Amici a 4 zampe: l’importanza di una dieta sana ed equilibrata

Una dieta sana, equilibrata e composta da alimenti di qualità permette a cani e gatti di vivere meglio e più a lungo. Orientarsi tra le numerose proposte presenti in commercio può essere oggettivamente difficile. Ecco perché è importante sapere quali sono i nutrienti essenziali necessari per soddisfare le esigenze fisiologiche dell'organismo dei nostri amici a 4 zampe.

 

Le calorie? Meglio tenerle sotto controllo!

Nutrire bene il nostro pet non vuol dire sottoporlo a una dieta troppo ricca di calorie. Secondo recenti stime, ben il 40% dei cani in Italia soffre di obesità, una condizione patologica che rappresentata un fattore di rischio che può favorire l’insorgere di malattie cardiovascolari, diabete o difficoltà motorie. Il primo consiglio quindi è quello di affidarsi a programmi come quello di Fish4dogs weight control che permettono di gratificare il palato dell’animale con cibi ricchi e gustosi ma poveri di calorie.

Il fabbisogno calorico deve adattarsi alle varie stagioni della vita dell’animale. I cuccioli, in linea di massima fino al compimento dei sei/sette mesi d'età, hanno bisogno di mangiare circa tre volte al giorno. In seguito due pasti sono sufficienti per la maggior parte dei nostri piccoli amici.

Gli animali anziani hanno un metabolismo rallentato e il loro fabbisogno calorico si riduce. Mai come in questo momento è fondamentale trovare un equilibrio tra controllo del peso e nutrizione bilanciata, necessaria per mantenere il sistema immunitario il più forte possibile e garantire una buona salute alle articolazioni. Il concetto, in parole povere, è soltanto uno: meno calorie, più qualità.

 

I nutrienti essenziali

Abbiamo posto il focus sulla necessità di una dieta varia ed equilibrata per tutelare il nostro animale domestico. Ma in cosa consiste esattamente questo concetto? Per coprire il loro fabbisogno fisiologico cani e gatti devono poter assumere, attraverso la dieta, all'incirca 40 nutrienti essenziali. Tra questi ce ne sono alcuni che rivestono un ruolo fondamentale. L’acqua è il componente principale non soltanto dell'organismo umano ma anche di quello animale. Somministrata a parte o assunta attraverso gli alimenti, non deve mai mancare, soprattutto nella stagione più calda. I lipidi sono i nutrienti che svolgono una doppia funzione: da una parte forniscono a cani e gatti un surplus di energia, dall'altra, grazie alla presenza degli acidi grassi essenziali, svolgono un ruolo fondamentale nei processi metabolici.

Un’altra fonte importante di energia a lento rilascio è rappresentata dai carboidrati, necessari anche per il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Infine, nella dieta giornaliera non devono mai mancare vitamine e minerali.

A questo cocktail salutare manca un gruppo di nutrienti essenziali, forse i più importanti per la dieta del nostro animale domestico: le proteine.

 

L’importanza delle proteine

Le proteine sono composte da 20 amminoacidi essenziali, necessari per garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Questi nutrienti rivestono un ruolo di primaria importanza lungo tutta la vita del nostro amico a 4 zampe.

Tuttavia non è semplice trovare una fonte alimentare in grado di fornire proteine di elevato potere biologico. Alcuni cibi presenti in commercio infatti hanno un’alta quantità di ingredienti quali grano, soia o mais; il problema è che l’apparato digerente del nostro amico non è progettato per assimilare questi nutrienti. La somministrazione quotidiana di tali sostanze costringe lo stomaco a un surplus di lavoro e predispone all'insorgere di eventuali intolleranze e allergie.

Un pasto equilibrato deve fornire proteine di elevata qualità, facilmente digeribili. Se fino a qualche decennio fa la carne era ritenuta l’alimento più completo sotto questo punto di vista, oggi veterinari e nutrizionisti sono concordi nell'affermare che il pesce sia il punto di riferimento per eccellenza per la salute di cani e gatti.

Fish4dogs è stata una delle prime aziende a recepire questo nuovo concetto e, all'interno di un programma di sviluppo ecosostenibile, ha elaborato un innovativo stile alimentare a base di pesce, specifico per cani. Il pesce non solo fornisce proteine di alta qualità ma è ricco di acidi grassi pregiati, gli Omega 3, che si prendono cura dell’apparato cardiovascolare del cane e gli regalano un pelo folto e lucido.

E i carboidrati di cui parlavamo prima? I cibi più innovativi e funzionali hanno sostituito grano e mais con carboidrati come patate e piselli che hanno un basso indice glicemico e sono ipoallergenici quindi di norma ben tollerati dall'organismo dell'animale.

In conclusione, la salute di cani e gatti inizia con una dieta sana, equilibrata ma soprattutto calibrata sulle singole esigenze nutrizionali dell’animale. Sotto questa ottica, è fondamentale scegliere alimenti completi e bilanciati in modo tale che ogni pasto possa fornire tutti i nutrienti essenziali per garantirgli vitalità e benessere senza eccedere il fabbisogno quotidiano giornaliero.