Raggiungere e conservare un buon equilibrio psicofisico passa anche e soprattutto da una corretta alimentazione. Purtroppo, non tutti dispongono di tempo libero a sufficienza per pianificare i propri pasti in modo sano, questo, però, non significa che si debba rinunciare a mangiare con equilibrio. In questo articolo cercheremo di fornire alcuni consigli utili finalizzati a realizzare un menù settimanale sano ed equilibrato, il tutto anche senza avere troppo tempo libero a disposizione.
Indice rapido
Pianificare in anticipo cosa mangiare
Il consiglio più importante dedicato a quanti vogliono realizzare un menù equilibrato è quello di prendere l’abitudine di pianificare con largo anticipo i pasti per la settimana. Decidere in anticipo cosa cucinare presenta anche il significativo vantaggio di limitare al massimo gli sprechi alimentari, fattore questo di non secondaria importanza nei tempi in cui viviamo. Un grosso aiuto per capire che tipologia di pasti preparare può venire da alcuni siti specializzati. Ad esempio, nella sezione dedicata al menu settimanale di HelloFresh trovi tanti piatti tra cui scegliere, soluzioni ideali per creare un tuo menù personalizzato ed equilibrato. Grazie a questo aiuto, chiunque può organizzare senza problemi il proprio menù settimanale personalizzato. Con HelloFresh, ad esempio, è possibile scegliere le ricette direttamente dal sito e poi impostare il numero di pasti e di invitati della settimana. In questo modo, si riceve direttamente presso il proprio domicilio il proprio meal kit, con tutti gli ingredienti già porzionati e le istruzioni per la preparazione delle ricette scelte. In questo modo è possibile gustare ricette sempre nuove e ideate da che, risparmiando il tempo che si impiegherebbe ad acquistare i prodotti al supermercato.
Preferire ingredienti di stagione
Il modo migliore per realizzare dei pasti sempre sani e all’insegna del benessere è quello di preferire sempre ingredienti di stagione. Le stagioni vanno assecondate, questo significa che bisogna focalizzarsi sui prodotti più freschi. Si tratta di una scelta che aiuta in concreto anche il nostro ambiente e che può aiutarci a seguire una dieta equilibrata. Il consiglio è quello di stilare un elenco di alimenti in base alla stagionalità, ad esempio in primavera l’ideale sarebbe optare per verdure come spinaci, prezzemolo e basilico, mentre in estate si potrebbero preferire carote, cipolle, cetrioli, sedano e zucchine. Anche se oggi, teoricamente, è possibile trovare frutti e ortaggi al supermercato in qualsiasi stagione, seguire il corso naturale è il modo migliore per accedere a cibi di alta qualità.
Cosa non può mancare nel menù settimanale
Fatta la doverosa premessa dell’importanza di seguire la corretta stagionalità degli ingredienti, non resta ora che dare alcune indicazioni precise su cosa dovrebbe esserci nel menù. Tanto per cominciare, il consiglio è quello di aumentare il consumo di frutta e verdure di stagione, ma anche quello di legumi, una fonte molto importante di proteine vegetali. Si raccomanda anche di aumentare il consumo di cereali integrali, molto ricchi di fibre, e di preferire, ove possibile, il consumo di carni bianche e pesce al posto della carne rossa. Infine, nel menù settimanale ideale sarebbe opportuno limitare al massimo il consumo di zuccheri semplici e di grassi saturi. Il consiglio è quello di bilanciare i nutrienti, ma senza rinunciare a qualche strappo alla regola, magari nei weekend. Basta poco per limitare gli sprechi inutili e, con un minimo di organizzazione, è possibile cucinare delle porzioni extra la sera prima.
Quali i vantaggi concreti del menù settimanale?
Tirando le somme, possiamo dire che una dieta settimanale equilibrata sia il modo migliore per prendersi cura del proprio benessere psicofisico. Molti sono letteralmente travolti dagli impegni di lavoro, con il rischio di rifugiarsi sui piatti pronti o su delivery. Molto meglio, invece, costruire una alimentazione sana con le buone abitudini, iniziando, ad esempio, dalla stesura di menù settimanale equilibrato per tutta la famiglia. Al momento della pianificazione, il consiglio è quello di prevedere delle piccole variazioni alle ricette e di tenere conto, nella stesura di ogni menù giornaliero, della data di scadenza degli alimenti.