Il โTao Chiโ รจ unโantica filosofia di vita nata in Cina circa 4000 anni fa, la parola โTao chiโ significa guidare lโenergia. I saggi monaci taoisti svilupparono questa pratica meditativa fondandola sul movimento. Mentre in Europa cโera il Medioevo, in Cina la scuola Tao si sviluppava e si ingrandiva con la costruzione di templi e monasteri. Nel 500 si specializzรฒ la filosofia di vita meditativa. A questa vita si univa la formazione dei monaci taoisti che riguardava le armi e il corpo. Il Tao chi si sviluppa in tutto lโoriente come disciplina aristocratica difensiva. Nel Giappone i monaci presero il nome di Samurai. Eccellenti persone che alla moralitร buddista univano forza fisica e abilitร nelle armi. Intorno al 1300-1400 d.c. il Tao chi si afferma come il piรน importante degli stili interni, caratterizzato da movimenti fluidi, tecniche morbide in combinazione con la forza fisica. Diventarono i principali gruppi di difesa nellโesercito dellโImperatore cinese. Oggi il Tao รจ un gruppo meditativo, mistico, filosofico e difensivo. Ogni tecnica si basa sullo studio del comportamento degli animali e sullโarmonia dellโUniverso. Il simbolo di questa nobile arte รจ il โTaoโ, il Tao stesso rappresenta tutto lโUniverso; esso รจ composto dallo โJingโ e dallo โJangโ. Il corpo รจ Jing, lo spirito รจ Jang, le vene sono Jing, le arterie Jang. Il segreto come ci insegnano i Maestri cinesi e il nostro Maestro รจ lโunione, lโequilibrio tra i contrari. Lo svolgimento di questi movimenti lenti, armoniosi, che trasmettono calma e serenitร , sono lenti e armoniosi come i movimenti celesti dei pianeti. Ma perchรฉ i monaci praticavano segretamente questa dolce arte marziale? I motivi sono essenzialmente 3: 1) conoscere se stessi, unico modo per conoscere gli altri 2) riempire il proprio corpo di unโenergia cosรฌ forte da poter poi applicare in qualunque campo, letterario, cosmologico,medico etc etc 3) raggiungere lโimmortalitร Ci mettiamo a ridere quando si parla di immortalitร , ma non si ride piรน quando leggiamo su riviste scientifiche che i cinesi superstiti di queste discipline arrivano ai 120-125 anni di etร . In un intervista per una tesi di laurea il Maestro Loru Vitale ha confessato che i suoi obbiettivi sono piรน modesti: educare i propri allievi al controllo, alla pace interiore, alla non violenza, allโautodifesa, aiutarli a pensare, sentire, riflettere percepire i pericoli della vita, prepararli a livello fisico e psicologico e soprattutto farne dei buoni cittadini. Il Tao Chi รจ unโattivitร sportiva che scarica tensioni, frustrazioni e depressioni e problemi di ogni genere; i suoi movimenti lo rendono simile ad una danza lenta. Questo รจ uno dei motivi che lo rende adatto alle persone di tutte le etร anche quelle molto anziane che trovano difficoltร nei movimenti ma che dopo breve tempo hanno elastiche le articolazioni e migliorano la circolazione sanguigna e il tono muscolare.