Chiodi di garofano: proprietà e benefici

I chiodi di garofano sono i boccioli floreali della pianta conosciuta con il nome di Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae; la pianta può raggiungere i 15 metri circa di altezza ed è coltivata in vari paesi dell’Africa del sud ed in Indonesia. La pianta che produce i chiodi di garofano comincia a produrre i boccioli floreali appena dopo la stagione delle piogge; all’inizio i boccioli sono di colore verde chiaro, in seguito virano al rosa per poi diventare rosso acceso. È proprio quando i boccioli diventano rosa che vengono raccolti e fatti essiccare per poi diventare chiodi di garofano. I chiodi di garofano sono molto conosciuti ed apprezzati, non solo per le loro proprietà aromatiche, ma anche per le loro proprietà terapeutiche. I chiodi di garofano sono composti dal 6,86 % da acqua, da ceneri, fibre alimentari, grassi, carboidrati, proteine e zuccheri. Discreta la quantità di minerali presenti nei chiodi di garofano: calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, zinco, magnesio, selenio, manganese, e rame. Per quanto riguarda le vitamine sono presenti alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina E, K e J. Nei chiodi di garofano ( non solo nei boccioli ma anche nelle foglie e nei rami ) è presente un principio attivo che prende il nome di eugenolo e che conferisce ai chiodi di garofano il caratteristico profumo intenso e particolarmente aromatico. I chiodi di garofano hanno un alto potere antiossidante e per questo motivo sono un valido aiuto per contrastare l’attività dei radicali liberi e per rallentare l’invecchiamento delle cellule; grazie al buon contenuto di polifenoli i chiodi di garofano hanno anche proprietà anti infiammatorie. I chiodi di garofano hanno anche proprietà analgesico/anestetiche e possono essere utilizzati per trarne benefici in caso di mal di denti; fin dai tempi antichi pare che i chiodi di garofano venissero masticati appunto per far passare il mal di denti. Recenti studi hanno dimostrato come i chiodi di garofano siano in possesso di proprietà battericide e fungicide; oltre a queste proprietà i chiodi di garofano hanno proprietà antinfettive che esplicano i loro benefici nel trattamento del cavo orale, soprattutto per quanto riguarda gli ascessi. In ultimo i chiodi di garofano hanno anche proprietà corroboranti e toniche ed aiutano a combattere gli stati di spossatezza ed il mal di testa. Il termine O.R.A.C. ( Oxygen Radical Absorbance Capacity ) sta ad indicare la capacità di assorbimento degli alimenti nei confronti dei radicali liberi. A tal scopo sono stati studiati ed esaminati moltissimi campioni biologici di alimenti in vitro e, in base ai risultati, sono state stilate delle tabelle con i relativi valori. I chiodi di garofano sono risultati essere al primo posto per quanto riguarda le spezie con un valore altissimo che si attesta sul valore di 314.446. Ogni 100 grammi di chiodi di garofano si ha una resa calorica pari a 323 kcalorie.
Feed dell’ alimentazione di Mist. Loto