare gli spasmi gastrointestinali. La melissa รจ efficace anche in caso di irritabilitร  e spasmi dovuti al ciclo mestruale, utile in caso di insonnia e difficoltร  nellโ€™addormentamento, pare inoltre che un uso costante sia in grado di ridurre lโ€™eccesso di colesterolo nel sangue. Lโ€™olio essenziale di melissa invece si รจ rivelato un valido antivirale (in particolare contro il virus dellโ€™herpes labiale), antibatterico, inoltre, secondo lโ€™aromaterapia, la diffusione nellโ€™ambiente o lโ€™inalazione dellโ€™aroma dellโ€™olio di melissa mostra attivitร  sedative, rilassanti, stimolanti dellโ€™appetito. La melissa la si puรฒ acquistare in erboristeria sotto forma di erba taglio tisana adatta per la preparazione di infusi (o sacchetti profumati), estratto idroalcolico, olio essenziale, acqua di melissa: รจ una pianta piuttosto sicura, priva di controindicazioni, il cui uso prolungato รจ perรฒ sconsigliato in gravidanza (salvo consiglio medico) e in soggetti ipotiroidei (i principi attivi della melissa riducono la concentrazione del TSH). I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.

Argomenti di interesse

  • Infusi e tisane per lโ€™equilibrio del corpo e della mente
  • Ipertensione, un aiuto dalle erbe
  • Il melograno: chicchi di benessere
  • Mondi Paralleli
  • Combatti lo stress da rientro con le piante giuste