I cambiamenti climatici sono ormai diventati un tema di rilevanza pubblica e le preoccupazioni degli scienziati hanno spinto sempre più persone a occuparsi delle tematiche ambientali. Nel settore dell'edilizia si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, difatti gli edifici si costruiscono concentrandosi sull'ecosostenibilità e l'efficientamento energetico, due aspetti che prima venivano completamente sottovalutati. In questo articolo vedremo quali sono gli interventi di riqualificazione degli edifici e come possono migliorare l'efficienza energetica e l'ecosostenibilità.
Interventi di riqualificazione edilizia
Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio e ridurre l'impatto ambientale, vi sono tantissimi interventi che si possono effettuare, dipende soltanto dalle caratteristiche dell'immobile e dal budget a disposizione. L'edilizia cosiddetta green ha il compito di costruire edifici che siano sostenibili e che abbiano un minimo impatto ambientale, così da ridurre tempestivamente le emissioni di CO2. Per gli immobili già costruiti si possono cambiare gli impianti idrici, elettrici o di riscaldamento adottando soluzioni innovative e in grado di utilizzare combustibili rinnovabili, ad esempio si possono installare pannelli solari o fotovoltaici, pompe di calore, caldaie a biomassa o stufe a legna e pellet. Per una riqualificazione edilizia completa si può intervenire sulla struttura dell'edificio rivolgendosi all'impresa edile Percaya che realizzerà sistemi di isolamento termico o installerà serramenti e infissi in grado di evitare dispersioni di calore. Nelle case di nuova costruzione, gli interventi green possono essere ancora più capillari ed efficaci, difatti si possono usare materiali costruttivi naturali o prevedere già dei sistemi energetici in grado di produrre esclusivamente energia pulita. Per qualsiasi tipo di edificio e in particolare per i condomini è fondamentale integrare dei sistemi domotici che sono in grado di monitorare i consumi e di impostare il riscaldamento o la climatizzazione in base alle temperature esterne e al fabbisogno energetico di ogni unità immobiliare.
Case green: quali sono i vantaggi?
Gli interventi di riqualificazione energetica possono essere vantaggiosi non soltanto per i cittadini, ma anche per l'ambiente perché consentono soprattutto di ridurre le emissioni inquinanti e di adottare soluzioni sempre più green. Grazie all'installazione di sistemi energetici che utilizzano fonti rinnovabili, si ottiene un doppio beneficio: produzione di energia completamente pulita e riduzione dei costi per le bollette di gas e luce. Costruire case green può rappresentare un vantaggio anche per la salute perché si vive in ambienti puliti e sani, dove non vi è la presenza di sostanze inquinanti. Non tutti sanno che quando si effettuano degli interventi di riqualificazione edilizia, si può migliorare la classe energetica dell'immobile e aumentare il suo valore sul mercato, un beneficio che può essere vantaggioso per chi vuole vendere casa.
A chi rivolgersi per la riqualificazione degli edifici: l'Impresa Edile Percaya
Per migliorare la sostenibilità degli edifici e ridurre i consumi energetici, per la riqualificazione edilizia si può contattare l'impresa edile Percaya, general contractor nel settore edile. La società Percaya si occupa della fase progettuale e dell'esecuzione completa dei lavori, con il massimo della professionalità e in tempi brevi, per garantire al cliente edifici sicuri e sostenibili. Oltre all'esecuzione dei lavori, il general contractor Percaya è in grado di aiutarvi nella richiesta degli incentivi per la riqualificazione energetica come Superbonus 110, Ecobonus e Sisma bonus. Gli interventi di riqualificazione edilizia possono essere eseguiti anche nell’ambito di una ristrutturazione parziale e la società Percaya vi proporrà un progetto personalizzato in base alle vostre esigenze.