Quali sono i diritti dei passeggeri aerei per i risarcimenti?

Per il passeggero di un aereo, esistono diversi casi in cui si ha la facoltร  di richiedere e ottenere un risarcimento o un rimborso: ciรฒ avviene in seguito a un ritardo di un volo e in caso di overbooking, ma anche quando i bagagli vengono smarriti o un volo viene cancellato. Essere informati a proposito di viaggi aerei e diritti dei passeggeri รจ un ottimo modo per non farsi trovare impreparati in caso di imprevisti e limitarne le conseguenze: nessuno spera di dover fare i conti con una valigia persa in aeroporto o con una coincidenza mancata a causa di un volo atterrato a un orario non previsto, ma vale la pena di sapere come comportarsi se ciรฒ dovesse accadere. Cosa succede quando un volo รจ in ritardo I ritardi non riguardano solo i treni: anche i voli aerei possono essere colpiti da questo inconveniente, che รจ in grado di arrecare problemi di non poco conto ai passeggeri che lo patiscono. Ebbene, in questa circostanza, i diritti dei passeggeri cambiano a seconda dell’entitร  del ritardo. Se, per esempio, esso รจ di una manciata di minuti, non c’รจ altra soluzione che aspettare; diverso รจ il caso di un ritardo molto piรน consistente, che dovrebbe imporre alla compagnia aerea di attivarsi per rimediare. Ai passeggeri che subiscono loro malgrado gli effetti di un ritardo dovrebbe essere garantita l’assistenza di cui hanno bisogno: per esempio, pasti e bevande. Se il ritardo รจ cosรฌ lungo da rinviare la partenza al mattino successivo, i passeggeri devono essere alloggiati in un albergo, ovviamente a spese della compagnia che si occuperร  anche del loro trasferimento. I rimborsi devono essere concessi per i ritardi superiori alle cinque ore. Per richiederli, vengono messi a disposizione dei moduli appositi. Che cosa fare quando un volo viene cancellato Se un volo viene cancellato e i passeggeri vengono avvisati di tale variazione con un anticipo di almeno due settimane, non รจ prevista alcuna forma di risarcimento. Se si ha diritto al rimborso, invece, esso sarร  proporzionale al numero di chilometri che avrebbero dovuto essere percorsi. In termini pratici, per un volo di non piรน di 1.500 chilometri il rimborso non puรฒ superare i 250 euro, mentre puรฒ giungere fino a 400 euro per una tratta compresa tra i 1.500 e i 3.500 chilometri; quando si va oltre i 3.500 chilometri, infine, il risarcimento puรฒ giungere fino a un massimo di 600 euro. In ogni caso, รจ facoltร  della compagnia suggerire la soluzione della riprotezione, che consiste nel permettere ai passeggeri di salire sul primo volo a disposizione. Il rimborso, in tale situazione, non viene cancellato ma solo dimezzato. L’overbookingL’overbooking รจ una situazione in cui ai passeggeri non viene permesso di imbarcarsi anche se essi hanno prenotato il volo e acquistato il biglietto: si verifica quando i biglietti venduti dalla compagnia aerea sono in numero superiore rispetto ai posti disponibili. I diritti dei passeggeri in tale situazione si concretizzano in un risarcimento economico del danno subรฌto: la richiesta a tale scopo deve essere inoltrata nei sette giorni successivi. Chi patisce l’overbooking, comunque, puรฒ domandare di essere imbarcato su un altro volo. I bagagli smarriti Lo smarrimento dei bagagli รจ fonte di ira, di preoccupazione e di frustrazione per molti viaggiatori. Per le compagnie che aderiscono alla convenzione di Montreal, รจ previsto un risarcimento massimo fino a 1.200 euro per ciascun bagaglio, mentre se si viaggia con una compagnia che non aderisce a questo accordo il rimborso economico รจ pari a 19 euro per ogni chilo di bagaglio: per una valigia di 20 chili, per esempio, sarร  di 380 euro.