I dati dell’ultimo rapporto ENEA dimostrano che l’applicazione del Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica (PAEE) ha portato ottimi risultati in materia di risparmio energetico, con una crescita del 30% nel 2012 rispetto al 2011. Si tratta di un risparmio complessivo di circa 75.000 GWh/anno, che ha consentito che il nostro Paese abbia già raggiunto il 60% dell’obiettivo fissato dal PAEE per il 2016.
In Italia il risparmio energetico è cresciuto del 30% nel 2012 rispetto al 2011, fondamentalmente grazie alla contribuzione dei settori privato e le aziende, ai quali è attribuibile l’80% del risparmio ottenuto. Lo afferma il terzo “Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” dell’ENEA.
Al raggiungimento di questi ottimi traguardi ha collaborato l’adozione di tecnologie innovative da parte dell’industria, riguardanti l’impiantistica di supporto ed i processi produttivi, così come la cogenerazione ad alto rendimento, i motori elettrici ad elevata efficienza e il recupero di energia dai processi produttivi.
In materia di clienti residenziali, si è raggiunto il 75% degli obiettivi del PAEE, attraverso la proroga delle detrazioni fiscali del 55%, i quali hanno consentito interventi di recupero e riqualificazione degli edifici (oltre il 65% degli investimenti), che si traduce in un risparmio di circa 9.000 GWh all’anno. Nel periodo 2007 – 2012, l’ENEA ha analizzato un milione e mezzo di richieste di agevolazioni fiscali.
Attraverso gli incentivi nel settore dell’edilizia, sono state adottate tecnologie innovative per l’efficienza energetica come le caldaie a condensazione, ma anche impiegati nuovi materiali ad alte prestazioni quale l’involucro edilizio.
Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA ha dichiarato che “Il contributo dell’edilizia al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni posti dall’Unione Europea sarà sempre più determinante – ha spiegato – e il nostro Paese deve puntare sull’efficientamento energetico dando continuità a politiche di incentivazione delle ristrutturazioni edilizie, di nuove costruzioni energeticamente più performanti e per la pianificazione energetica delle città”.
Interessato al risparmio energetico? Attivando una tariffa luce o gas del mercato libero è possibile tagliare le bollette fino a 300 euro all’anno. Il passaggio è gratuito e non ci sono disservizi.
Per individuare le offerte più convenienti a seconda del proprio profilo, consigliamo al lettore di utilizzare un comparatore online di tariffe, come quello proposto dal portale SosTariffe.it