Ecoturismo, definizione coniata per la prima volta nel 2002, nasce dall'unione di due termini: turismo ed ecologico. In pratica si tratta di una forma di turismo responsabile con un bassissimo, se non nullo, impatto ambientale. Il turista che visita aree naturali relativamente incontaminate è chiamato a preservarle sostenendo, allo stesso tempo, le comunità locali.
In Italia, questo fenomeno in rapida crescita, sta prendendo sempre più piede grazie soprattutto alle bellezze naturali e ai numerosissimi parchi, paesi caratteristici, antiche abbazie e siti di interesse ecologico sparsi su tutta la Penisola. Tra le regioni più gettonate, in tal senso, c'è sicuramente la Sicilia che in primavera si tinge del giallo della ginestra e del bianco candido della zagara, i cui profumi sono così intensi e dolcemente penetranti da lasciare sbigottito il viaggiatore che per caso si trovi a contemplare le pendici dell'Etna, gli altopiani dell'Argimusco o le campagne dell'entroterra catanese tra Lentini, Caltagirone e Vizzini. La Sicilia però è anche la regione più estesa del Mediterraneo e per spostarsi alla scoperta delle sue meravigliose gemme è necessario potersi muovere liberamente, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
Prima di scoprire insieme gli itinerari naturalistici della Sicilia e gli alberghi in cui poter alloggiare, per una vacanza all'insegna di un turismo sostenibile, vediamo come spostarsi all'interno dell'isola in maniera veloce e confortevole.
Indice rapido
Per spostarsi agevolmente in una regione così vasta come la Sicilia, sfruttando così al massimo il tempo a disposizione per la propria vacanza all'insegna della natura e della scoperta di usi e consuetudini delle popolazioni locali, il mezzo migliore è e resta sicuramente l'automobile. Sono sempre di più però coloro che preferiscono viaggiare, soprattutto per lunghe tratte, in aereo e una volta arrivati a destinazione noleggiare un'auto. Tantissime le compagnie, dislocate su tutto il territorio regionale, che offrono il servizio di noleggio auto in Sicilia.
Per scoprire le tariffe applicate e qual è la società di autonoleggio più conveniente basta collegarsi ad un comparatore di prezzi e selezionare le date di check-in e check-out. Discover cars, sito leader nelle prenotazioni di autonoleggio online, offre una panoramica completa dei prezzi applicati dalle varie compagnie, comprensivi di tasse ed extra obbligatori, in modo da non avere brutte sorprese una volta arrivati al banco di noleggio.
Elogiata da poeti, scrittori, filosofi e viaggiatori, la Sicilia non è solo una splendida isola ma molto di più. Si tratta di un mix di storia, cultura, antichi sobborghi e opere d'arte che, ogni anno, richiamano migliaia di turisti provenienti da qualsiasi parte del mondo. Una meta turistica a 360° che offre paesaggi, riserve e parchi meritevoli di essere scoperti e vissuti a pieno.
Tra le mete predilette dagli amanti del turismo green ricordiamo:
Per parlare seriamente di ecoturismo è fondamentale anche alloggiare in strutture considerate sostenibili e a basso impatto ambientale, quindi dotate della certificazione Ecolabel dell'Unione Europea. Per numero di strutture certificate Ecolabel la Sicilia si trova al quarto posto a livello nazionale e tra queste ricordiamo:
Queste sono solo alcune delle strutture ricettive siciliane dotate di certificazione Ecolabel. Attualmente in tutta la Regione Sicilia sono 15 le strutture sostenibili e a basso impatto ambientale e sono perlopiù concentrate a Palermo, San Vito, in provincia di Ragusa, Trapani e nell'isola di Ustica.
La vita moderna ci ha trasformati in equilibristi del tempo. Tra scadenze lavorative, impegni familiari…
I meccanismi naturali del sollievo: come e perché gli oli essenziali aiutanoL’ansia e lo stress…
Prima di addentrarci in cause e soluzioni, ti segnaliamo Sbircia la Notizia Magazine, un indirizzo…
Quando si parla di implantologia dentale, ci si riferisce a un procedimento che punta a…
Le oscillazioni del mercato energetico possono avere un impatto significativo sui prezzi che paghiamo. Comprendere…
Una postura scorretta può portare a dolori muscolari persistenti, soprattutto al collo e alla schiena.…