Distinguere un comune mal di denti da una forma piรน infida come la nevralgia dentale รจ fondamentale per trovare un rimedio adeguato. Eโ la caratteristica del dolore a differenziare le due tipologie di fastidio. Il tradizionale mal di denti si presenta con un dolore persistente, continuo e pulsante, mentre la nevralgia รจ caratterizzata da un dolore che aumenta e diminuisce procurando al mal capitato fitte intense paragonabili ad una sorta di scossa elettrica. Seppur breve la fitta che รจ conseguenza della nevralgia procura un fastidio notevole,ย spesso accompagnato da bruciori. Il dolore non colpisce solo i denti ma puรฒ coinvolgere diffusamente il naso, le labbra, gli occhi e addirittura il cuoio capelluto. 
- la presenza di un dente guasto, rotto o magari devitalizzato;
- lโassociazione con problemi al dente del giudizio;
- lโesistenza di una carie piuttosto profonda, che ha esposto la polpa del dente sino a compromettere la guaina del nervo;
- la formazione di una ciste;
- lโinsufficienza di minerali;
- una forma di stress;
- il prodursi di un gonfiore ai vasi sanguigni con conseguente compressione ed irritazione del nervo;
- l’involontaria contrazione dei muscoli facciali e il digrignamento dei denti, soprattutto nella fase notturna.
Analgesici o rimedi naturali per tamponare il dolore Per alleviare il dolore niente di meglio che ricorrere a farmaci analgesici o antinfiammatori, che vantano un effetto tampone sino a che lo specialista non scoprirร la causa, intervenendo prontamente. Si puรฒ trovare conforto anche nei classici rimedi naturali, scegliendo di sorseggiare una camomilla o una tisana con erba di San Giovanni, perfette per alleviare lo stress, calmare il dolore e togliere lโinfiammazione. Unโadeguata alimentazione puรฒ contribuire a fare la differenza. A fronte di una nevralgia ai denti รจ bene consumare cibi ricchi di vitamina B e magnesio. Nella dieta quotidiana inoltre รจ determinante inserire cereali integrali, verdura e frutta fresca, cosรฌ come una porzione di frutta secca.