Uno dei principi attivi piรน spesso rintracciabili nei farmaci con azione antireumatica รจ il diclofenac: grazie alle sue proprietร antiinfiammatorie, anche quando viene assunto a basso dosaggio agisce rapidamente, alleviando il dolore. ร disponibile in numerose formulazioni, funzionali a trattare patologie di diversa natura e sintomatologia.
Indice rapido
Cosโรจ il diclofenac e quando serve assumerlo
Tra i medicinali destinati al trattamento delle patologie a base infiammatoria, un posto di rilievo spetta al diclofenac, che fa parte dei Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei (FANS). Il principio attivo di questo farmaco รจ rappresentato da una molecola di sale sodico, che agisce modulando lโattivazione dei meccanismi interni di difesa nei confronti di un danno proveniente dallโesterno: tali meccanismi, infatti, producono una reazione flogistica e causano dolore, febbre o astenia muscolare e articolare, sintomi efficacemente contrastati dal diclofenac. Le proprietร antiinfiammatorie del diclofenac aiutano, quindi, lโorganismo ad affrontare i disturbi derivanti da malattie reumatiche, ad attenuare il dolore provocato da eventi traumatici e contribuiscono a superare gli stati febbrili. La caratteristica principale del trattamento a base di diclofenac รจ quella di alleviare rapidamente i sintomi dolorosi, dai piรน “comuni” (come il mal di schiena o il mal di testa da artrosi cervicale), ai piรน seri, come quelli percepiti negli stati post operatori. L’assimilazione del diclofenac raggiunge il suo picco plasmatico entro 2 ore dalla somministrazione orale e il farmaco viene completamente metabolizzato dal sistema gastrointestinale.
Forme farmaceutiche disponibili
Le proprietร antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche del diclofenac trovano applicazione in numerose patologie, i cui sintomi possono essere contrastati utilizzando il farmaco con le formulazioni piรน adeguate al singolo caso specifico. In commercio, il diclofenac รจ disponibile in forma di:
- compresse, granulato e capsule (anche a rilascio prolungato);
- cerotti transdermici;
- supposte;
- gel, spray o pomate per uso topico;
- fiale per iniezioni intramuscolari;
- colliri.
Di recente, รจ stata sperimentata e distribuita sul mercato farmaceutico unโaltra forma di somministrazione del diclofenac, quella in fiale per somministrazione sottocutanea, che sembra essere in grado di dare una risposta ancora piรน immediata, specie in caso di dolore acuto.
Posologia del diclofenac
Il dosaggio medio di diclofenac si attesta intorno ai 100 mg/die, suddivisi in 2/3 somministrazioni: il farmaco va preso a intervalli regolari e, nel caso della formulazione in capsule, compresse o granulato, รจ altamente consigliato assumerlo a stomaco pieno, allo scopo di minimizzare gli inconvenienti gastro intestinali che potrebbe provocare. In linea generale, il dosaggio iniziale giornaliero nella terapia antalgica varia da 75 a 150 mg, ma la dose massima andrebbe assunta solo nei casi di dolore molto forte. Le formulazioni disponibili includono anche dosaggi piรน bassi (25 o 50 mg) particolarmente indicati per chi soffre di malattie cardiovascolari, nel trattamento del dolore cronico, oppure nelle terapie a lungo termine.
Farmaci che contengono diclofenac
In commercio รจ possibile rintracciare diversi prodotti il cui principio attivo รจ costituito dal sale sodico contenuto nel diclofenac. Uno dei piรน conosciuti, anche perchรฉ ampiamente reclamizzato e disponibile in differenti formulazioni, รจ il Voltarenยฎ: distribuito in compresse, capsule o fiale per iniezione intramuscolare, viene proposto anche in forma di gel, emulsione o cerotto medicato per uso topico. Altro farmaco molto diffuso e utilizzato รจ il Dicloreumยฎ, potente antireumatico ad azione analgesica, indicato nel trattamento dei sintomi legati a infiammazioni muscolari e articolari: lโampia gamma di prodotti comprende capsule rigide a rilascio prolungato per la somministrazione orale, cerotti medicati (anche “Unidie”con efficacia continuativa nelle 24 ore), schiume cutanee ed emulsioni in gel. Unโazione mirata contro il mal di schiena e i dolori articolari viene svolta dai farmaci che rientrano nella linea Flectorยฎ di IBSA: le capsule molli sono indicate per una piรน facile assunzione, anche in caso di difficoltร a deglutire, il gel permette di controllare il dosaggio del principio attivo e la frequenza di somministrazione a seconda della gravitร della sintomatologia dolorosa, mentre i cerotti medicati rilasciano definite quantitร di farmaco in maniera costante e continuativa.
Effetti indesiderati e controindicazioni del diclofenac
Lโassunzione di FANS come il diclofenac puรฒ comportare lโinsorgenza di effetti collaterali problematici. Tra i piรน frequenti, vengono segnalati:
- ย disturbi gastrointestinali, come dolori addominali, diarrea, nausea, vomito e gastriti; nei trattamenti prolungati si puรฒ verificare la comparsa di ulcere peptiche e melena;
- disturbi dermatologici, come rash cutaneo e orticaria, prurito e arrossamenti della pelle del viso, oltre a reazioni allergiche di vario genere, riscontrate in soggetti particolarmente sensibili o giร precedentemente affetti da intolleranze.
- disturbi sistemici, come vertigini, capogiri, cefalea e malattie a carico del sangue come anemia, trombocitopenia, leucopenia ed ematemesi.
Stante la possibilitร del verificarsi di effetti indesiderati, anche importanti, la somministrazione di diclofenac deve avvenire sempre con la massima cautela, fino a essere controindicata sotto i 16 anni di etร . In linea di principio, i farmaci a base di diclofenac sono sconsigliati anche ai pazienti fragili, a quelli affetti da patologie cardiovascolari e ai soggetti con una storia clinica di malattie che interessano il sistema gastrointestinale: su questi pazienti, infatti, studi clinici hanno riscontrato un aggravamento della sintomatologia riferibile alla patologia di base, che viene associato allโassunzione di FANS. ร assolutamente controindicata la somministrazione del farmaco in gravidanza, in quanto suscettibile di produrre malformazioni del feto, causare aborti prematuri e, in fase pre-parto, ridurre la capacitร di contrazione uterina. Durante lโallattamento, lโapplicazione di diclofenac per via topica puรฒ, invece, essere continuata; anche la somministrazione in compresse comporta un rischio basso di tossicitร , perchรฉ la quantitร di principio attivo ingerito dal neonato attraverso il latte materno รจ irrilevante. Per evitare lโinsorgenza di effetti indesiderati, si consiglia di assumere sempre a stomaco pienoil diclofenac in compresse, in capsule o in bustine, restringendo la somministrazione del farmaco alla dose minima e per il tempo necessario al controllo della sintomatologia dolorosa. Lโapplicazione di schiume, gel, creme e cerotti transdermici minimizza i rischi di tossicitร , ma il trattamento andrebbe comunque limitato a un periodo non superiore a due settimane.
I preparati che rappresentano alternative naturali al diclofenac
Per evitare lโinsorgenza degli effetti negativi potenzialmente prodotti dallโassunzione del diclofenac, allo scopo di sconfiggere il dolore e combattere lโinfiammazione, si puรฒ ricorrere ad alternative di tipo non strutturalmente farmacologico. Attualmente, tra i preparati efficaci che vantano lโassoluta presenza di effetti collaterali, il piรน accreditato รจ lโolio di canapa sativa, un integratore 100% naturale, in grado di alleviare il dolore causato da moltissime patologie, senza danneggiare la mucosa intestinale. Le capsule distribuite da Savita, oltre a contenere il prezioso principio attivo dellโolio di canapa di Piandelmedico, rappresentano un integratore vegano ricco di Omega 3, 6 e 9, perfettamente equilibrati ad altri elementi, come il selenio e la vitamina E. Anche lโaloe vera รจ un potente antinfiammatorio e il suo succo puรฒ essere applicato sulla pelle in molte occasioni, dalle scottature alle contrazioni muscolari, ai dolori osteoarticolari. Contro le infiammazioni dellโorganismo un valido aiuto offerto dalla Natura รจ lโartiglio del diavolo, le cui radici sono ricche di harpagosidi, potenti antiflogistici spesso utilizzati in campo sportivo per combattere tendiniti e contusioni, ma che trovano impiego anche per combattere efficacemente il mal di schiena, lโartrite reumatoide, lโosteoartrite, la sciatica e il dolore da artrosi cervicale. Lโintegratore alimentare No-Dol del marchio ESI, a base di artiglio del diavolo e glucosamina, รจ distribuito in forma di cerotti e capsule a rilascio prolungato ed รจ indicato per combattere i dolori muscolari e la rigiditร articolare. Un altro alleato nel settore degli antinfiammatori naturali รจ Antalgos di Profenix, integratore in forma di bustine da assumere per sconfiggere il dolore muscolare e articolare. I suoi principi attivi (Boswellia e Luteolina), hanno anche unโimportante azione anti aging che contrasta i fenomeni ossidativi e produce unโefficace azione complementare nel trattamento delle patologie degenerative del sistema nervoso. Per essere immediatamente efficace, il trattamento a base di diclofenac va iniziato al momento in cui si avvertono i primi sintomi e deve essere continuato per alcuni giorni, allo scopo di assicurare una reale azione di contrasto alla patologia da cui deriva il disturbo fisico. Anche il diclofenac, come qualsiasi altro farmaco, deve essere preso seguendo le indicazioni del medico o del farmacista, due referenti importanti a cui rivolgersi in caso di dubbi o nellโinsorgenza di effetti indesiderati derivanti dallโassunzione del prodotto. In linea di massima, quando non si รจ certi del reale rapporto efficacia/somministrazione, meglio astenersi dallโassumere farmaci contenenti diclofenac, almeno fino a quando non sia possibile chiarire le modalitร di trattamento consultando un medico.