La pianta dell’eucalipto, nome scientifico Eucalyptus globulus Labill, appartiene alla famiglia delle Mirtacee ed è originario dell’Australia dove, grazie al clima favorevole, può raggiungere altezze ragguardevoli che si avvicinano ai 100 metri. Al genere Eucalyptus appartengono moltissime specie ( circa 600 ) ma solo un 10 % circa di queste, grazie alle loro proprietà, vengono utilizzate dall’uomo per scopo terapeutico; le piante appartenenti al genere eucalipto sono utilizzate prevalentemente per produrre carta o legna da ardere. Quello dell’eucalipto è un albero che cresce molto velocemente ed è per questo motivo che viene coltivato per produrre legna da ardere e pellet. La pianta dell’eucalipto è anche in grado di assorbire molta acqua dalla terra in cui cresce e grazie a questa sua proprietà è stato usato in antichità e viene tutt’ora utilizzato per la bonifica di terreni paludosi. L’eucalipto viene utilizzato principalmente per scopo terapeutico sotto forma di olio essenziale che viene estratto dalle foglie parzialmente essiccate attraverso il processo di distillazione in corrente di vapore. L’olio essenziale di eucalipto contiene tannini, flavonoidi, polifenoli e terpeni; nell’olio essenziale di eucalipto è presente anche l’eucaliptolo, una sostanza liquida e incolore con un odore forte che ha proprietà antisettiche e balsamiche. L’olio essenziale di eucalipto ha molte proprietà e viene utilizzato a scopo terapeutico soprattutto in Australia e nei paesi orientali. L’eucalipto ( olio essenziale ) viene quindi utilizzato per curare l’infiammazione delle vie respiratorie ed ha inoltre proprietà balsamiche ed espettoranti. Il suo utilizzo apporta benefici anche a livello urogenitale per la cura di infiammazioni e cistiti. L’olio essenziale di eucalipto ha spiccate proprietà antisettiche e antibatteriche, la sua azione si è dimostrata particolarmente aggressiva nei confronti di alcuni funghi come ad esempio la Candida albicans. Per uso esterno l’eucalipto ha proprietà cicatrizzanti ed il suo utilizzo apporta benefici in caso di ustioni, tagli, infezioni della pelle ed herpes. L’olio essenziale di eucalipto, grazie alle sue proprietà analgesiche ed antinevralgiche, trova applicazione anche nella cura delle punture d’insetto. Grazie alle sue proprietà rinfrescanti l’eucalipto viene anche utilizzato per combattere la pelle grassa; qualche goccia aggiunta allo shampoo rende i capelli più morbidi e brillanti e soprattutto regola la quantità di sebo nel cuoio capelluto. L’olio essenziale di eucalipto può essere anche utilizzato come disinfettante per l’ ambiente versandone alcune gocce all’interno dell’umidificatore. Grazie alle sue molte proprietà, l’eucalipto viene utilizzato per la preparazione di molti prodotti cosmetici per la salute e la bellezza del nostro corpo. Con l’eucalipto non solo si preparano saponi e deodoranti con azione rinfrescante sulla pelle ma anche creme per il viso che contrastano la pelle grassa ed i brufoli. L’olio essenziale di eucalipto viene anche utilizzato per pediluvi e bagni a scopo rilassante. Ogni 100 grammi di foglie tritate di eucalipto si ha una resa calorica pari a 20 kcalorie. Se assunto in dosi elevate l’olio essenziale può provocare nausea, vomito, gastrite e convulsioni; può inoltre interferire con alcuni farmaci per cui è sempre d’obbligo consultare il proprio medico in caso di dubbi. L’olio essenziale di eucalipto è sconsigliato alle donne in gravidanza ed ai bambini a causa del cineolo presente in buona quantità.
Feed dell’ alimentazione di Mist. Loto