Tutti sappiamo l'importanza di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata. Sentiamo spesso parlare, per esempio, di quanto poco salutare sia mangiare tanto zucchero o bere bibite gassate. Se invece hai intenzione di ridurre in particolare i carboidrati, avrai pensato alla dieta chetogenica, anche se non é sempre consigliata e soprattutto è importante la presenza di un medico. In questo caso si consiglia anche l'utilizzo di un prodotto dimagrante naturale come Keto Light Plus, il quale funziona in sinergia con la dieta chetogenica. È possibile acquistare l'integratore su www.ketolight.info.
La dieta chetogenica è una dieta che va a ridurre drasticamente l'uso dei carboidrati nel corpo, stimolandolo invece ad utilizzare molto di più le risorse lipidiche. Durante i pasti quindi si andranno a consumare perlopiù proteine e grassi, costituendo una dieta giornaliera composta di solo il 35% di carboidrati. Ma questo tipo di dieta funziona soltanto se seguita con giusta cognizione di causa e solo per un breve periodo, altrimenti potrebbe risultare molto dannosa per la salute. Vediamo dunque i rimedi alternativi per poter dimagrire.
Indice rapido
La dieta lampo
Si tratta di una dieta ipocalorica che può durare dai 3 ai 5 giorni con simili risultati. Prevede di non saltare nessun pasto, proprio per questo è sbagliato seguire questa dieta nel lungo periodo. È una dieta rigorosa, durante la quale i grassi sono assenti del tutto, e le proteine animali sono invece ridotte drasticamente. I cibi ipocalorici invece dovranno essere abbondanti, come anche le verdure.
La dieta SDM
La dieta sdm è una dieta che permette di far perdere molti chili in pochi giorni grazie alla modulazione dei macro nutrienti. È una dieta molto famosa, il cui acronimo sdm viene da Società Dietetica Medica, ed è stata ideata dal professor Blackburn dell'Universitá americana di Harvard. Si tratta di una dieta che non necessita dei carboidrati, ma è fortemente ipocalorica e col giusto apporto di proteine. Grazie a queste diverse distribuzioni dei nutrienti, si induce un rapido cambiamento al metabolismo (chiamato chetosi), che favorisce la perdita di peso.
La dieta MCT
Un'altra alternativa alla dieta chetogenica, è la dieta mct. Si tratta di una dieta ideata dalla dottoressa Anna Huttenlocher. Questa dieta prevede in particolare l'utilizzo di oli mct che garantiscono, in una dieta libera, un'azione anticonvulsiva. Gli oli mct sono in particolare composti da acidi grassi a catena media, e sono l'acido decanoico e l'acido ottanico. Questi tipi di grassi vengono assunti con più efficienza dal nostro organismo rispetto ai normali grassi lcfa (a lunga catena). Il tutto si traduce per gli mct in un maggiore potere chetogenico. Di solito è necessario ridurre leggermente la quantità di lipidi e aumentare invece la quantità di proteine e carboidrati, e bisognerà prestare particolare attenzione durante la cottura dei cibi dato che questi tipi di grassi sono molto sensibili a temperature troppo alte.