Un settore in crescita, ma ancora in continua evoluzione: il settore rca per il mercato auto elettriche propone soluzioni decisamente più convenienti rispetto alle più care polizze previste per i mezzi tradizionali. Incidono ovviamente diversi fattori, su tutti l’assenza di una forte competizione fra le compagnie e la considerazione di questo tipo di veicoli come prodotto di nicchia.
Il 2013 sembra essere un anno particolarmente positivo per i consumatori “green” che possono godere di tariffe più vantaggiose e soluzioni, in particolar modo quelle online, estremamente flessibili. Il fenomeno web, quindi, è sempre più presente anche nel nostro paese e cresce il numero degli assicurati che sceglie preventivi online a fornte di condizioni migliori, anche grazie all’annullamente da quest’anno del tacito rinnovo. Il settore delle assicurazioni auto, e tutto ciò che gli gira intorno, si è a lungo contornato di falsi miti e luoghi comuni (spesso anche sbagliati), che certo non hanno aiutato a comprendere la portata di un fenomeno che nel nostro Paese ha nel tempo assunto contorni molto contrastati per il caro prezzi.
Un luogo comune che invece appare essere assolutamente fondato, è quello secondo cui la scelta di optare per polizze RC Auto acquistate su internet (ormai tutte le chiamano “assicurazioni online”) sia assolutamente premiante in termini di risparmio economico. L’avvicinamento a questo tipo di polizze da parte del pubblico di automobilisti italiani è stato progressivo: scegliere le polizze online conviene anche nel caso di auto eletriche quindi.
La loro “scoperta”, se così si può definire, è attribuibile ad una fascia di pubblico più giovane (il “Popolo di internet” per l’appunto) e con un titolo di studio medio alto. Poi sono arrivati tutti gli altri.
Ma qual è il profilo tipico di chi sceglie una assicurazione auto online? Un quesito che diventa molto attuale in queste settimane di settembre in cui scadono gran parte delle polizze ed è dunque tempo di rinnovi.
Un tracciamento del profilo dell’assicurato online arriva dal portale web Comparameglio, che lo ha identificato in un automobilista uomo , con un età compresa tra i 35 ed i 44 anni, residenza nelle regioni centrali dell’Italia, un lavoro da impiegato e titolare della Classe di Merito 1.
E non è un caso che il Centro Italia sia in qualche modo la “patria degli assicurati online”, visto che lo stesso Comparameglio.it colloca la città di Roma al primo posto in fatto di risparmi (-20.6%) se si sceglie di assicurare il proprio veicolo su internet (costo medio 539 euro), invece che presso le compagnie tradizionali (costo medio 679 euro). L’infografica illustra nel dettaglio curiosità e trend di settore:
Infografica a cura di Comparameglio.it,clicca sull’immagine per la versione integrale