L’afasia รจ un disturbo del linguaggio che puรฒ derivare da gravi disfunzioni ed essere collegata a varie malattie. Quali sono i principali sintomi a cui prestare attenzione? Quali sono le soluzioni piรน indicate? Puรฒ incidere l’etร ? Rispondiamo a tutte queste domande nei paragrafi successivi per avere un quadro piรน ampio.
Indice rapido
Cos’รจ l’afasia?
L’afasia รจ un disturbo del linguaggio che puรฒ incidere sulla capacitร di comprensione e/o di espressione delle parole. Il soggetto potrebbe non essere in grado di esprimersi nรฉ di capire il linguaggio, sia parlato che scritto. Generalmente il problema si palesa subito dopo un ictus o un trauma, ma puรฒ svilupparsi anche lentamente col tempo a causa di un tumore cerebrale o una patologia neurodegenerativa. L’afasia puรฒ derivare da una disfunzione dei centri nervosi collocati nella corteccia cerebrale e nei nuclei della base, deputati alla comprensione ed all’elaborazione del linguaggio; in altri casi puรฒ essere scatenata da lesioni presenti nel cervello come un tumore, un trauma cranico, un’emorragia cerebrale, un infarto cerebrale o da un processo locale infettivo o degenerativo. A seconda dell’area corticale danneggiata, si possono individuare due tipologie di afasia: recettiva (afasia di Wernicke) ed espressiva (afasia di Broca). Nell’afasia recettiva i pazienti fanno fatica a comprendere il linguaggio, sia udito che scritto, e possono pronunciare correttamente le parole, che includono anche neologismi o suoni senza significato. Nell’afasia espressiva invece i pazienti comprendono esattamente il linguaggio, ma non riescono a parlare o a scrivere in modo corretto. Esistono anche altre forme di afasia, la cui gravitร dipende dai danni riportati nelle aree cerebrali del linguaggio.
Come curare l’afasia?
Per curare l’afasia innanzitutto รจ necessario trattare le malattie che hanno determinato il problema. Dopo una lesione al cervello i soggetti affetti da afasia riportano miglioramenti piuttosto repentini nel giro di pochi mesi anche in assenza di trattamento. Ovviamente il recupero dipende molto dalla gravitร della lesione e dall’etร del paziente. Dopo questa fase bisogna fare ricorso alla logopedia per aiutare il paziente a ricostruire le sue capacitร di comprensione e di comunicazione. Ultimamente sono state introdotte nuove tecnologie che prevedono l’utilizzo di dispositivi elettronici, gesti e disegni come forme alternative di comunicazione.
Quali sono i rimedi naturali?
Al momento ci sono ricerche per lo sviluppo di farmaci per l’afasia, ma servono ulteriori prove scientifiche prima di poterli commercializzare. Per i pazienti colpiti da afasia esistono comunque dei rimedi naturali che aiutano se non a risolvere, quanto meno a ridurre i deficit. Tra le diverse attivitร si possono organizzare circoli di lettura, di teatro, di cinema ecc. La famiglia deve coinvolgere il soggetto afasico nelle discussioni e nelle decisioni, stimolando continuamente la sua capacitร di parlare e di comprendere.
Quando rivolgersi al medico?
L’afasia รจ spesso il sintomo di un problema molto serio, quindi bisogna rivolgersi immediatamente ad un medico specialista se una persona ha difficoltร nel parlare, leggere, scrivere, ricordare le parole o comprendere i discorsi. Potrebbe essere in atto un ictus o qualche altro problema assolutamente da non sottovalutare, quindi รจ essenziale intervenire repentinamente.
Quali malattie puรฒ causare?
Alcune delle malattie collegate all’afasia sono le seguenti:
- Aterosclerosi;
- Botulismo;
- Ictus;
- Morbo di Alzheimer;
- Sclerosi multipla.