Se si รจ in procinto di partire per un lungo viaggio con la propria auto o se ci si sposta spesso in macchina, ad esempio per lavoro, รจ indispensabile essere a conoscenza di almeno alcune delle informazioni fondamentali che riguardano lo stato del proprio veicolo, come il saldo dei punti sulla patente o lo stato della propria assicurazione online o tradizionale, oppure, un’altra informazione importante, la classe ambientale del proprio veicolo.
Indice rapido
Come scoprire la classe ambientale del tuo veicolo
Conoscere la classe ambientale della propria auto, ad esempio, ci eviterร di incappare in infrazioni e multe salate in occasione delle giornate di blocco della circolazione.
Diverse grandi cittร italiane, come Milano e Torino, hanno introdotto di recente dei divieti di accesso in alcune zone della cittร per le vetture con le classi ambientali piรน basse, poichรฉ piรน inquinanti, inoltre, dal 31 marzo 2018, in diverse cittร delle regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto vige proprio il divieto permanente di circolazione per i veicoli con emissioni di CO2 elevate, sia benzina che diesel.
Cosa si intende per classe ambientale?
Da diversi anni ormai, le vetture che circolano sulle strade d’Europa sono soggette a limitazioni, sempre piรน stringenti, che hanno a che vedere con le emissioni inquinanti. Le limitazioni si applicano a tutte le automobili, senza eccezioni e sono distinte in base al tipo di veicolo, sono infatti espresse in g/km per le auto e in g/KWh in caso di veicoli pesanti di tipo commerciale.
Tutto ciรฒ รจ stato stabilitoย allo scopo di ridurre l’inquinamento ambientale provocato dall’incalcolabile quantitร di veicoli che circolano ogni giorno e tentare di migliorare la qualitร dell’aria.
ร la Comunitร Europea che impone in maniera precisa le direttive comunitarie alle quali attenersi, in base a queste, i veicoli sono stati suddivisi in diverse classi. Date le continue innovazioni in campo automobilistico, le suddivisioni sono soggette a cambiamenti all’incirca ogni cinque anni, le classi infatti possono essere sostituite e, di volta in volta, se ne aggiungono di nuove.
Si parte dalla classe 0, quella delle auto molto vecchie, cioรจ immatricolate prima del 1993, si tratta di automobili ancora non catalitiche e che vanno a benzina e pertanto sono le piรน inquinanti e piรน soggette a limitazioni nei giorni in cui vengono stabiliti i divieti di circolazione.
Dal 1993, cioรจ da quando รจ stato introdotto l’obbligo della marmitta catalitica e fino al 1997, le vetture appartengono alla classe ambientale numero 1.ย Le auto immatricolate nel periodo che va dal gennaio 1997 fino al 2001 hanno ottenuto la classe Euro 2, le auto immatricolare dal 2001 al 2006 appartengono alla classe Euro 3. La classe Euro 4 รจ riservata ai veicoli immatricolati dal 1ยฐ gennaio 2006.ย La classe Euro 5 รจ stata introdotta 5 anni dopo, nel 2011, lo stesso per la Euro 6, alla quale appartengono le auto immatricolate dal gennaio 2015 in poi.
La tabella della classificazione della classe ambientale dei veicoli per ora si ferma alla classe 6.
Le auto piรน recenti, che appartengono alla classe 6, si distinguono ulteriormente in altre tipologie, ovvero: Euro 6 A, Euro 6 B, Euro 6 C in base al livello di emissioni di CO2 della vettura.
L’ultima classe ambientale, la migliore fino ad ora in termini di riduzione del potere inquinante, sarร la Euro 6 D che entrerร in vigore nel 2020-2021.
ย
Come si puรฒ verificare a quale classe ambientale appartiene la propria auto?
Esistono diversi metodi per poter capire a quale classe appartiene la propria vettura, il primo รจ andare a controllare il proprio libretto di circolazione.
Se si รจ in possesso di un libretto di circolazione recente, quello in formato A4 per intenderci, occorre andare a verificare in fondo al libretto, negli ultimi punti, quasi sicuramente al punto “V.9” dove sono indicati il codice e la normativa di riferimento, c’รจ poi un’altra direttiva da controllare, questa invece si puรฒ trovare sulla terza facciata del libretto, alla voce “rispetta direttiva CEE……”.
Se invece si รจ in possesso di un libretto meno recente ci sarร soltanto una voce da andare a controllare, dove รจ indicato sempre il rispetto delle direttive CEE.
Un altro metodo per verificare la classe ambientale del proprio veicolo รจ quello di visitare il sito dell’ACI, cioรจ dell’Automobile Club Italia, o ancora meglio, il portale dell’automobilista messo a disposizione direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Verificarlo รจ semplice, basta entrare nel portale, cliccare suย โverifica classe ambientale veicoloโ ed inserire la targa del proprio veicolo.
Il portale perรฒ non consente di vedere soltanto i dati relativi alla classe di omologazione della vettura, ma fornisce nel dettaglio tutte le informazioni che la riguardano, stato del veicolo, dell’assicurazione, saldo dei punti ecc, รจ importante pertanto consultarlo regolarmente, specie prima di affrontare un viaggio.
