Chiunque abbia assemblato un mobile pesante o un macchinario, costruito una casa o lavorato a grandi progetti di costruzione, si sarà inevitabilmente trovato a che fare con le barre filettate.
Simili ai bulloni, ma decisamente più lunghi e resistenti, questi elementi di fissaggio sono ampiamente usati da coloro che lavorano in una varietà di settori diversi e si sono guadagnati la reputazione di essere i più resistenti in assoluti tra tutti quelli presenti sul mercato. E possono anche essere usati come elementi di supporto!
Le barre filettate sono usate in moltissimi settori, tra cui l'industria edile, automobilistica e manifatturiera. Possono unire insieme materiali come legno, metallo e addirittura cemento. Continuando a leggere questo articolo potrai scoprire di più su questo straordinario elemento di fissaggio, come viene usato e quali varietà ne esistono.
Indice rapido
Cosa sono le barre filettate
Proprio come le viti e i bulloni, le barre filettate sono degli elementi di fissaggio molto comuni, acquistabili online su RS, oppure nei punti vendita fisici specializzati in attrezzi e materiali da costruzione.
Come dice il nome stesso, si tratta di una lunga asta metallica, solitamente con sezione circolare, che presenta una filettatura continua. Le barre filettate possono essere inserite in un materiale sia con un movimento orizzontale (spingendole), sia rotatorio (serrandole).
Le barre filettate sono molto più lunghe rispetto a un bullone e possono svolgere compiti diversi. Si possono usare come elemento di fissaggio ed essere fissate con dei dadi alle estremità, oppure fungere da perno o sostegno interno per una struttura.
Se decidi di utilizzare barre filettate durante il tuo prossimo progetto, assicurati di scegliere la dimensione corretta sia della barra che della filettatura e dei dadi. Inoltre, ricorda che questi elementi di fissaggio vengono solitamente venduti in lunghezze da uno o tre metri, ma possono essere tagliati a piacere per soddisfare la maggior parte delle esigenze.
Tipi di barre filettate
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di barre filettate adatte a diverse applicazioni e condizioni. Tipicamente, la barra filettata viene prodotta con una filettatura destrorsa che si serra con una rotazione in senso orario. Tuttavia, per situazioni in cui le vibrazioni potrebbero causare l'allentamento della filettatura destrorsa, esistono anche modelli con una filettatura sinistrorsa.
Le barre filettate più comunemente usate nel settore dell'edilizia sono quelle completamente filettate poiché la filettatura consente il completo inserimento di dadi e altri elementi. Inoltre, queste sono ideali per essere incorporate in altri materiali, come il cemento. Esistono anche modelli che presentano solo la filettatura alle estremità e hanno la parte centrale liscia; per ovvie ragioni, questi non possono essere tagliati.
Nella maggior parte dei casi, le barre filettate hanno una filettatura standard, ma ci sono anche barre con filettatura fine che offre una maggiore resistenza al taglio e alla trazione, rendendole meno soggette ad allentarsi.
Finiture comuni
Le barre filettate sono disponibili in un'ampia gamma di finiture come acciaio zincato lucido, acciaio zincato, acciaio inossidabile, ottone, titanio, alluminio e nylon. Le opzioni in acciaio sono le più comunemente utilizzate nel settore delle costruzioni perché questo materiale è facile da lavorare, resistente, a un prezzo ragionevole e ha un bell'aspetto una volta installato.
La barra filettata zincata lucida viene generalmente utilizzata per applicazioni interne a secco poiché è più economica ed esteticamente gradevole ma offre solo una piccola resistenza alla corrosione fornita dal rivestimento in zinco.
Le barre filettate zincate e in acciaio inossidabile sono più adatte per applicazioni in ambienti aggressivi, dove il metallo deve poter resistere agli agenti corrosivi, oppure all’esterno, quando la pioggia e l’umidità possono far arrugginire l’elemento di fissaggio, oppure corroderlo.