Seguire una dieta completa ed equilibrata è fondamentale per il benessere dell’organismo. Tutti noi, infatti, dobbiamo assumere una serie di nutrienti, senza i quali andiamo inevitabilmente incontro a deperimento e cattiva salute: si stima che queste sostanze essenziali per il corpo umano siano non meno di 110. Simili dati ci fanno ben capire quanto sia indispensabile mangiare tutto ciò che serve nelle dosi corrette, senza eccedere e senza farsi mancare nulla.
Ogni individuo ha bisogno di determinate quantità di cibo, che variano a seconda del suo stato fisico, dell’età, del peso, dello stile di vita e di molti altri fattori. Questo è il motivo principale per cui chi deve cambiare regime alimentare necessita del parere di un esperto. Soltanto uno specialista del settore saprà stilare un programma giornaliero adatto, che consente di non accumulare massa grassa e, al tempo stesso, di evitare carenze. Abbiamo posto delle domande a uno stimato Medico nutrizionista di Ancona, il Dott. Eugenio Ruggeri, che ha risolto diversi nostri dubbi riguardo il ruolo di coloro che si dedicano alla sua stessa professione.
Indice rapido
Perché, innanzitutto, è importante il supporto di un nutrizionista?
Oggi le persone, anche in virtù di un notevole “bombardamento mediatico” spesso traviante, commettono spesso degli errori in merito alla dieta e soprattutto al proprio stile di vita. C’è, per esempio, chi crede che sia giusto saltare il pasto per perdere peso; altri, invece, ritengono che basti qualche integratore dimagrante, grazie al quale verranno bruciate tutte le calorie assunte tramite i dolci e le pietanze ricche di grassi. Nulla di più sbagliato, credo che ciò che davvero conta è fornire all’organismo i nutrienti utili per svolgere al meglio i numerosi processi fisiologici nei diversi momenti della giornata oltre a svolgere un adeguato programma di attività fisica giornaliera.
Ciascuno ha le proprie esigenze, in base alle quali viene organizzata l’alimentazione giornaliera. Il nutrizionista è colui che aiuta uomini e donne di tutte le età sotto questo aspetto, dopo aver valutato minuziosamente le loro condizioni con una apposita visita. Chi ne ha bisogno deve, ovviamente, rivolgersi a una persona abilitata ed esperta in materia, che sia Medico o Biologo.
I nutrizionisti sono profili riconosciuti dalla legge, ed è di loro competenza la pianificazione delle diete di ogni genere ma soprattutto l’educazione del paziente a un corretto stile di vita. Sia il Biologo sia il Medico possono eseguire uno studio delle necessità dei pazienti dal punto di vista nutrizionale, mentre solo il secondo può affrontare condizioni patologiche, fare diagnosi e, eventualmente, prescrivere farmaci.
Quali sono le circostanze in cui ci si deve mettere in contatto con un nutrizionista?
Un colloquio con un professionista di questo tipo, a mio avviso, gioverebbe a chiunque. Non è detto che debba sostenerlo soltanto chi è sovrappeso: un esperto in quest’ambito si dedica a un’autentica azione educatrice, e fa sì che ogni singolo individuo arrivi a una nuova consapevolezza riguardante la salute a tutto tondo. Più che acquistare o perdere qualche kg, è importante saper mangiare e muoversi in modo giusto al fine di avere la giusta quota di energia per affrontare al meglio gli impegni della giornata e “invecchiare in salute”.
I pazienti che entrano nel mio ambulatorio hanno svariati tipi di obiettivi e richieste tra le più disparate. In ogni contesto, l’obiettivo è elaborare un programma alimentare che sia fonte di benessere, salute e buonumore. Anche in altre condizioni è fondamentale chiedere il parere di uno specialista: è il caso delle donne in gravidanza o di quelle che allattano, oppure di coloro che praticano regolarmente sport. Lo stesso discorso vale per chi soffre di disturbi gastrointestinali, autoimmuni, allergici o endocrinologici, oltreché, per le persone che vivono una vita frenetica e non riescono a concentrarsi nella misura corretta sulla propria salute.
La società odierna è caratterizzata da un paradosso: molti, pur avendo carenze nutrizionali, tendono al sovrappeso. Questo significa che si mangia male: è qui che emerge appieno il valore di un buon esperto nel campo della nutrizione, il quale conduce i pazienti in un vero e proprio percorso finalizzato alla consapevolezza e conoscenza di sé stessi e delle proprie necessità in termini di alimentazione e attività fisica.